Transport Fever 2

Transport Fever 2

51 ratings
FS E402P Locomotive Pack
   
Award
Favorite
Favorited
Unfavorite
Vehicle: Locomotive
Tags: electric, FS, E402P
File Size
Posted
103.654 MB
Apr 9, 2022 @ 11:07am
1 Change Note ( view )

Subscribe to download
FS E402P Locomotive Pack

Description
I present my second mod for Transport Fever 2,this time it's up to the prototype groupe E402, hope you like it!


Another long description of E402P story :) :

English:

In the 1980s, before the imminent opening of the direct Florence-Rome, the only means of exit that could arrive, the setting of services that are arriving at the maximum speed of 200 km / h E.444 cars, had been built at '' beginning of the seventies with an outdated technology that, above all, were able to travel for long distances at a maximum speed of 180 km / h and only for short distances.

Between 1981 and 1983 the technicians of the then Material and Traction Service of Florence elaborated the design of a locomotive for fast trains to be placed side by side with the E.444. The project was set up according to the philosophy of the time on a universal locomotive, that is capable of towing passenger trains set at 200 km / h and freight trains at 100 km / h, with four driving axles.

The new E.402 group was thus defined, detached from the classification system adopted up to then by the FS, with the following characteristics: Bo 'Bo' running gear, three-phase asynchronous traction motors, maximum speed 220 km / h, drive consisting of two electronic converters (one for each trolley) with automatic control, rheostatic, recovery and mixed electric braking.

Being a revolutionary vehicle for the time, the FS decided that before moving on to the production of series locomotives it was prudent to make a provisional rolling stock to be able to carry out the first rough checks on the bogies, transmission and traction converters and five rolling stock. pre-series to test the solutions to be applied on the final machines. On 29 October 1982 a simulacrum, classified E.402.000, of the future locomotive was ordered to Officine Reggiane and Ansaldo to carry out the first tests. Delivered on 25 March 1985, it carried out several test runs on the Rome-Florence (Direttissima and slow), Florence-Pisa and Verona-Brenner lines.

At the same time the FS ordered from the same companies 5 pre-series specimens, classified E.402.001-005, which were delivered between May 31 and December 29, 1988 and assigned to the Locomotive Depot in Florence. Immediately put into service in shifts, initially aided by a "hen" locomotive with double traction at the head of the trains, already in the first months of operation the electronic part needed several fine-tuning to improve its reliability, while the mechanical part was excellent from the very beginning.

At the end of the experiments, in 1998 the five pre-series locomotives were temporarily set aside at the Officina Grandi Riparazioni in Foligno where the electrical components were updated, and then put back into operation starting from January 1999, with the exception of E.402.001 which was started to demolition.

Nowadays there is only one prototype left, the 005, saved by Fondazione FS, while the 003 was demolished in October 2020, remaining in fact only a prototype.

Italiano:

Sul finire degli anni '80, prima dell'imminente apertura della direttissima Firenze-Roma, gli unici mezzi di trazione che avrebbero permesso l'impostazione di servizi alla velocità massima di 200 km/h erano le E.444 che, pur essendo delle buone macchine, erano state realizzate all'inizio degli anni settanta con una tecnologia ormai datata e che, soprattutto, erano in grado di viaggiare per lunghi tratti alla velocità massima di 180 km/h e solo per brevi percorsi, di pochi km e pochi minuti.

Tra il 1981 e il 1983 i tecnici dell'allora Servizio Materiale e Trazione di Firenze elaborarono il progetto di una locomotiva per treni veloci da affiancare alle E.444. Il progetto venne impostato secondo la filosofia dell'epoca su una locomotiva universale, cioè in grado di rimorchiare treni passeggeri impostati a 200 km/h e treni merci a 100 km/h, a quattro assi motori.

Venne così definito il nuovo gruppo E.402, avulso dal sistema di classificazione fino ad allora adottato dalle FS, con le seguenti caratteristiche: rodiggio Bo' Bo', motori a trazione asincrona trifase, velocità massima 220 km/h, azionamento costituito da due convertitori elettronici (uno per ogni carrello) a controllo automatico, frenatura elettrica reostatica, a recupero e mista.

Essendo un mezzo rivoluzionario per l'epoca, le FS decisero che prima di passare alla realizzazione delle locomotive di serie era prudente realizzare un rotabile provvisorio per poter effettuare le prime verifiche di massima sui carrelli, sulla trasmissione e sui convertitori di trazione e cinque rotabili di preserie per sperimentare le soluzioni da applicare sulle macchine definitive. Il 29 ottobre 1982 venne ordinato alle Officine Reggiane e alla Ansaldo un simulacro, classificato E.402.000, della futura locomotiva per compiere le prime sperimentazioni. Consegnato il 25 marzo 1985, effettuò diverse corse di prova sulle linee Roma-Firenze (Direttissima e lenta), Firenze-Pisa e Verona-Brennero.

Contemporaneamente le FS ordinarono alle stesse ditte 5 esemplari di preserie, classificati E.402.001-005 che vennero consegnate tra il 31 maggio e il 29 dicembre 1988 e assegnate al Deposito Locomotive di Firenze. Messe subito in servizio nei turni, inizialmente sussidiate da una locomotiva "chioccia" con doppia trazione in testa ai treni, già nei primi mesi di esercizio la parte elettronica necessitò di diverse messe a punto per migliorarne l'affidabilità, mentre la parte meccanica risultò eccellente fin dall'origine.

Terminate le sperimentazioni, nel 1998 le cinque locomotive di preserie vennero accantonate momentaneamente presso l'Officina Grandi Riparazioni di Foligno dove le componenti elettriche vennero aggiornate, per poi essere rimesse in esercizio a partire dal gennaio 1999, a eccezione della E.402.001 che venne avviata alla demolizione.

Oggi è rimasto solo un prototipo, la 005, che è stata preservata da Fondazione FS, mentre nell'ottobre del 2020 venne demolito l'esemplare 003, rimanendo di fatto un solo prototipo.




FS E402 Prototype Pack Electric Locomotive

Power 6000kw
Tractive effort from 250 to 280kN
Max speed 220km/h
Year from 1982 (E402.000), 1988 (E402.001/005)
3 Comments
Summertime drip Jul 29, 2022 @ 4:33am 
that's amazing
microwave casserole (KRUKARSE) Apr 17, 2022 @ 4:58am 
plans for an etr 521?
Grazius Apr 16, 2022 @ 7:55am 
Ciao Raptorark, farai anche le locomotive fs ale 426 taf?