Install Steam
login
|
language
简体中文 (Simplified Chinese)
繁體中文 (Traditional Chinese)
日本語 (Japanese)
한국어 (Korean)
ไทย (Thai)
Български (Bulgarian)
Čeština (Czech)
Dansk (Danish)
Deutsch (German)
Español - España (Spanish - Spain)
Español - Latinoamérica (Spanish - Latin America)
Ελληνικά (Greek)
Français (French)
Italiano (Italian)
Bahasa Indonesia (Indonesian)
Magyar (Hungarian)
Nederlands (Dutch)
Norsk (Norwegian)
Polski (Polish)
Português (Portuguese - Portugal)
Português - Brasil (Portuguese - Brazil)
Română (Romanian)
Русский (Russian)
Suomi (Finnish)
Svenska (Swedish)
Türkçe (Turkish)
Tiếng Việt (Vietnamese)
Українська (Ukrainian)
Report a translation problem
E grazie
Quindi si all'inizio puoi decidere se pagarli, come ho fatto io, o difenderti e tentare di resistere. Sono entrambi approcci efficaci, ma forse il secondo è più rischioso e dipende moltissimo da come si mette la situazione in occidente, Nel mio caso ho preferito prima riconquistare i territori d'occidente e pacificarli e poi, una volta sicuro da minacce barbare, attaccare i Sasanidi con schiacciante superiorità numerica.
L'obbiettivo della guida non è tanto quello di dirti precisamente quello che devi fare, infatti essa non va seguita alla lettera ma è un esempio di come bisogna imparare a ragionare tenendo conto delle situazioni che bisogna affrontare. Il mio obbiettivo in questa campagna era quello di riconquistare tutti i territori d'occidente e successivamente, con una notevole potenza militare attaccare e annientare totalmente i Sasanidi da tutti i lati.
Le difficoltà maggiori di una guerra coi Sasanidi sono, come hai detto anche tu, le battaglie in campo aperto e, non di meno, il gran numero di alleati che possiedono.