Transport Fever 2

Transport Fever 2

38 evaluări
FS ATR 100 DMU
   
Premiază
Adaugă la preferate
Preferat
Elimină din preferate
Etichete: Diesel, FS, DMU, Atr, 100
Dimensiunea fișierului
Postat
147.029 MB
30 iul. 2022 la 23:07
1 notiță privind schimbările ( vizionare )

Abonează-te pentru a descărca
FS ATR 100 DMU

În 1 colecție creată de RaptorArk
Ferrovie dello Stato, italian contents
153 obiecte
Descriere
ITALIANO

L'atr (autotreno) 100 fu un treno diesel concepito per relazioni rapide, seguendo la scia di successo delle automotrici leggere diesel dello stesso periodo.
Montava due motori fiat "grandi motori" da 375cv l'uno (in origine 500), posizionati sostanzialmente nelle due cabine di guida. La trasmissione del moto avveniva con cambio meccanico di tipo manuale che agiva su un solo asse del carrello motore.

Furono le scelte tecniche ed ingegneristiche dell'epoca a decretarne il grande insuccesso: il motore era sistemato sul carrello con eccessiva rigidità, cosa che comportava gravi criticità a velocità elevate; inoltre, l'impianto frenante si rivelò totalmente insufficiente per il tipo di servizio cui questi treni erano chiamati a svolgere.
La velocità massima di 170km/h durante le prove (record per l'epoca) non venne mai raggiunta durante l'esercizio vero, vista la riduzione di velocità imposta in via precauzionale a 120km/h.
In origine, il treno disponeva di 36 posti di prima classe (carrozza n.2) e 42 di seconda (carrozza n.3). La vettura n.1 era esclusivamente adibita ai servizi: qui vi trovavano posto la cucina, il gruppo elettrogeno per la produzione di corrente elettrica ed un ampio vano bagagli. Altro punto debole del treno fu proprio tale gruppo elettrogeno, con spiccata tendenza a causa incendi.

Furono costruiti, in totale, 9 treni, consegnati tra il 1935 ed il 1940. Alcuni di questi non furono in grado di effettuare alcun servizio, danneggiati irreparabilmente dagli eventi bellici della seconda guerra mondiale.
Il servizio riprese dal 1947 in poi, parallelamente ad un primo intervento di riqualificazione: la vettura n.1 venne convertita in ambiente viaggiatori; il treno perdeva praticamente tutti i servizi. Da questo si può intuire come i piani delle FS fossero già mutati nei confronti di questi convogli.
Guasti di minore e maggiore importanza continuarono a susseguirsi fino al 1957, anno in cui l'ATR 106 fu coinvolto da un incendio divampato nella carrozza n.1.
A quel punto, venne attuata un ulteriore intervento di riqualificazione su tutti i treni, fino al 1959: venne applicata la livrea verde magnolia - grigio nebbia (in uso agli etr 300 nello stesso periodo) ed il treno fu trasformato per servizi di sola prima classe.

La storia di questi treni termina nel 1961, anno in cui un altro incendio distrugge completamente la carrozza n.1 dell'ATR 106. Le FS giudicarono il treno oneroso per la manutenzione, oltre che totalmente insicuro.
Nessuno di questi convogli è stato salvato dalla demolizione, avvenuta rapidamente nei primi anni 60.

ENGLISH

The atr (diesel articulated train) 100 was a diesel train designed for quick relations, following in the footsteps of the successful diesel railcars of the same period.

It was fitted with two 375hp fiat "big engines" (originally 500hp), essentially positioned in the two driver's cabs. The motion was transmitted with a manual mechanical gearbox, acting on a single axis of the motor carriage.
It was the technical and engineering choices of the time that decreed its great failure: the engine was placed on the bogie with excessive rigidity, which caused serious problems at high speeds; moreover, the braking system proved to be totally insufficient for the type of service these trains were required to perform.
The maximum speed of 170km/h during the tests (record for the time) was never reached during the real exercise, given the speed reduction imposed as a precaution at 120km/h.

Originally, the train had 36 first class seats (carriage n. 2) and 42 second class (carriage n. 3). The car n.1 was used exclusively for services: there was the kitchen, the generator for the production of electricity and a large luggage compartment. Another weak point of the train was precisely the generator, with a marked tendency to cause fires.
A total of 9 trains were built, delivered between 1935 and 1940. Some of these were unable to perform any service, damaged by the war events of the Second World War.
The service restarted from 1947 onwards, in parallel with a first refurbishment: car no. 1 was converted into passenger coach; the train lost all its services.
Failures of minor and major importance continued to follow one another until 1957, when the ATR 106 was involved in a fire that broke out in carriage n. 1.
At that point, a further redevelopment intervention was carried out on all the trains, until 1959: the green magnolia - fog gray livery was applied (used by the etr 300 in the same period) and the train was transformed for first class services only. .

The history of these trains ends in 1961, the year in which another fire completely destroys the carriage no.1 of the ATR 106. The FS judged the train to be expensive for maintenance, as well as totally unsafe.
None of these convoys were saved from the fast demolitions that taken place in the early 1960s.

Mod info:

Power 550kw
Tractive effort 130kN
Max speed 120 km/h
Capacity from 24 to 28
Year from 1935

Per supportarmi ed avere accesso a contenuti esclusivi:

[www.patreon.com]

[www.instagram.com]
[www.facebook.com]

If you like my work - se ti piace ciò che faccio:
Donate
[www.paypal.com]

Comunità Italiana Discord: https://discord.gg/dubKDaMxav
2 comentarii
RaptorArk  [autor] 24 nov. 2023 la 23:04 
search for the ALn 556 , it is already on the workshop.

The older dmus will be made soon
VILIλNλD 24 nov. 2023 la 15:10 
Will there be 1 carriage version?