Transport Fever 2

Transport Fever 2

56 ratings
FS E656 'Caimano' Locomotives
   
Award
Favorite
Favorited
Unfavorite
Vehicle: Locomotive
File Size
Posted
Updated
166.947 MB
Jun 9, 2022 @ 11:28am
Sep 27, 2024 @ 1:21am
2 Change Notes ( view )

Subscribe to download
FS E656 'Caimano' Locomotives

In 1 collection by RaptorArk
Ferrovie dello Stato, italian contents
154 items
Description
ATTENTION: This mod is not compatible with the old DMA version. It is forbidded to upload my works in any third part sites.

ITALIANO

Le locomotive del gruppo E656 rappresentano lo stadio evolutivo finale delle macchine a cassa articolata delle FS. Questi veicoli hanno rappresentato, per anni, il mezzo più potente ed affidabile delle ferrovie italiane, riuscendo pienamente a soddisfare le esigenze della circolazione.

Basate sulle locomotive del precedente gruppo E646 (la prima serie delle E656 utilizza direttamente lo stesso telaio), i "caimani" presentano le soluzioni più moderne ed efficaci per la gestione della potenza, essendo azionati - ancora una volta - mediante reostati.
A livello tecnico, i motori vengono sostituiti con i 400-82 FS, ovvero la versione potenziata del precedente tipo. Le apparecchiature ausiliare differiscono in base all'anno di costruzione e son proprio queste caratteristiche, oltre ad alcune piccole differenze estetiche, a definire le diverse serie.
A livello aziendale, le E656 sono divise in 3 macro serie. A livello tecnico, esse sono 6.

La prima serie presenta cassa con coprigiunti, vetri triplex e motoalternatori ausiliari. Seconda e terza serie differiscono dalla prima per l'assenza dei coprigiunti. I circuiti ausiliari sono alimentati da gruppo statico nella seconda serie e da motoalternatori nella terza.
La quarta serie vede i gruppi ottici modificati: i fari proiettanti luce rossa vengono installati di fianco ai normali proiettori. I circuiti ausiliari sono alimentati da un gruppo statico in grado di funzionare anche sotto ai 1500V della catenaria francese.
Con la quinta serie viene notevolmente incrementato il livello di performance: i gruppi statici vengono raddoppiati (in caso di avaria di uno dei due, si può comunque proseguire la marcia); le guarnizioni dei vetri frontali vengono sostituite con quelle in gomma. Alcuni anni dopo la costruzione di questa serie, vengono installati gli smorzatori antiserpeggio.
La sesta ed ultima serie presenta una modifica estetica importante rispetto a quelle precedenti: l'appendice aerodinamica della cabina viene spostata in basso e viene rimosso il caratteristico "dente" delle precedenti macchine. L'equipaggiamento interno è identico a quello della quinta serie ma, a differenza delle precedenti locomotive, questa ultima serie è in grado di essere telecomandata (mediante accoppiatore a 78 e 13 poli).

Le E656 erano state ideate per "prendere il posto" delle E646 alla testa dei rapidi, compito svolto egregiamente per molti anni. L'ultimo ordine delle locomotive, con predisposizione al telecomando, ne allargò il raggio di utilizzo a treni regionali ed interregionali cadenzati. Il tramonto iniziò dopo il 2000, quando l'arrivo di moderne locomotive elettroniche a bassa ed alta velocità (nonchè i moderni elettrotreni) ne determinò la vetustità. Iniziarono le conversioni in E655 mediante riduzione del rapporto di velocità massima: si passò dai precedenti 150km/h ai 120km/h (con notevole incremento nello sforzo di trazione esercitabile): il loro nuovo campo di assegnazione era "il merci".
I ritiri dal servizio sono iniziati a partire dal 2009 e sono conclusi nel 2022; le demolizioni sono attualmente in corso.

Moltissime E656 sono state inserite nell'asset dei treni storici di Fondazione FS, con ruolo attivo e continui restauri (nessuna di queste macchine è ferma in museo).

ENGLISH

The locomotives of the class E656 represent the final evolution of the articulated body machines of the FS. These vehicles have represented, for years, the most powerful and reliable means of the Italian railways, fully meeting the needs of traffic.

Based on the locomotives of the previous E646 group (the first series of E656 directly uses the same chassis), the "caimans" present the most modern and effective solutions for power management, being operated - once again - by rheostats.
On a technical level, the engines are replaced with the 400-82 FS, which is the upgraded version of the previous type. The auxiliary equipment differs according to the year of construction and it is precisely these characteristics, as well as some small aesthetic differences, that define the different series.

Officially, the E656s are divided into 3 macro series. On a technical level, they are 6.

The first series features a case with joint covers, triplex glass and auxiliary motor alternators. Second and third series differ from the first for the absence of the joint covers. The auxiliary circuits are powered by a static unit in the second series and by motor alternators in the third.
The fourth series gets the headlights modified: the headlights projecting red light are installed next to the normal headlights. The auxiliary circuits are powered by a static unit capable of operating even below the 1500V DC of the French catenary.
With the fifth series the performance level is considerably increased: the static groups are doubled (in case of failure of one of the two, it is still possible to continue driving); the gaskets of the front windows are replaced with rubber ones. A few years after the construction of this series, anti-wasting dampers are installed.
The sixth and last series presents an important aesthetic change compared to the previous ones: the aerodynamic appendage of the cabin is moved down and the characteristic "tooth" of the previous machines is removed. The internal equipment is identical to that of the fifth series but, unlike the previous locomotives, this last series is able to be remote controlled (by means of a 78 and 13 pole coupler).

The E656s were designed to "take the place" of the E646s at the head of the rapid trains, a task they did well for many years. The latest order of locomotives, with provision for remote control, extended the range of use to regional and inter-regional trains. The endline began after 2000, when the arrival of modern low and high speed electronic locomotives (as well as modern emus) determined its age. Conversions to E655 began by reducing the maximum speed ratio: it went from the previous 150km/h to 120km/h (with a notable increase in the tractive effort that could be exercised): their new field of assignment was cargo trains.

Withdrawals from service began in 2009 and ended in 2022; demolitions are currently underway.

Many E656s have been included in the historical train asset of the FS Foundation, with an active role and continuous restorations (none of these machines are stopped in the museum).

Mod info:

Power 4800kw
Tractive effort from 249 to 300kN
Max speed from 120 to 150km/h
Year from 1975

Per supportarmi ed avere accesso a contenuti esclusivi:

[www.patreon.com]

[www.instagram.com]
[www.facebook.com]

If you like my work - se ti piace ciò che faccio:
Donate
[www.paypal.com]

Comunità Italiana Discord: https://discord.gg/dubKDaMxav
2 Comments
RaptorArk  [author] Jun 9, 2022 @ 1:00pm 
The Kaimana is forever.

Non c'è limite alle kaimane.

Una lokomotrice kaimana al giorno leva la lavatrice monogabbina di torno.
Francesco Marcocci unico vero leader!

Se ti piacciono ancora le locomotive vere, iscriviti su: https://www.facebook.com/groups/703986593367222

LOKOMOTRICI KAIMANE E NON SOLO


Se non ti piacciono le locomotive vere, impara ad usare blender e modellati sto cazzo di rock.
InfinityRibbon Jun 9, 2022 @ 12:39pm 
The best Italian Locomotive :p