Total War: ATTILA

Total War: ATTILA

(Servono più voti)
Total War ATTILA: mod Medieval Kingdoms 1212 a.d. - Holy Roman Empire: guida alla Renovatio Imperii - Leggendaria
Da CivisRomanus
Salve a tutti! Scrivo questa guida per tutti coloro che sono interessati ad intraprendere una campagna con l'Holy Roman Empire sulla mod di Total War Attila, Medieval Kingdoms 1212 a.d. La guida ha l'obiettivo di mostrare i primi passi e le possibili modalità intorno alle quali costruire la Renovatio Imperii tramite le riforme imperiali.

SPOILER ALERT: descrivo le meccaniche di gioco dell'Holy Roman Empire; quindi, per tutti coloro che volessero provare la campagna senza una preventiva conoscenza del gameplay, sconsiglio di andare avanti.

Essendo la prima volta che scrivo una guida, mi scuso per le mancanze e gli errori. In secondo luogo, chiedo venia per lo scarso numero e la qualità degli screenshots.
   
Premio
Aggiungi ai preferiti
Preferito
Rimuovi dai preferiti
Premessa
Specifico subito che questa è una guida ideata sulla mia sola esperienza personale e che non ha, ovviamente, pretese assolute su come si debba gestire la campagna.
Enunciato questo, è necessario fare alcune premesse:
1: Come detto nella descrizione, la guida tratterà la Renovatio Imperii portata a termine tramite le riforme imperiali, non tramite conquista militare dei territori dell'Impero;
2: nel titolo specifico il livello di difficoltà perché, per quanto riguarda il sistema di votazione attraverso il quale si possono attuare le riforme, questo incide drasticamente sul numero di voti disponibili di volta in volta;
3: per questa campagna ho usato la submod Unlimited governors, che mi ha dato il vantaggio di poter nominare governatori in tutte le province da me possedute, potendo così accedere ai diversi editti.



Termino con una considerazione personale: è una campagna che ha messo a dura prova la mia pazienza, al pari forse di quella con l'Impero Romano d'Occidente in leggendaria nella vanilla edition di Total War ATTILA. Nonostante ciò, mi ha divertito molto, sia per la diversa e unica tipologia di gioco dovuta al sistema delle riforme imperiali, sia per il roster di unità a disposizione dell'HRE che, sopprattutto in High e Late game, è davvero notevole.
Detto questo, cominciamo!
I primi anni da Imperatore: turni cruciali - I
Come in tante campagne dei Total War, gestire al meglio i primi turni è essenziale. Oltre al livello di difficoltà da noi impostato, all'interno del pannello di scelta delle diverse fazioni, il gioco ci specifica che il livello di sfida iniziale è molto alto a causa della posizione dei nostri territori e delle pessime relazioni diplomatiche con le altre fazioni; in più, siete anche scomunicati
Di seguito dividerò la guida in diverse sezioni per affrontare gli argomenti principali. Qui, invece, indicherò quali sono secondo me i primi passi essenziali.
Ecco come vi consiglio di procedere:
si inizia con relazioni pessime con tutti e con un income in negativo. Come prima cosa, cerchiamo di incamerare qualche soldo.
1: usate i vostri fondi per reclutare alcune truppe in un paio di turni (avete due eserciti) e dirigetevi a Nord verso il Regno di Danimarca. In quanto Imperatori avete il diritto e il dovere di liberare i territori imperiali dal giogo delle fazioni esterne all'Impero, quindi muovete guerra alla Danimarca e recuperate i territori di Amburgo e Strasland (io vi consiglio di tenerveli per voi, tuttavia se preferite potete liberare lo stato membro della Lega Anseatica che ha sede in entrambi questi territori).

ATTTENZIONE: ricordate di non saccheggiare o conquistare saccheggiando le città di fazioni cristiano cattoliche, oppure il Papa avrà molto da ridire (fatelo solo quando il vostro rapporto con lui è di livello alto, 7, e solo se è necessario, oppure rischierete la scomunica).

ATTENZIONE: solo in questo caso, vi consiglio di togliere Otto IV dal comando dell'esercito, di nominare Heinrich erede e metterci lui. Questo servirà a far accumulare influenza al vostro erede così che possa intraprendere al momento giusto la missione di assassinio nei confronti di Otto (vedi I primi anni da Imperatore: turni cruciali - II). Dalla morte di Otto in poi, vi consiglio di mettere capo fazione ed erede di fazione sempre al comando di un esercito e farli combattere (specie nelle crociate) così da skillare le loro capacità, aumentare la loro influenza e così il prestigio all'interno della fazione.

Cacciati i danesi dalle vostre terre, concentratevi sui loro territori originari. Qui avete due scelte: o li inglobate oppure distruggete tutti gli edifici delle città, così da rimpinguare le vostre casse, e poi li restituite a loro dopo averli resi vostri vassalli (io ho scelto la seconda opzione), così da guadagnare qualche soldo in più grazie al tributo che ora vi devono.
Con i soldi rimediati cominciate a costruire nelle vostre città, evitando per ora edifici che prevedono un mantenimento in denaro (ad esempio la cappella o la caserma delle guarnigioni);

2: nei primi turni demolite tutti gli edifici nelle uniche due città che avete (l'obiettivo è quello di evitare la bancarotta: se accadrà le vostre truppe cominceranno a disertare, perciò cercate in tutti i modi di fare bottino)

ATTENZIONE: anche se vi odiano, vi consiglio di non accanirvi con saccheggi o conquiste contro gli altri stati dell'Impero, perché non farebbe altro che deteriorare i rapporti (vedi punto 1 premessa).

3: nel secondo turno della campagna scoprirete di avere un pretendente al trono imperiale: Federico II. In base alla mia esperienza personale, quando voi siete l'HRE, il vostro rivale non lo vedrete minimamente comparire, se non nel ritratto del pannello diplomatico. Questo vi permetterà di concentrarvi sui territori danesi.
I primi anni da Imperatore: turni cruciali - II
1: Una volta sconfitta o soggiogata la Danimarca, concentratevi nel portare a termine la missione della successione al trono imperiale. Come detto, è probabile che il vostro rivale non tenti neanche di entrare nelle vostre terre, quindi vi basterà attendere che passino i turni; se allo scadere del tempo di missione tutto sarà rimasto come prima, sarete confermati imperatori.
Nel caso Federico vi invadesse, mandate uno dei vostri due eserciti a Frankfurt e camperate lì; vi basterà mantenere il controllo della città

ATTENZIONE: Otto IV, il vostro capo fazione, non deve morire prima del termine della missione suddetta e non dovete perdere il controllo di Frankfurt o la corona andrà in automatico a Federico II e voi sarete estromessi dal trono imperiale.

2: Compiuta la missione di successione, la prima cosa che dovrete fare è cercare di eliminare Otto IV: che muoia in battaglia o lo facciate assassinare dal vostro erede, il vostro capo fazione deve essere eliminato. Infatti, una volto morto Otto, la scomunica sulla corona imperiale sarà revocata.
Questo è secondo me un nodo centrale della partita della via per la Renovatio Imperii: una volta tolta la scomunica (che vi penalizza molto nelle relazioni con tutti gli stati membri dell'impero), assisterete fin da subito ad un netto miglioramento delle relazioni con questi ultimi.
Nel caso qualche SM nel frattempo vi abbia dichiarato o vi dichiari guerra, cercate subito di farvi la pace (con il miglioramento delle relazioni di cui vi ho parlato dovrebbe funzionare).
Rapporti con gli Stati membri
Come avrete capito, le relazioni con gli Stati membri (abbreviato SM) sono essenziali. Cercate sempre di mantenere buoni rapporti con tutti loro. Nei primi turni di gioco, le vostre azioni pro o contro uno SM avranno gli stessi effetti su tutti gli altri; con il passare degli anni e le diverse guerre che gli SM si dichiareranno tra di loro questa cosa cambierà e dovrete ponderare le vostre scelte.
Ecco alcuni consigli:

1: in generale, cercate di non intromettervi quasi mai nelle dispute interne all'Impero. Per voi la cosa essenziale è che i territori rimangano sotto il controllo di uno SM, chiunque esso sia, e non cadano nelle mani di esterni. Intervenite solo in occasioni di particolare necessità (vedi punto 4);

2: firmate patti di non aggressione, transiti militari, alleanze difensive e militari quanto più potete per migliorare i rapporti con i singoli SM;

3: firmando alleanze chiaramente migliorerete i rapporti con uno SM, ma peggiorerete quelli con i suoi rivali e nel caso di guerra vi dovrete schierare: il mio consiglio è quello di ponderare le situazioni e di volta in volta scegliere la parte con cui siete in rapporti meno cordiali. Questa decisione si giustifica come segue: per mia esperienza, se si hanno rapporti estremamente cordiali con una fazione, anche entrandoci in guerra le relazioni si deterioreranno più lentamente che se aveste acceso le ostilità con uno SM con cui non siete in buoni rapporti e con cui, quindi, le relazioni sarebbero più difficili da recuperare.
In ogni caso, da qualunque parte scegliete di schierarvi, fate immediatamente pace con lo SM con cui siete in guerra e cercate di recuperare le relazioni con entrambi (i due continueranno a farsi guerra, ma nel frattempo voi vi sarete assicurati punti diplomatici positivi con entrambi. Se le vostre casse sono gonfie, perché no, elargite generosi doni che aiutano davvero molto a mantenere buoni rapporti;

4: l'unica occasione in cui vi consiglio di intervenire è quando uno SM sta diventando troppo potente, inglobando altri SM o conquistando territori fuori dall'Impero. In casi simili, potrete schierarvi contro di lui. Non eliminatelo del tutto; riducete i suoi territori a quelli originari e poi fateci pace; da qui date il via ai trattati e alle ingenti donazioni per recuperare i rapporti;

5: perché non conquistare i territori degli SM a voi o ad altri ostili? O perché conquistare solo alcuni dei territori dell'impero? Secondo me, per due ragioni:
a. come potete vedere nell'immagine, la conquista dei territori imperiali vi penalizza diplomaticamente (vedi capitolo "Economia - razzie e restituzioni") con tutte le fazioni (compresi gli SM);
b. vi servono i voti degli SM per le riforme.
Successione imperiale
Come Holy Roman Empire il vostro trono non è ereditario ma elettivo (almeno fino alla riforma specifica che vi permette di ottenere la successione ereditaria) e ,ogni volta che morirà l'imperatore, ne verrà eletto un altro del vostro o di altri SM.
1: se il vostro capo fazione risultasse vincitore, rimarrete al comando dell'Impero
2: al contrario, se dovesse perdere, diventerete conte di Brunswick, ossia un normale SM.

3: Qui devo essere sincero: la guida non può essere completa in questa sezione, in quanto non mi è del tutto chiaro cosa determini l'elezione. Non esiste un'opzione nel pannello della diplomazia o in quello dedicato all'HRE, con i decreti e le riforme, che vi permette di comprare il voto elettorale, né potrete prevedere quale fazione sarà eletta per, eventualmente, interporvi tra essa e la corona imperale. Ciò che ho compreso giocando è che sono fondamentali i buoni rapporti con gli altri SM e, credo, il numero di voti che avete per le diverse riforme (vedi punto 4) al momento della morte dell'Imperatore.

Riforme e decreti - voti e autorità imperiale
Come Imperatore avrete il diritto di emanare decreti e riforme. Per i primi sarà necessaria soltanto l'imperial authority, mentre per le seconde sarà necessario avere l'imperial authority e i voti.

ATTENZIONE: l'imperial authority la otterrete nel tempo e i fattori che ne determinano la crescita sono il vostro ruolo come imperatore e la quantità di territori interni all'impero sotto il vostro diretto comando.

1: tramite i decreti sarete in grado di incrementare alcuni aspetti del vostro governo, come la ricerca, la burocrazia, il commercio, la leva militare ecc. e vi serviranno per ottenere un momentaneo bonus per un certo numero di turni, scaduti i quali il decreto verrà ritirato e potrete emanarne nuovamente un altro (lo stesso di prima o un tipo diverso, a seconda delle vostre esigenze). Solitamente un decreto costa 15/20 di Imperial authority.

2: le riforme sono una serie di provvedimenti attraverso i quali attuerete la centralizzazione all'interno dell'impero, consentendovi di assumere sempre più il comando di quest'ultimo e dei suoi SM. L'ultima è appunto la Renovatio Imperii con la quale tutti i territori dell'Impero diventeranno automaticamente vostri.

ATTENZIONE: se uno SM viene eliminato da un altro SM o da una fazione esterna all'impero, vedrete che il numero di voti necessari all'approvazione diminuirà (questo fino ad arrivare ad una riforma che stabilirà un numero fisso di 7 voti)

ATTENZIONE: a difficoltà leggendaria ho notato che l'acquisizione dei voti è assai instabile. Io personalmente mi sono ritrovato con ottime relazioni con tutti gli SM e allo stesso tempo con 1 voto. Come per quanto riguarda la successione, non c'è un'opzione diplomatica per comprare o assicurarsi il voto e quindi la cosa non mi è ben chiara. Spesso i voti scendevano fino a 1 e poi con donazioni o semplicemente aspettando un certo numero di turni risalivano a fino alla quantità che serviva per far approvare la riforma. Questo meccanismo imprevedibile a fatto si che, una volta raggiunto il livello massimo di imperial authority (100/100), invece di usarla per i decreti, aspettavo pazientemente che i voti fossero sufficienti, così da essere pronto, appena possibile, ad emanare la riforma. In questo modo però ho penalizzato molto il sistema dei decreti, che invece è molto utile al livello del gameplay.
Economia - razzie e restituzioni
Come detto nell'ultima parte del paragrafo "Rapporti con gli Stati membri", è importante non occupare territori imperiali. Tuttavia avete necessità di espandere la vostra fazione, far crescere economia, ricerca ed eserciti. Ecco alcune soluzioni:

1: come detto al principio, se deciderete di fare guerra alla Danimarca, conquisterete i territori di Hamburg e Strasland. Nel caso voleste mantenerli sotto il vostro dominio, avrete già un piccolo nucleo di territori a voi direttamente soggetti. Se tutto fosse così, vi consiglio di aggiungervi al massimo altri due territori interni all'impero: assicuratevi il controllo della città di Milano; per due motivi, a. è molto ricca, b. il comune di Milano tende sempre all'espansionismo feroce. In generale prenderei una città nel Nord Italia. Di seguito potete aggiungere una città di uno SM con cui proprio non riuscite a recuperare le relazioni a seguito di eventi a voi sfavorevoli. Il possedere 4/5 massimo 6 province interne all'Impero vi garantirà dei territori protetti dagli SM (con i quali avrete patti di non aggressione, alleanze, transiti militari ecc.), tuttavia, lederà un minimo le relazioni con questi ultimi. Nulla che una bella donazione o una dichiarazione di guerra alle fazioni invise agli SM non possa risolvere.

2: avendo territori interni protetti, curando l'aspetto dell'ordine pubblico delle vostre città, potrete spesso partire per spedizioni più o meno lontane:

a. partecipate alle crociate, in quanto farete felice il papa, potrete così spillargli danaro e potrete saccheggiare in tranquillità le città saracene senza incorrere nella sua disapprovazione. Una volta prese potrete decidere se darle al Regno di Gerusalemme, tenerle o demolire tutte le strutture per poi restituire le città al precedente proprietario;

b. se vi accorgete che una fazione esterna all'Impero (Ungheria, Francia, Inghilterra o altri) si è ingrandita troppo e soprattutto è in guerra con uno degli SM, dichiaratele guerra, conquistate le sue città (occupatele saccheggiando se non sono cristiano cattolici) demolite le strutture e poi o le date ad uno degli SM, oppure le restituite al precedente proprietario.

c. sempre nel caso in cui una fazione esterna si stia espandendo, potreste prendere i suoi territori e liberare le fazioni distrutte in precedenza, creandovi così dei vassalli esterni all'Impero (attenti a non far riemergere fazioni che sono invise agli SM; nel caso vi sia uno scontro tra uno dei vostri vassalli e uno SM, vi consiglio di schierarvi dalla parte di quest'ultimo);

d. nel caso il Regno di Sicilia faccia guerra ad uno degli SM, inglobatelo nei vostri domini personali. Questo vi darà delle città per far crescere il vostro income, spreaddare la ricerca, accrescere il vostro imperium, così da poter avere più eserciti e agenti e infine commerciare con le fazioni del mediterraneo.
Conclusioni
Una volta giunti al termine delle riforme e compiuta la Renovatio Imperii....sta a voi...

Spero che questa guida possa essere utile o che possa essere un confronto per tutti coloro che hanno intrapreso la mia stessa campagna e vi hanno riscontrato o meno le medesime difficoltà e problematiche.

Spendo le ultime parole unendomi a tutti i giocatori che hanno provato questa mod e la consigliano: è davvero ben fatta, godibile, immersiva e appassionante, qualunque sia la fazione che voi desideriate provare e qualunque stile di gioco abbiate. Per gli appassionati dei Total War e per quelli che non vedevano l'ora di veder uscire un Medieval Total War III, bhe, questa mod, come ho letto in molte recensioni e commenti ai gameplay, è straordinaria.

Un saluto a tutti!
6 commenti
CivisRomanus  [autore] 16 apr 2023, ore 4:21 
@DopeBrain, figurati! Purtroppo essendo una mod può capitare che ci siano più bug di una versione vanilla. Però comunque ne vale la pena.
Se riesci fatti amica la baviera con un transito militare o addirittura un'alleanza difensiva. E così anche il ducato d'austria. Come hai visto, sono le fazioni che ti sono più amiche. Inoltre, il mio consiglio, almeno all'inizio del gioco, anche con Federico II, è di stipulare patti di non aggressione con gli stati membri e concentrarti nelle crociate e nel saccheggiare il nord africa per fare bottino.
DopeBrain 16 apr 2023, ore 0:51 
@CivisRomanus Ottimo, grazie per avermi dato queste informazioni. Stavo pensando che io non ho ucciso direttamente Ottone ma avevo conquistato Francoforte, però se mi dici che basta una delle due vuol dire che si tratta sicuramente di un bug e riproverò la cosa in un'altra campagna, peccato perchè stava andando bene XD
CivisRomanus  [autore] 15 apr 2023, ore 6:41 
Hello @Shadow - Rhyfelwr! Sorry to answer so long after. I just published the guide in English!
CivisRomanus  [autore] 15 apr 2023, ore 5:34 
Ciao @DopeBrain! Grazie per il commento positivo! Si, ho provato a giocare una campagna con il Regno di Sicilia e una volta conquistata Francoforte o ucciso Ottone diventi imperatore (basta una delle due) sono riuscito a conquistare il trono imperiale. Successivamente mi sono mosso come descritto nella guida, come se fossi l'HRE. Tuttavia, ti devo dire che è stato più difficile perché parti da subito con più territori e con un income davvero basso; oltre a questo, i tuoi territori del sud sono molto più esposti agli attacchi delle fazioni limitrofe. Purtroppo credo che la sparizione del pannello sia un bug.
In ogni caso, è un po' che non gioco a questa mod, quindi ti consiglio di vedere se magari sono usciti nuovi packs oppure qualche bugfixer pubblicato dagli sviluppatori.
DopeBrain 6 apr 2023, ore 17:12 
Ciao! Ti ho inviato una richiesta di amicizia se vuoi accettarla, altrimenti nessun problema. La tua guida è molto utile devo dire, sto cercando da qualche giorno di giocare una campagna decente a difficoltà leggendaria con il Sacro Romano Impero ma faccio molta fatica e la tua guida mi ha dato delle buone dritte. Volevo anche chiederti se hai giocato una campagna con il Regno di Sicilia e spodestato il trono imperiale a Ottone con Federico. Io ci sono riuscito ma non capisco se finisce lì e basta quando Francoforte viene conquistata e l'imperatore muore oppure riesci a gestire tramite il pannello dedito all'impero i vari SM, perchè dopo vari turni e cliccando di continuo sull'icona del Sacro Romano Impero il suddetto pannello non esce più, quando fin prima riuscivo a vederlo mentre ero intento a conquistare il trono...
Shadow - Rhyfelwr 22 gen 2022, ore 15:50 
Is it possible...to translate this to English...