Return to Monkey Island

Return to Monkey Island

View Stats:
s_barscumm Sep 20, 2022 @ 11:15am
Parliamo del finale? (SPOILER)
Qualcuno ha già giocato Return to Monkey Island e vuole dire la sua sul finale?
< >
Showing 1-15 of 17 comments
Tom S. Fox Sep 20, 2022 @ 1:24pm 
Fa schifo.
s_barscumm Sep 21, 2022 @ 3:06am 
Originally posted by Tom S. Fox:
Fa schifo.

Quindi ti fa schifo anche quello di Monkey Island 2? E' inconcludente anche quello
s_barscumm Sep 21, 2022 @ 3:08am 
Io trovo che sia in pieno stile Monkey Island. Ricordiamo che il tesoro di Melee Island del primo capitolo era una t shirt e anche Big Whoop si è rivelato piuttosto bizzarro. Ho però degli interrogativi
shura.1 Sep 21, 2022 @ 3:54am 
Io lo trovo fantastico !!!
E la lettera finale degli sviluppatori ti fa vedere il tutto da una prospettiva particolare.

Posso solo dire grazie Ron e complimenti a tutto il team.
Tom S. Fox Sep 21, 2022 @ 9:31am 
Originally posted by s_barscumm:
Originally posted by Tom S. Fox:
Fa schifo.

Quindi ti fa schifo anche quello di Monkey Island 2?

Infatti.
s_barscumm Sep 23, 2022 @ 12:04pm 
Originally posted by shura.1:
Io lo trovo fantastico !!!
E la lettera finale degli sviluppatori ti fa vedere il tutto da una prospettiva particolare.

Posso solo dire grazie Ron e complimenti a tutto il team.

Penso lo stesso anche io. E' tutto piuttosto coerente. L'unica amarezza riguarda il fatto di non aver saputo niente riguardo al segreto di Monkey Island. Dopo tanti anni avrei voluto più risposte, però il gioco rimane fantastico
[VK] Ninja Sep 23, 2022 @ 1:08pm 
E' il finale che ci si poteva aspettare, mi aspetto che tantissimi se ne lamenteranno, ma era difficile che finisse in maniera molto diversa. A me il finale sta bene ma l'ho trovato un po' frettoloso. La sequenza finale arriva al finale vero e proprio molto in fretta.
thesaggio Oct 23, 2022 @ 12:20am 
In tantissimi (leggendo le discussioni "estere") non hanno capito il finale (o magari non sanno che ne esistono 10 + 1 diciamo "bonus") forse perché semplicemente non hanno letto con la dovuta attenzione la targa all'entrata del parco nell'ultima parte del gioco. Il Segreto è un parco a tema piratesco creato da un certo Ron Gilbert nel 1989 e gestito da Stan, che cura anche la parte scenografica (migliorandosi con gli anni, rendendo sempre più realistici i vari personaggi). Guybrush Threepwood oggi non è altro che un rappresentate di biancheria che si annoia del suo lavoro, al quale, anche per questo, come da piccolo, piace fantasticare (assecondato ed appoggiato anche dalla moglie "complice") su rocambolesche storie di pirati. Il VERO Segreto è stato quindi AMPIAMENTE svelato, è il parco stesso con la magia che trasmette e la fantasia che fa nascere nelle menti di chi lo frequenta (la maglietta è un FALSO segreto svelato, pensato per quelli che lo volevano associare ad un qualcosa di materiale, di concreto. Tanto è vero che l'apertura del forziere e la scoperta della t-shirt non sono un passaggio obbligatorio per finire il gioco). Gli autori hanno comunque volutamente lasciato aperta una porta per un possibile ed eventuale sequel, sia inserendo alla fine dell"album dei ritagli" la frase "procurarsi altra carta per il resto delle mie avventure" sia facendo sussurrare ad Elaine nell'orecchio di Guybrush lo spunto per una nuova avventura immaginaria da raccontare (magari ancora al figlio stesso o chissà...). Chi ha da sempre giocato a Monkey, sapeva perfettamente che il tutto si sarebbe concluso in quella porta anonima nel vicolo, vicina ad un poster di un pagliaccio, che è sempre stata lì fin dall'inizio del gioco, che COLLEGA esplicitamente Monkey 1,2 e questo ultimo capitolo. Tutta la serie di Monkey (intendo i capitoli 1 2 e Return) in realtà è un omaggio a quel mondo magico dei parchi di divertimento (e collaterali, i circhi, le marionette), dove tutti ritornano ("Return") bambini (come in quel finale in cui due bambini, alla fine dei titoli di coda, giocano a rincorrersi nel parco). E personalmente ho trovato "fantastica" la rappresentazione di quel mondo nella scena finale, con dei colori, una grafica ed un'atmosfera che trasmettevano perfettamente il calore e la magia di quei luoghi: le luci che accendono e spengono, di volta in volta, la magia (come avviene in quel periodo che si sta avvicinando, il Natale). In tantissimi punti, anche io (43 anni) sono "ritornato" bambino, a quel bambino che provava adrenalina anche solo nell'attesa di quel gioco che richiedeva più floppy disk per l'installazione. Per me è stato un bellissimo sequel e non l'ho trovato neppure così estremamente facile come in tanti vogliono far credere (neppure leggendo in continuazione il libro degli aiuti, si riesce a finire il gioco in 10 ore, non facciamo gli sboroni per favore!!) un sequel che aveva tutto da perdere (TUTTO, non era per niente facile) ed ho trovato il finale semplicemente ROMANTICO (e capisco che forse questo sia un sentimento che generalmente si addice di più a persone non più giovanissime, come Gilbert stesso, a quelli che hanno avuto il privilegio assoluto di vivere "quegli" anni, quelli del rivoluzionario primo Monkey, capolavoro assoluto che stravolse il mondo delle avventure grafiche per pc e non solo). Ho appena finito Return to Monkey Island e ho la stessa sensazione di vuoto/magone/stupore per il finale (per la fine della magia) provata con Monkey 2, quindi significa che, almeno nei miei confronti, gli autori hanno colto nel segno. Monkey, voto 10 per tutto quello che è stato, è e sarà!!!!!!!!!!!!!! P.S. Qui sono svelati, come detto, tutti i possibili finali di Monkey, ma il punto di riferimento rimane sempre e comunque il parco, anche (e forse soprattutto) in quell'unico finale in cui si sceglie volutamente di non uscire dal parco (proprio per non far finire la magia, per l'appunto) https://www.player.it/guide/488983-return-to-monkey-island-finali.html
Last edited by thesaggio; Oct 23, 2022 @ 5:59am
mistimo Oct 23, 2022 @ 2:42am 
L'ho trovato ambiguo:
  • Il parco potrebbe essere una sorta di rievocazione (come oggi si fanno, ad esempio, rievocazioni in costume di battaglie veramente accadute) di ricordi reali, cioè Guybrush ha veramente vissuto quelle avventure, e il parco è stato costruito in base ai suoi racconti.
  • Oppure, Guybrush visita regolarmente il parco (dalle battute finali si capisce che ci è stato più volte), che gli permette di dare vita alla sua immaginazione, di giocare a fare il pirata.
flesciamento Oct 23, 2022 @ 5:33am 
Originally posted by thesaggio:
In tantissimi (leggendo le discussioni "estere") non hanno capito il finale (o magari non sanno che ne esistono 10 + 1 diciamo "bonus") forse perché semplicemente non hanno letto con la dovuta attenzione la targa all'entrata del parco nell'ultima parte del gioco. Il Segreto è un parco a tema piratesco creato da un certo Ron Gilbert nel 1989 e gestito da Stan, che cura anche la parte scenografica (migliorandosi con gli anni, rendendo sempre più realistici i vari personaggi). Guybrush Threepwood oggi non è altro che un rappresentate di biancheria che si annoia del suo lavoro, al quale, anche per questo, come da piccolo, piace fantasticare (assecondato ed appoggiato anche dalla moglie "complice") su rocambolesche storie di pirati. Il VERO Segreto è stato quindi AMPIAMENTE svelato, è il parco stesso con la magia che trasmette e la fantasia che fa nascere nelle menti di chi lo frequenta (la maglietta è FALSO segreto svelato, di quelli che lo volevano associare ad un qualcosa di materiale, di concreto. Tanto è vero che l'apertura del forziere e la scoperta della t-shirt non sono un passaggio obbligatorio per finire il gioco). Gli autori hanno comunque volutamente lasciato aperta una porta per un possibile ed eventuale sequel, sia inserendo alla fine dell"album dei ritagli" la frase "procurarsi altra carta per il resto delle mie avventure" sia facendo sussurrare ad Elaine nell'orecchio di Guybrush lo spunto per una nuova avventura immaginaria da raccontare (magari ancora al figlio stesso o chissà...). Chi ha da sempre giocato a Monkey, sapeva perfettamente che il tutto si sarebbe concluso in quella porta anonima nel vicolo, vicina ad un poster di un pagliaccio, che è sempre stata lì fin dall'inizio del gioco, che COLLEGA esplicitamente Monkey 1,2 e questo ultimo capitolo. Tutta la serie di Monkey (intendo i capitoli 1 2 e Return) in realtà è un omaggio a quel mondo magico dei parchi di divertimento (e collaterali, i circhi, le marionette), dove tutti ritornano ("Return") bambini (come in quel finale in cui due bambini, alla fine dei titoli di coda, giocano a rincorrersi nel parco). E personalmente ho trovato "fantastica" la rappresentazione di quel mondo nella scena finale, con dei colori, una grafica ed un'atmosfera che trasmettevano perfettamente il calore e la magia di quei luoghi: le luci che accendono e spengono, di volta in volta, la magia (come avviene in quel periodo che si sta avvicinando, il Natale). In tantissimi punti, anche io (43 anni) sono "ritornato" bambino, a quel bambino che provava adrenalina anche solo nell'attesa di quel gioco che richiedeva più floppy disk per l'installazione. Per me è stato un bellissimo sequel e non l'ho trovato neppure così estremamente facile come in tanti vogliono far credere (neppure leggendo in continuazione il libro degli aiuti, si riesce a finire il gioco in 10 ore, non facciamo gli sboroni per favore!!) un sequel che aveva tutto da perdere (TUTTO, non era per niente facile) ed ho trovato il finale semplicemente ROMANTICO (e capisco che forse questo sia un sentimento che generalmente si addice di più a persone non più giovanissime, come Gilbert stesso, a quelli che hanno avuto il privilegio assoluto di vivere "quegli" anni, quelli del rivoluzionario primo Monkey, capolavoro assoluto che stravolse il mondo delle avventure grafiche per pc e non solo). Ho appena finito Return to Monkey Island e ho la stessa sensazione di vuoto/magone/stupore per il finale (per la fine della magia) provata con Monkey 2, quindi significa che, almeno nei miei confronti, gli autori hanno colto nel segno. Monkey, voto 10 per tutto quello che è stato, è e sarà!!!!!!!!!!!!!! P.S. Qui sono svelati, come detto, tutti i possibili finali di Monkey, ma il punto di riferimento rimane sempre e comunque il parco, anche (e forse soprattutto) in quell'unico finale in cui si sceglie volutamente di non uscire dal parco (proprio per non far finire la magia, per l'appunto) https://www.player.it/guide/488983-return-to-monkey-island-finali.html
Ti faccio i complimenti, finalmente qualcuno che analizza correttamente il finale nel suo significato.
Poi può piacere o meno, ci mancherebbe, ma anch'io l'ho trovato romantico e sapevo in anticipo che tutto sarebbe finito varcando quella famosa porta del vicolo!
Aggiungo che tante analisi in passato (l'ultima è una su YouTube fatta 2 mesi prima l'uscita di quest'ultimo capitolo) teorizzavano che fin dal primo Monkey Island tutto era in realtà ambientato in un parco divertimenti a tema pirati. Tutti gli anacronismi che si vedono (e alcuni servono addirittura alla risoluzione degli enigmi) non sono messi per caso e tanti elementi facevano pensare che noi stavamo vivendo l'esperienza di Guybrush all'interno del parco divertimenti filtrata dalla sua fantasia. Fantasia che però alcune volte non filtrava elementi come la macchinetta del Grog, le insegne al neon, le lampadine e così via. Elementi ovviamente presenti nel reale parco divertimenti.
Pure Ron Gilbert, in un'intervista recentissima che si può trovare su YouTube, ha ammesso che il primo Monkey Island doveva terminare col fatto che si scopriva che era tutto ambientato in un parco a tema.
La targa che hai citato (che molti non avranno notato o considerato) non lascia dubbi in merito: non è una trovata di questo gioco, il segreto di Monkey Island (ovvero della saga) era questo fin dall'inizio!
L'unica critica rilevante che mi sento di dare a questo gioco è il climax tagliato in maniera brusca nel finale che secondo me poteva essere gestito meglio.
Rimane un ottimo gioco, consiglio però di giocarlo dopo avere almeno già giocato i primi tre (il terzo serve per sapere chi è Murray ahah).
thesaggio Oct 23, 2022 @ 7:41am 
Originally posted by flesciamento:
Ti faccio i complimenti, finalmente qualcuno che analizza correttamente il finale nel suo significato.
Poi può piacere o meno, ci mancherebbe, ma anch'io l'ho trovato romantico e sapevo in anticipo che tutto sarebbe finito varcando quella famosa porta del vicolo!
Aggiungo che tante analisi in passato (l'ultima è una su YouTube fatta 2 mesi prima l'uscita di quest'ultimo capitolo) teorizzavano che fin dal primo Monkey Island tutto era in realtà ambientato in un parco divertimenti a tema pirati. Tutti gli anacronismi che si vedono (e alcuni servono addirittura alla risoluzione degli enigmi) non sono messi per caso e tanti elementi facevano pensare che noi stavamo vivendo l'esperienza di Guybrush all'interno del parco divertimenti filtrata dalla sua fantasia. Fantasia che però alcune volte non filtrava elementi come la macchinetta del Grog, le insegne al neon, le lampadine e così via. Elementi ovviamente presenti nel reale parco divertimenti.
Pure Ron Gilbert, in un'intervista recentissima che si può trovare su YouTube, ha ammesso che il primo Monkey Island doveva terminare col fatto che si scopriva che era tutto ambientato in un parco a tema.
La targa che hai citato (che molti non avranno notato o considerato) non lascia dubbi in merito: non è una trovata di questo gioco, il segreto di Monkey Island (ovvero della saga) era questo fin dall'inizio!
L'unica critica rilevante che mi sento di dare a questo gioco è il climax tagliato in maniera brusca nel finale che secondo me poteva essere gestito meglio.
Rimane un ottimo gioco, consiglio però di giocarlo dopo avere almeno già giocato i primi tre (il terzo serve per sapere chi è Murray ahah).

Condivido la critica alla parte finale, sembra un po' buttata lì, in fretta e furia...
La piccola "rivoluzione" di questo episodio, però, è stata la presenza fin da subito di LeChuck, con il quale a tratti si poteva anche interagire. In un ipotetico scontro finale, dunque, non ci sarebbe stato più l'effetto quasi a sorpresa di trovarselo di fronte, di vederlo bene in faccia. Probabilmente gli autori gli hanno voluto dare sì importanza, ma non ai livelli dei precedenti capitoli, in cui era quasi protagonista della parte finale.
Protagonista indiscusso di questo capitolo, per tutta la sua durata, è stato il SEGRETO di Monkey Island e forse hanno voluto omaggiarlo evitando uno scontro finale che forse avrebbe saputo di già visto. Certo, avrebbero in ogni caso potuto gestire meglio l'arrivo al parco di divertimenti...

Monkey 3, a differenza di quanto sostengono moltissimi, è stato un capitolo di tutto rispetto, con una grafica curatissima ed un ottimo sistema di gioco. A dimostrazione di ciò, come ben sottolineato, gli autori hanno dato un ruolo di tutto rispetto al buon Murray.
flesciamento Oct 23, 2022 @ 8:27am 
Sisi, concordo pienamente su Monkey 3, è stato il mio primo Monkey Island che ho terminato e l'ho giocato così tante volte che lo conosco a memoria!
È stato il mio Monkey Island preferito fino a quando, crescendo, non ho rivalutato tantissimo il 2.
Chi sono questi 'moltissimi'? Io so che il terzo è stato un titolo acclamato dalla critica e dal pubblico e a ragione.
Dicevo di giocare anche il terzo prima di Return almeno per sapere chi è Murray, perché Return fa più che altro riferimenti e omaggi ai primi due (senza contare la scena iniziale che, se non hai giocato completamente il 2, non capisci proprio cosa stia succedendo).
Poi se devo consigliare, consiglierei di giocare anche Tales, sottovalutatissimo a mio avviso.
Last edited by flesciamento; Oct 23, 2022 @ 8:29am
thesaggio Oct 23, 2022 @ 8:58am 
Originally posted by flesciamento:
Chi sono questi 'moltissimi'? Io so che il terzo è stato un titolo acclamato dalla critica e dal pubblico e a ragione.
Dicevo di giocare anche il terzo prima di Return almeno per sapere chi è Murray, perché Return fa più che altro riferimenti e omaggi ai primi due (senza contare la scena iniziale che, se non hai giocato completamente il 2, non capisci proprio cosa stia succedendo).
Poi se devo consigliare, consiglierei di giocare anche Tales, sottovalutatissimo a mio avviso.

Sono i c.d. "puristi", quelli che si limitano a sostenere "non lo ha fatto Ron Gilbert, quindi è a prescindere una m*rda, non è il vero Monkey"...e credimi, sono in tantissimi, gente che avrebbe voluto anche questo capitolo pixelato, perché vivono di nostalgia, sono rimasti agli anni 90 e lì sono tutt'ora.

Lo stesso Gilbert, pur non condividendo in parte la trama del 3, lo ha elogiato come un prodotto ben fatto e ha bollato come una ca**ata quella di ritornare alla grafica pixelata.
Ciò non toglie e non è una contraddizione sostenere che forse il difetto maggiore di Tales sia stata la grafica, non più un classico 2D ed il sistema di gioco, due aspetti dove forse il 3 è stato il migliore di tutti (ad oggi ha una grafica assolutamente piacevole e "moderna")
Last edited by thesaggio; Oct 23, 2022 @ 12:59pm
flesciamento Oct 23, 2022 @ 10:27am 
Concordo su tutto. Ho seguito l'assurda diatriba con tanto di offese personali a Ron Gilbert da parte di chi voleva assolutamente questo titolo in pixel art per forza!
La pixel art è bella quanto vuoi, ma non è mica la regola, poi ha anche i suoi limiti, come i volti meno dettagliati, ecc. Senza contare che la nuova grafica usata in questo titolo può andare a gusti, ma l'ho trovata bella, originale e in tema con quello che vuole raccontare.
Il 3 ha una grafica, soprattutto nei fondali, tutt'ora pazzesca, non si direbbe che la risoluzione utilizzata è solo 800x600!
Quella di Tales non mi dispiace ti dico la verità, anche se è invecchiata maluccio, ma ci fai subito l'abitudine, mentre meglio non parlare della grafica di Escape.
Last edited by flesciamento; Oct 23, 2022 @ 10:27am
Zabu Feb 21, 2023 @ 5:13am 
La spiegazione migliore del/dei finali, l’ha data thesaggio, ma quelle sensazioni, quei ricordi etc., li possiamo apprezzare forse più noi che abbiamo giocato monkey island in quegli anni (anche io come thesaggio ho la mia bella età, 45). La lettera alla fine racconta esattamente il tempo passato e come è cambiato tutto crescendo, difficile cogliere le sfumature per chi è giovane e magari non ha nemmeno giocato tutti i monkey island.
< >
Showing 1-15 of 17 comments
Per page: 1530 50