Steam

Steam

59 ratings
Regole e linee guida delle discussioni di Steam: come partecipare positivamente ed evitare un ban
By KillahInstinct and 2 collaborators
Questa guida mira a spiegare tutti i dettagli relativi alle regole e le linee guida per le discussioni della Comunità di Steam e ad aiutarti a evitare inutili conflitti con moderatori, lo staff di Valve e gli sviluppatori dei vari Hub. Aiuta a rendere la Comunità di Steam un posto migliore, sia per te stesso che per gli altri!

Disponibile anche in:
Inglese | Russo | Bulgaro | Spagnolo | Polacco | Tedesco
Francese | Turco | Ucraino | Ungherese | Greco | Thailandese | Indonesiano
   
Award
Favorite
Favorited
Unfavorite
Introduzione alla Comunità di Steam


La Comunità di Steam rappresenta l'insieme delle comunità degli Hub dei vari prodotti di Steam. Nelle discussioni di tali Hub potrai parlare con altri utenti di quella comunità e con gli sviluppatori di quel prodotto... ma prima di tutto, è sempre buona cosa citare alcuni dettagli importanti mirati a rendere la Comunità di Steam un posto fantastico sia per te che per chi ti si sta attorno.

Puoi iniziare dando un'occhiata alle regole della Comunità di Steam, ma questa guida si occuperà di arricchire la comprensione di tali informazioni con esempi e spiegazioni più precise.

Riconoscere i moderatori


Chi sono i moderatori?
I moderatori della Comunità di Steam sono utenti della comunità stessa scelti da Valve per aiutare a mantenere gli Hub e le discussioni dei giochi costruttive e positive. Si occupano anche di tenere d'occhio vari tipi di contenuti, come gli oggetti del Workshop, gli screenshot, le immagini, i video, le guide, gli elementi di Greenlight e qualsiasi funzionalità aggiunta in futuro.

Gli Hub e le discussioni sono sorvegliate da moderatori dotati di poteri diversi. Clicca su questo collegamento per vedere tutti i moderatori volontari e gli impiegati di Valve dedicati alla moderazione della Comunità di Steam o continua a leggere per una lista di tutti i tipi di moderazione della Comunità di Steam.


Impiegati di Valve
Gli impiegati di Valve sono dotati di pieni poteri e sono riconoscibili dal nome color verde e dal logo di Valve vicino al loro nome nelle discussioni. La finestra a comparsa potrebbe mostrare la medaglia "Impiegato di Steam", se l'impiegato l'ha messa in evidenza.



Moderatori volontari di Steam
I moderatori volontari di Steam si occupano di tenere d'occhio gli Hub dei giochi e i contenuti della Comunità; possono bandire gli utenti, chiudere o eliminare messaggi, discussioni, oggetti del Workshop e screenshot. Sono riconoscibili dal nome color arancione e da una stella argentata vicina al loro nome nelle discussioni. La finestra a comparsa potrebbe mostrare la medaglia "Moderatore della Comunità di Steam", se l'utente l'ha messa in evidenza.



Sviluppatori
Gli sviluppatori possono moderare i contenuti dell'Hub del loro gioco; sono dotati della maggior parte dei permessi di moderazione citati sopra, ma non possono eliminare permanentemente le discussioni o modificare i messaggi degli utenti; sono riconoscibili dal nome color verde e dal testo "[sviluppatore]" vicino al loro nome nelle discussioni. La finestra a comparsa potrebbe mostrare la medaglia "Sviluppatore di Steamworks", se lo sviluppatore l'ha messa in evidenza.



Moderatori di terze parti
I moderatori di terze parti sono scelti dagli sviluppatori dell'Hub di un gioco e hanno gli stessi poteri dei moderatori volontari di Steam, ma solo per quell'Hub; non possono eliminare permanentemente le discussioni o modificare i messaggi degli utenti. Sono riconoscibili dal nome color arancione e da una stella argentata vicina al nome nelle discussioni, oltre a non essere presenti nella lista dei moderatori volontari di Steam.

Amministratori di terze parti
Gli amministratori di terze parti sono scelti dagli sviluppatori dell'Hub di un gioco e sono riconoscibili dal nome color giallo e da una stella dorata vicina al nome nelle discussioni.

I moderatori sono mostri assetati di potere!
Contrariamente a quanto si possa pensare, ai moderatori non piace elargire ban a destra e a manca. I moderatori non sono mostri assetati di potere, ma bensì utenti come tutti noi che aiutano Valve a mantenere l'ordine nella Comunità di Steam.

Un moderatore mi sta perseguitando e sta abusando dei suoi poteri!
Se ricevi più e più segnalazioni e un moderatore sta rivedendo quelle in sospeso in quello stesso momento, è molto probabile che vedrai lo stesso nome spuntare più volte, ma ciò non significa che ti stia perseguitando: i moderatori hanno cose ben più importanti da fare del perseguitare specifici utenti.

Valve prende le segnalazioni relative agli abusi di potere molto seriamente; se ritieni di esserne vittima, contatta l'Assistenza di Steam.

I moderatori mi stanno censurando!
Ricorda che le discussioni appartengono a una società che si riserva il diritto di rimuovere contenuti che infrangono le regole (come messaggi doppi, con argomenti politici o religiosi, liti, spam e così via). Le domande relative a rimborsi, problemi con l'account, l'accordo di licenza con l'utente finale[it.wikipedia.org] o al Contratto di sottoscrizione a Steam vanno inviate all'Assistenza di Steam e non nelle discussioni. I moderatori chiuderanno ed elimineranno tutte le discussioni o i messaggi non conformi alle regole.
Segnalazioni: come aiutare a mantenere l'ordine nella Comunità


Come invio una segnalazione?
Se ritieni che un membro della Comunità stia infrangendo le regole, puoi segnalarlo cliccando sul pulsante "Segnala" ( ) in alto a destra di ogni messaggio delle discussioni. Assicurati di fornire una descrizione accurata del problema, di specificare la regola infranta e di fornire collegamenti che possono facilitare il lavoro dei moderatori.

Puoi anche segnalare i contenuti della Comunità (come oggetti del Workshop, guide di Steam, ecc.) per portarli all'attenzione di moderatori, sviluppatori e impiegati di Valve.

Data la crescita sempre in aumento della Comunità di Steam, ai moderatori potrebbero sfuggire alcune cose. Assicurati di segnalare qualsivoglia problema per rendergli il lavoro più semplice e veloce. Grazie per l'aiuto, futuro o passato!

Cose da non segnalare
Ci sono due tipi di segnalazioni: utili e inutili. Di quelle utili abbiamo parlato poco sopra; quelle inutili, invece, sono segnalazioni di contenuti che non hanno infranto le regole, facendo solo perdere tempo ai moderatori.

Se vuoi evitare di far perdere tempo ai moderatori, evita di segnalare:
  • Disaccordi: le differenze di opinioni non infrangono le regole, fintanto che il dialogo rimane civile.
  • I presunti cheater: invece di segnalare i messaggi delle discussioni, vai al profilo di Steam dell'utente e clicca su "Segnala violazione", quindi seleziona "Sospetto cheater".
  • I messaggi di chiusura delle discussioni creati dai moderatori: tali segnalazioni sono considerate come spam.
Prima parte: regole generali


Cose da evitare:
  • Insultare altri utenti
  • Bypassare i filtri delle parole o degli URL
  • Abusare o incoraggiare l'abuso dei sistemi di segnalazione di Steam
  • Pubblicare i dati personali di un utente (nome reale, indirizzo, numero di telefono...)
  • Cercare di fare rimanere una discussione in prima pagina
  • Portare la discussione su un argomento diverso dall'originale
  • Condividere collegamenti a siti di phishing
  • Creare messaggi inutili o ripubblicare contenuti di discussioni chiuse, modificate o eliminate
  • Continuare a creare discussioni nelle sezioni sbagliate (come le richieste di scambio in sezioni diverse da quella dedicata)
  • Litigare con un moderatore pubblicamente

Insultare altri utenti
Questa è una cosa ovvia, ma va comunque citata: non insultare altri utenti, non chiamarli idioti perché non sanno qualcosa, non fare attacchi personali, e così via. Questi atteggiamenti verranno puniti con un ban temporaneo.

Originally posted by Esempio:
Works fine for me, maybe you're just an idiot. (traduzione: Io non ho problemi, sarà che sei un cretino).

Bypassare i filtri delle parole o degli URL
Bypassare intenzionalmente i filtri di Steam, come quelli delle parole vietate o degli URL, potrebbe comportare la modifica, la rimozione o la chiusura della discussione e potrebbe farti ricevere un ban temporaneo.

Originally posted by Esempio:
You're a d0uchebag (traduzione: Sei un c o g l i o n e).

Abusare o incoraggiare l'abuso dei sistemi di segnalazione di Steam
Ovvero incoraggiare la segnalazione in massa di una discussione o di un messaggio. Le segnalazioni in massa non servono a nulla, inviatene solo per segnalare comportamenti scorretti che non sono già stati segnalati da altri utenti: una segnalazione basta e avanza ai moderatori.

Pubblicare i dati personali di un utente
A nessuno piace vedere i propri dati personali in bella mostra. Pensaci bene due volte prima ancora di farlo. Se vuoi fornire informazioni per segnalare un presunto cheater, non usare le discussioni, ma vai al profilo di Steam dell'utente e clicca su "Segnala violazione", quindi seleziona "Sospetto cheater". Creare discussioni contenenti tali informazioni comporterà la chiusura di tale discussione e la possibilità di ricevere un ban.

Cercare di fare rimanere una discussione in prima pagina
Come da titolo. Non scrivere messaggi inutili nelle tue discussioni per farle rimanere in prima pagina se non c'è gente che risponde alla tua domanda. Tale comportamento comporterà la chiusura o la rimozione di tali discussioni e potrebbe anche farti ricevere un ban temporaneo se si tratta di un comportamento recidivo.

Portare la discussione su un argomento diverso dall'originale
Anche qui come da titolo. Non cambiare l'argomento di una discussione per non rischiare la rimozione dei tuoi messaggi, dato che sono considerabili come spam.

Condividere collegamenti a siti di phishing
Se scopri un collegamento a un sito di phishing degli account, non andarlo a scrivere nelle discussioni per evitare che qualcuno ci clicchi per sbaglio, ma contatta un moderatore o l'Assistenza di Steam per farlo aggiungere al filtro degli URL. NON condividere intenzionalmente i collegamenti a siti di phishing o rischierai un ban permanente dalle discussioni e dall'utilizzo della Comunità di Steam.

Creare messaggi inutili o ripubblicare contenuti di discussioni chiuse, modificate o eliminate
I messaggi inutili (o spam, come "+1", "10char", risposte contenenti solo immagini o video) verranno eliminati e potrebbero comportare la chiusura dell'intera discussione. Ricreare una discussione con lo stesso tema di quella precedentemente eliminata ti farà ricevere un ban; contatta invece un moderatore che è online in quel momento o l'Assistenza di Steam.

Continuare a creare discussioni nelle sezioni sbagliate
Fai sempre attenzione alla sezione in cui stai creando una nuova discussione e assicurati che sia quella giusta.

Se sei alla ricerca di scambi, controlla prima le discussioni in evidenza e le sezioni disponibili per scoprire qual è il posto giusto in cui creare richieste di scambio; assicurati sempre di creare discussioni per gli scambi nella sezione giusta e presta attenzione a discussioni in evidenza con nomi come NO TRADING per non rischiare di ricevere un ban.

Litigare con un moderatore pubblicamente
Non creare discussioni per lamentarti delle decisioni di un moderatore: così facendo infrangeresti alcune delle regole citate in precedenza. Piuttosto contattalo privatamente tramite Steam o inviagli un messaggio privato sui forum di Steam. Mantieni una discussione calma e non cedere all'ira: i moderatori sono molto comprensivi, a seconda della regola violata, ma trattarli male non ti sarà d'aiuto.
Seconda parte: argomenti vietati


Argomenti da non trattare:
  • Pornografia, contenuti offensivi o inappropriati, warez[it.wikipedia.org], contenuti riservati o non appropriati[it.wikipedia.org]
  • Pirateria
  • Programmi per barare o metodi per abusare degli exploit dei giochi
  • Minacce di violenza o molestie, anche se fatte per scherzo
  • Materiali protetti da copyright
  • Pretese, accattonaggi, estrazioni a sorte, vendita di contenuti non correlati, pubblicità o collegamenti di invito, contenuti razzisti o discriminatori
  • Bevande alcoliche o droghe
  • Religione, politica o qualsiasi tema incline a creare discussioni accese

Pornografia, contenuti offensivi o inappropriati, warez[it.wikipedia.org], contenuti riservati o non appropriati[it.wikipedia.org]
Questi tipi di argomenti non vanno assolutamente discussi. Lo stesso si applica ai collegamenti esterni, alle immagini e ai video.

Pirateria
Le discussioni riguardanti la pirateria che sembrano indicare che tu o chiunque altro siate coinvolti in qualsiasi tipo di pirateria comporteranno un ban permanente dalla Comunità. Evita di discutere generalmente di pirateria o di elementi ad essa correlati, come ROM, emulatori, crack per i giochi, contenuti rubati da altri titoli, programmi per bypassare i DRM e così via.

Programmi per barare o metodi per abusare degli exploit dei giochi
Non fornire collegamenti, che ti siano chiesti o meno, a programmi esterni che ti permettono di barare o a video e affini che mostrino come abusare degli exploit di un gioco.

Minacce di violenza o molestie, anche se fatte per scherzo
Le minacce di violenza o di morte non vengono prese alla leggera dai moderatori, così come le molestie verso altri utenti, e ti faranno ricevere un ban.

Materiali protetti da copyright
Non creare discussioni o risposte contenenti materiali protetti da copyright (come le immagini scansionate di riviste e affini).

Pretese, accattonaggi, estrazioni a sorte, vendita di contenuti non correlati, pubblicità o collegamenti di invito, contenuti razzisti o discriminatori
I contenuti come quelli citati nel titolo e qui sotto comporteranno l'eliminazione della discussione e potrebbero farti ricevere un ban.
Cosa evitare:
  • Pretendere o chiedere di ricevere gratuitamente la CD Key di un gioco o degli oggetti di Steam
  • Qualsiasi collegamento a siti per donazioni ed estrazioni a sorte
  • Cercare di fare pubblicità a gruppi, siti, giochi o qualsiasi altro prodotto
  • Collegamenti di invito all'iscrizione a vari siti, come quelli di Amazon, Green Man Gaming e tanti altri
  • Contenuti razzisti o discriminatori, assolutamente proibiti anche se scritti per scherzo.

Bevande alcoliche o droghe
Non parlare di bevande alcoliche e droghe e non partecipare in discussioni e affini mentre ne sei affetto.

Religione, politica o qualsiasi tema incline a creare discussioni accese
Le discussioni che diventeranno accese a causa di certi argomenti potrebbero venire chiuse o eliminate a seconda della gravità. Le discussioni che trattano di argomenti politici o religiosi verranno chiuse o eliminate indipendentemente dallo stato attuale.
Terza parte: non cercare di fare il moderatore


Lascia la moderazione ai moderatori
Alcuni utenti cercano di imporre le regole anche se non sono moderatori.

Consigliare a un utente di usare una sezione più indicata alla propria discussione o risposta va bene, ma tutto il resto ricade in questa categoria.

Avvisare gli utenti responsabili di un problema potrebbe sembrare la soluzione più indicata al momento, ma in realtà promuove un atteggiamento meno amichevole nella Comunità. Se vedi un contenuto che credi violi le regole della Comunità, segnalalo tramite l'apposito pulsante discusso in precedenza.
Regole di comportamento non scritte


Ogni comunità online ha delle regole dettate dal buon senso che vanno sempre rispettate. Questi tipi di regole non scritte ricadono in molteplici categorie.

Regole non scritte
Evita di:
  • Fare il troll o di causare griefing
  • Essere in disaccordo con gli altri utenti di proposito solo per provocarli
  • Scrivere da infuriato (esempio: "QUESTO GIOCO FA C****E, RIVOGLIO I MIEI SOLDI!!!!")
  • Fornire informazioni sbagliate solo per essere d'intralcio (molto simile al fare il troll).
  • Scrivere messaggi o pareri non costruttivi (esempio: "Questo gioco fa schifo, evitatelo.")
  • Chiedere rimborsi
  • Creare discussioni che fungano da petizioni
  • SCRIVERE SEMPRE IN MAIUSCOLO
  • Diffamare gli altri utenti
  • Accusare un utente di essere un cheater (segnalalo dal suo profilo di Steam o all'interno del gioco)
  • Criticare gli altri utenti a causa di opinioni divergenti.
  • Condividere pubblicamente informazioni legate all'account o a ticket dell'Assistenza.
  • Chiedere la rimozione del ban del VAC, che è permanente.

    Gli utenti che useranno un nome offensivo verranno banditi finché non lo cambieranno in qualcosa di più adatto alla Comunità di Steam.
Diffamazioni


Perché non posso diffamare gli altri utenti?
La Comunità di Steam non tollera questi comportamenti. Non solo tali accuse potrebbero rivelarsi false, ma chiunque può inventarsi qualche calunnia riguardo un utente per incoraggiarne la segnalazione di massa.

Invece di creare discussioni diffamatorie, vai al profilo di Steam dell'utente e clicca su "Segnala violazione", quindi seleziona "Tentata truffa negli scambi" o qualsivoglia opzione che corrisponda alla regola violata dall'utente.

Note aggiuntive:
  • Segnalare lo stesso profilo più volte non renderà la segnalazione più autentica. Valve fa delle analisi sull'utente segnalato prima di punirlo, se necessario.
  • Crea solo segnalazioni veritiere. Riempire il sistema, che si tratti dell'Hub o delle discussioni di un gioco, di segnalazioni false o di un numero eccessivo lo renderà meno efficiente ed è considerabile come spam.

Per ulteriori informazioni sui truffatori e su come segnalarli, consulta la domanda "Cosa bisogna fare in caso di truffa?" nelle domande frequenti dell'Assistenza di Steam.
Ban, utenti recidivi e che cercano di aggirare i ban


Ban
I moderatori adottano questi tipi di ban, che variano in base alla regola violata:
  • Avvertimento (nessun ban)
  • Ban di 1 giorno
  • Ban di 3 giorni
  • Ban di 1 settimana
  • Ban di 1 mese
  • Ban permanente (dall'Hub del gioco)
  • Ban permanente (dalla Comunità di Steam)
Quindi ho solo 4 possibilità prima di beccarmi un ban permanente?
Questa lista mostra solo i tipi di ban per le discussioni, non il numero di possibilità; alcune violazioni (come la pirateria) ti faranno ricevere un ban permanente alla prima violazione.

Qual è la differenza tra un ban permanente da un Hub e uno permanente dalla Comunità di Steam?
Il ban permanente da un Hub non ti permette di usare le discussioni di quel prodotto, il ban permanente dalla Comunità di Steam limiterà permanentemente le funzionalità della Comunità che potrai usare, ad eccezione delle chat e dell'accettazione e del rifiuto delle richieste di amicizia o degli inviti ai gruppi.

Utenti recidivi
Gli utenti recidivi sono coloro che continuano a violare le regole e le linee guida sopraccitate, nonostante abbiano già ricevuto un avvertimento o un ban in passato. Sono più propensi a ricevere un ban permanente dalla Comunità di Steam.

Aggirare i ban
Creare un account alternativo per aggirare un ban ti farà ricevere un ulteriore ban permanente dalla Comunità di Steam.
Scambi, donazioni ed estrazioni a sorte


Gli scambi sono permessi nella sezione "Scambi" delle discussioni dell'Hub di ciascun gioco.

Crea una discussione in questa sezione usando un titolo simile a questo:

[H]Counter-Strike: Global Offensive [W]Offers

Attenzione! Gli oggetti citati qui sotto non sono scambiabili perché non conformi alle politiche sul sistema di scambio di Steam
  • CD Key dei giochi
  • Denaro tramite Paypal o siti affini
  • Quasiasi altro oggetto scambiato al di fuori della finestra di Steam per lo scambio con l'altro utente
Qualsiasi discussione di scambio che violi uno dei punti qui sopra verrà eliminata o chiusa.


Ci sono altri posti che si occupano di scambi?
Sì, ci sono dei siti di terze parti che offrono servizi simili, alcuni dei quali sono ben realizzati. Più sotto troverai una lista contenente i siti per gli scambi di Steam più popolari.

Donazioni
Potremmo chiudere un occhio se vuoi solo dare via un coupon, un gioco o delle carte, basta che chiudi o elimini la discussione non appena hai finito. Imporre un requisito al resto degli utenti (come chiedergli di iscriversi al tuo canale di Youtube, di guardare una trasmissione o cose simili) è contro le regole in quanto è pubblicità, e porterà alla chiusura o all'eliminazione prematura della discussione.

Siti ufficiali per gli scambi

Siti di terze parti
Scambio di giochi o coupon

Scambio di oggetti di Dota 2, Team Fortress 2 o Counter-Strike: Global Offensive

Donazioni ed estrazioni a sorte
Note conclusive


Cose da ricordare
Tutti i contenuti della Comunità di Steam devono rispettare il contratto di sottoscrizione e le regole di condotta online.

Nota: la scelta di un moderatore di bandire un utente per violazione delle regole sopraccitate è a sua totale discrezione; la scelta di bandire qualcuno sarà sempre ben valutata in base alle regole violate e ai possibili problemi che potrebbero scaturire dalla situazione.

Siamo tutti esseri umani, a chiunque può capitare di sbagliare
Se sei assolutamente certo di essere stato punito ingiustamente dopo aver letto questa guida, contatta l'Assistenza di Steam, un moderatore o uno sviluppatore dell'Hub in cui sei stato bandito per discutere della cosa. Puoi contattare il moderatore che ti ha bandito rispondendo all'apposito modulo (che puoi trovare qui)

Se i problemi con i moderatori persistessero puoi contattare l'Assistenza di Steam, anche se è consigliabile cercare di risolvere il problema parlandone con un moderatore dopo aver verificato di non aver violato le regole della Comunità.


Grazie per aver letto la guida!

In caso di pareri e commenti, sentiti libero di scriverli qui in fondo alla guida o nelle discussioni dell'apposito gruppo.
18 Comments
Ellie Williams Apr 11, 2022 @ 1:31am 
@Luxury Elite hai ragione anche io ho segnalato una truffatrice qui ma loro nulla

e questa persona mi ha truffata per 5 anni
PizzaKuro Jan 7, 2020 @ 5:11am 
Come detto, i moderatori di Steam fanno del loro meglio, ma bisogna dare tempo al tempo perché su Steam ci solo milioni di utenti, quindi l'unica cosa che può fare è di segnalare ed aspettare.
visions Jan 7, 2020 @ 1:42am 
Parlando per esperienza, posso confermare che nonostante una persona specifica abbia ricevuto minacce verbali ed i suoi dati personali sono stati esposti per tutti su internet, la competente "moderazione" di Steam ha deciso di limitarsi a dare schiaffi sulla mano ai responsabili, dicendo loro di non farlo ancora. Tre anni dopo, la polizia postale è sul caso. Voi cosa avete fatto, cari competenti "moderatori" di Steam? Sono volate bizzeffe di segnalazioni con tanto di fonti per dimostrare i fatti, ma c'è voluto l'intervento della polizia per buttare giù un gruppo che si basava sul cyberbullismo.

2/2
visions Jan 7, 2020 @ 1:42am 
Non diciamo fesserie, perfavore. Come ha detto Fox, la community di Steam è troppo grande per prendere visione di tutte le segnalazioni che passano sotto gli occhi della moderazione (o di chi di dovere). Ci sono innumerevoli casi di profili pieni di materiale pornografico (che dovrebbe violare il ToS se non erro), discussioni dove volano porcate di ogni genere, diffamazione a danno di minori con tanto di esposizione dei dati personali e ricatto.

1/2
PizzaKuro Jan 6, 2020 @ 4:38pm 
Steven, la Community di Steam è grande, ci sono molti utenti all'interno di essi, bisogna dare il tempo al tempo.. I moderatori di Steam e gli amministratori si impegnano al massimo per garantire il rispetto delle regole per avere una community che rispetta gli altri.
KillahInstinct  [author] Jan 6, 2020 @ 3:29pm 
Non e vero, ogni segnalazione e guardata. Cosa ti da sta idea sbagliata?
visions Jan 6, 2020 @ 2:29pm 
Infatti ho visto come gli utenti di Steam le rispettano. Non che segnalare faccia un grande effetto. Se non ci sono centinaia di segnalazioni simultanee non se ne accorgono neanche.
KillahInstinct  [author] Jan 6, 2020 @ 2:15pm 
Perche inutile? Sono le regole ufficiali..
visions Jan 6, 2020 @ 8:48am 
Guida inutile, ma apprezzo lo sforzo.
TheSharkBuster ita Oct 25, 2019 @ 6:38am 
ah ok grazie del consiglio