Steam

Steam

126 evaluări
Guida completa all'uso di Steam
De către Kayato și colaboratorii 1
Ciao a tutti, sono Kayato e mi occupo di guide e tutorial per hobby!

Di seguito cercherò di spiegare Steam in tutti i suoi aspetti. Inizialmente facevo solo video guide su Youtube, perciò vedrò di aiutarmi usando anche i miei filmati.

Se avete domande o dubbi lasciate pure un commento e se avete trovato utile la guida votatela.

Contatti:
Youtube
G+[plus.google.com]
Twitter
Sezione Italiana (Gruppo e Forum Italiano su Steam)
   
Premiază
Adaugă la preferate
Preferat
Elimină din preferate
ATTENZIONE!
Questa è una prima stesura della guida e non è ancora terminata.

I capitoli col titolo "BOZZA" non sono completati e corretti, quindi potreste trovare informazioni incomplete, grossi errori grammaticali, frasi senza senso e così via.

I capitoli senza "BOZZA" nel nome sono da considerare finiti ma non conclusi poiché la guida resterà al passo con i vari aggiornamenti di Steam.

Sono impiegati termini inglesi con traduzione tra parentesi. Questo perché io uso Steam in tale idioma dato che mi è più facile reperire informazioni (se usassi l'italiano dovrei prima cercare il termine in inglese e poi proseguire per la mia ricerca) e spesso le beta che provo non sono in italiano.

Stato della guida (aggiornata al 26/05/14)
CAPITOLI DA AGGIORNARE


CAPITOLI IN COMPLETAMENTO
-

PROGRESSI
- Prima stesura (29/11/13)
- Offerte (10/12/13)
- Pulsanti di navigazione (seconda parte) (09/01/14)
- Tranding Cards (09/01/14)
- Links (13/01/14)
- Wallet, Greenlight, Workshop (04/03/14)
- Scambi e Mercato (18/03/14)
- Ban, Backup, Save e Offline (28/04/14)
- Family, Streaming. Update Acquisto prima parte (26/05/14)

PROSSIMAMENTE
- Big Picuture
Introduzione
Iniziamo dal principio: come ottenere Steam. Se state leggendo questa guida probabilmente lo avrete già, se così non fosse lo potete scaricare dal sito ufficiale:
http://store.steampowered.com/

L'applicativo di Steam è molto piccolo (1.5mb circa), non richiede molte risorse e necessita di una connessione internet per funzionare, senza limiti (flat) sarebbe meglio.
Una volta installato dovremo creare un account.


QUESTO PASSAGGIO E' ESTREMAMENTE IMPORTANTE
Per creare un account dovete scegliere uno user name (nome utente, che non potrà essere cambiato in futuro, e non sarà visibile agli altri utenti), una password e un indirizzo e-mail. Questi tre dati sono importantissimi, conservateli con cura, assicuratevi che l'indirizzo mail fornito sia ancora in uso e che siate in grado di accedervi. Queste sono le chiavi d'accesso al vostro account e ai vostri giochi visto che saranno legati in mondo indissolubile con esso. Conservate sempre le comunicazioni di Steam e le ricevute dei vostri acquisti che vi arrivano per mail, potrebbero servirvi in futuro.


Durante la registrazione potrebbe esservi chiesto di partecipare a un sondaggio sull'hardware del vostro pc; è facoltativo e viene impiegato a livello di statistica. In seguito, nella pagina delle statistiche appunto, potrete vedere le medie mondiali di questo sondaggio.
Altra cosa che potrebbe esservi chiesta è la vostra velocità di connessione. Se non la conoscete non è importante in quanto questo dato viene usato solo per calcolare una stima dei tempi di download, a livello pratico non influisce minimamente; difatti durante un download viene utilizzata una stima del tempo rimanente in base alla velocità effettiva.
Ora che siete all'interno di Steam vi consiglio di fare subito alcune cose:
Cliccate su Steam in alto a sinistra e poi Settings (Impostazioni), da qui attivate lo Steam Guard (sicurezza account), una protezione in più che serve inoltre per abilitare tutte le funzioni di Steam. Passate alla tab Interface (Interfaccia) per disabilitare l'avvio di Steam a ogni accensione del pc. Procedete poi alla tab Friends (Amici) per poter cambiare avatar e il nome con cui vi vedranno gli altri utenti (che è una cosa diversa dal vostro user name).

Potremmo dire che esistono due tipi di account Steam, solitamente vengono indicati come Free e Premium, in verità si chiamano account "Verificato" e "Non Verificato".
Se avete appena creato un account e quindi non possedete giochi, o solamente Free To Play e Freeware, allora siete considerati un account Non Verificato che consegue alcune restrizioni sulla community. Gli account Non Verificati:

NON POSSONO
  • Inviare richieste d'amicizia
  • Invitare a far parte di un gruppo
  • Votare i giochi su Greenlight
POSSONO
  • Accettare richieste d'amicizia
  • Creare un gruppo
  • Essere invitati in un gruppo o entrare in un gruppo pubblico
  • Utilizzare il forum
Entrando a far parte di un gruppo si ha pieno accesso alle sue funzionalità, quindi anche alla chat.

Per diventare account Verificato dovete fare un acquisto di un qualsiasi importo su Steam o avere un gioco a pagamento nella vostra libreria, di conseguenza conta anche un gioco comprato fisicamente in un negozio e attivato qui, un regalo da un nostro amico o una ricarica dello Steam Wallet (da confermare).
Tutto ciò è una forma di protezione anti-bot, ovvero programmi automatici che creano centinaia di account falsi solo per fare spamming o peggio.


ATTENZIONE
Non fidatevi mai di:

-Siti che regalano giochi Steam
Solitamente questi siti dichiarano di regalare giochi (a volte titoli appena usciti del valore di 60€) semplicemente cliccando su dei links e invitando gli amici a fare lo stesso. Ovviamente questo non succederà mai. Non c'è bisogno di dire che se per ricevere il vostro "premio" dovete dare il vostro username e password qualcosa non torna!
Precisiamo che alcuni siti in eventi particolari regalano effettivamente alcuni giochi; solitamente limitati nel numero di copie o nella durata dell'offerta e sicuramente nessun titolo recente.
-Acquistare un account Steam
Vendere un account Steam è vietato (come scritto nell'EULA che avete accettato), allo stesso tempo acquistarne uno è una mossa alquanto stupida, e adesso vedremo il perché. Chi vende l'account deve fornire il proprio user, la password e autorizzare il compratore tramite il codice dello Steam Guard. Nonostante ciò il proprietario originale può sempre riavere indietro il proprio account semplicemente dichiarandone il furto all'assistenza Steam. Il "nuovo" proprietario non avrebbe nessuna prova a dimostrazione che l'account sia suo; anche se dimostrasse l'avvenuta transazione sarebbe in torto in ogni caso. Personalmente non sono certo di eventuali ripercussioni per il venditore, ma è il compratore a rimetterci per certo.
-Alcuni store di key
Precisiamo subito: esistono store di key on-line onesti e affidabili, allo stesso tempo ve ne sono molti di più da evitare! Non ho nomi da darvi in quanto personalmente non ho mai provato questi servizi e non mi sento di citarne "per sentito dire". I miei consigli: informatevi sempre prima sulla reputazione del negozio; se trovate un prezzo molto più basso rispetto alla media può essere sospetto e controllate sempre i limiti regionali delle key (i negozi seri li specificano sempre). Sono da evitare tutte quei siti che richiedono user, password o addirittura di disattivare lo Steam Guard per ricevere il gioco.


Inizia ora la guida vera e propria dove spiegheremo le varie funzioni di Steam tralasciando solo le funzionalità banali o ovvie. Dobbiamo inoltre precisare che è possibile raggiungere una finestra o attivare una funzione da diverse parti di Steam, non sarà quindi raro trovare delle ripetizioni di comandi.
Cornice e Barra del Menù
Iniziamo esaminando la cornice di Steam, ovvero quella parte che rimarrà sempre fissa.



1) Barra del menù: Steam, View, Friends, Games, Help (Steam, Visualizza, Amici, Giochi, Guida); approfondiremo l'argomento qui di seguito.
2) Pulsanti di navigazione: Store, Library, Community, Pagina personale (Negozio, Libreria, Comunità); questo argomento lo vedremo nel prossimo capitolo.
3) Barra dell'indirizzo: si attiva tramite Steam/Settings/Interface (Steam/Impostazioni/Interfaccia) spuntando l'opzione di visualizzazione dell'indirizzo URL delle pagine. Torna utile se vogliamo linkare una pagina a un amico.
4) In questo angolo abbiamo gli avvisi di notifica (busta), il saldo del nostro Wallet (se è vuoto non appare niente), alcune opzioni per il nostro account (come la ricarica del Wallet) e il pulsante per attivare Big Picture.
5) In centro abbiamo la schermata di navigazione che cambierà in base alla pagina selezionata (punto 2).
6) Add a game (Aggiungi un gioco). Questa funzione verrà spiegata di seguito poiché riporta le medesime opzioni della voce Games (punto 1).
7) Qui vedremo lo stato dei nostri download, e cliccandovi apriremo il dettaglio.
8) Cliccando in questo angolo si aprirà una nuova finestra dalla quale accedere alla chat e gestire le amicizie. Con un click destro sul nostro avatar potremo modificare la nostra visibilità in chat e altre opzioni. Più sotto invece troveremo l'elenco degli amici e dei gruppi, separati in due differenti tabs.
Gli amici possono essere divisi in cartelle tramite la funzione "tag" (etichetta). Sempre con un click destro su un amico avremo diverse opzioni tra le quali: l'invito a fare uno scambio, raggiungerlo in una partita on-line (ovviamente se egli è in gioco e noi possediamo il medesimo) e la chat.
I gruppi diversamente, sono divisi automaticamente in cartelle; se uno di questi ha meno di cento membri li potremo vedere e interagire con loro come se fossero nostri amici.
Una volta avviata la chat troveremo le funzioni aggiuntive usando il pulsante qui indicato. Si potrà quindi attivare la chat vocale, invitare altre persone nella conversazione (vocale o scritta), mandare una richiesta di scambio o mostrare un oggetto del nostro inventario. Con quest'ultima opzione si aprirà perciò l'inventario dal quale trascinare l'oggetto di interesse nel box di scrittura. Per finire, dal pulsante a forma di "smile" si accede alla propria collezione di emoticon.


Barra del menù


  • Steam: Qui si trovano opzioni principali come cambiare utente (quindi log out e log in), passare in modalità offline (cosa diversa dall'offline della chat), aggiornare manualmente Steam o i driver della scheda grafica (solo AMD), attivare il backup di un gioco e accedere alle impostazioni di Steam. La modalità offline e la funzione di backup verranno spiegate in un altro capitolo.
Dalla voce Settings (Impostazioni) ci appariranno varie tabs:
ACCOUNT Gestione di password, e-mail, ecc... Da sottolineare che da qui possiamo attivare lo Steam Guard, funzione più che consigliata in quanto ogni volta che accederemo da un nuovo pc ci verrà chiesto di inserire un codice che riceveremo per mail. In questo modo se qualcuno tentasse di accedere al nostro account pur conoscendo user e password, necessiterebbe sempre della nostra autorizzazione.
Il nostro nome account, password ed e-mail sono dati IMPORTANTISSIMI, conservateli bene.
Assicuratevi di usare un vero indirizzo in quanto riceverete documentazione importante.
FRIENDS (Amici) Da qui è possibile cambiare l'avatar e il nome che viene visualizzato (non il nome dell'account, quello è immodificabile), e gestire alcune funzioni della chat.
INTERFACE (Interfaccia) Tra le opzioni più importanti la scelta della lingua di Steam, la possibilità disattivare l'apertura di Steam all'accensione del pc (di default è attiva) e l'aggiunta della barra URL alle pagine.
IN-GAME (In gioco) Dedicata alle funzioni in gioco come la gestione degli screenshots e alcune opzioni dell'overlay (tasto di attivazione e la pagina di default del browser).
DOWNLOADS Si possono scegliere le cartelle secondarie in cui installare i giochi.
CLOUDS Permette la gestione del Cloud, ovvero il sistema di salvataggio su server.
VOICE (Voce) Opzioni della chat vocale di Steam.
  • View (Visualizza): collegamenti a varie pagine a cui possiamo accedere anche in altro modo. Interessante è la voce Player da cui vedere le ultime persone con cui si è giocato (non funziona sempre, probabilmente dipende dal tipo di gioco e dalle impostazioni del profilo).
  • Friends (Amici): opzioni sugli amici come inviare richieste d'amicizia, cambiare avatar o nome (non dell'account).
  • Games (Giochi): praticamente le stesse funzioni del pulsante "Add a game" in basso a sinistra. Le più interessanti sono:
    "Activate a Product on Steam" (Attiva un prodotto su Steam) che permette di aggiungere un gioco tramite key. Attenzione: non è possibile aggiungere qualsiasi gioco abbia una key, anche se è presente nel negozio di Steam. Si possono attivare in questo modo solo i giochi che necessitano OBBLIGATORIAMENTE Steam per funzionare (è indicato sulla confezione del gioco) o che usano lo Steamworks. Qui trovate l'elenco delle key accettate. Nel dubbio potete sempre provare, se non viene accettata non succede nulla.
    "Redeem a Steam Wallet Code" (Riscatta un codice per il Portafoglio Steam) permette di usufruire delle ricariche del Wallet acquistate da Gamestop. Per ulteriori informazioni guardate i capitoli dedicati.
    "Add a Non-Steam Game to my Library" (Aggiungi un gioco non di Steam alla Libreria) con questo comando si può aggiungere un qualsiasi gioco alla libreria di Steam; essendo però un gioco Non-Steam non è nient'altro che un semplice collegamento, come quelli con il desktop. Non ci saranno achievements, assistenza o tutti gli altri servizi forniti per un gioco Steam. L'unica cosa che potremo usare è l'overlay mentre saremo in gioco, quindi la chat, gli screenshot e il web browser. Trattandosi di giochi Non-Steam l'overlay potrebbe non funzionare.
  • Help (Guida): da qui è possibile contattare l'assistenza di Steam e avere informazioni in generale.


Overlay

Lo Steam Overlay si può attivare da quasi tutti i giochi Steam premendo Shift+Tab (combinazione di default) quando siamo in gioco. Nell'Overlay possiamo trovare varie informazioni e funzioni della community di Steam. Per prima cosa in questo modo si ha accesso alla chat, a un orologio e vari link utili legati al gioco, come il forum o le guide della community. Nella riga in basso abbiamo la possibilità di navigare in internet tramite browser interno che può tornare utile nel caso servano informazioni o magari quando si è in attesa in lobby. Le opzioni del browser sono molto limitate, si può solamente settare la pagina principale e non si possono salvare i siti come preferiti.
Pulsanti di Navigazione (prima parte)


Ora vediamo le pagine principali:
  • STORE
    Qui troviamo: Featured, Games, Software, Demos, Recommended, News, Linux (Elementi in evidenza, Giochi, Software, Demo, Consigliati, Notizie, Linux). Di default si apre sulla pagina Featured, ovvero la principale del negozio contenente anche link per tutte le altre pagine indicate poco fa. Durante eventi particolari (Summer e Winter Sales) questa può apparire diversamente.



1) Pulsanti di navigazione del negozio. Sotto "Games" si trovano i giochi divisi per categorie.
2) Wishlist e campo di ricerca. Cliccando sulla lente si passa alla ricerca avanzata.

Da qui si scelgono i titoli in base al sistema operativo, il genere, lo sviluppatore, la fascia di prezzo, il possibile co-op, il supporto per controller o semplicemente demo o soundtracks.
3) Titoli in primo piano. Quelli appena usciti o aggiornati di recente.
4) Titoli in secondo piano. Idem come sopra, in questo caso si possono dividere per sistema operativo
5) Offerte. Nel riquadro in basso si trova l'offerta del giorno, sopra invece quelle di più giorni. Controllate sempre se è presente il pulsante "Next" (Avanti) per scorrere le offerte.



6) Suddivisione principale dei giochi in quattro tabs: New Releases, Top Sellers, Coming Soon e Specials, ovvero le ultime uscite, i giochi più venduti, quelli che arriveranno e quelli in offerta. Per conoscere tutti i giochi in saldo è sempre meglio controllare quest'ultima tab.
7) Link alla pagina delle statistiche con vari dati riguardanti Steam. ------------------------------->
Di utile abbiamo l'elenco dei 100 titoli più giocati con indicati i giocatori giornalieri; questo dato ci può tornare utile se interessati a comprare un gioco multiplayer e scoprire se è ancora popolato. Tenete presente che queste statistiche riguardano solo titoli giocati tramite Steam (alcuni infatti posso essere giocati sia su Steam che non, quindi avremo solo un dato parziale).
8) Offerte in evidenza. I due pulsanti portano sulla pagina di ricerca filtrando già i giochi a meno di 5€ o 10€.
9) Link della versione Steam per mobile.



10) Link alla pagina di Greenlight, ovvero un progetto per dare visibilità agli sviluppatori di giochi indipendenti. L'argomento verrà approfondito in un capitolo dedicato. In fondo alla pagina del negozio (più in basso rispetto allo screenshot) c'è un pulsante con scritto "Get your game on Steam" (Rendi disponibile il tuo gioco su Steam) che porta sempre a Greenlight.
11) Pagina informativa di Big Picture, che si attiva tramite il pulsante dedicato in alto a destra. Questo è una versione di Steam ottimizzata per i grandi schermi e l'uso del controller. L'argomento verrà trattato nell'apposito capitolo.
12) Qui possiamo scaricare le varie demo.
13) Pubblicità dei partner di Steam e del merchandising Valve.
14) Ultime notizie riguardanti Steam e il mondo dei videogiochi.
  • LIBRARY
    Qui possiamo trovare e gestire tutti i nostri giochi Steam e non solo. Questa è la visualizzazione settata "in dettaglio" come di default.


1) L'elenco di tutti i nostri giochi. Con il pulsante "+" si può scegliere se visualizzare l'icona affianco al nome del gioco. Per gestirli meglio possiamo dividerli in cartelle, basta fare un click destro su uno di essi e creare una categoria. I giochi attivati sul nostro account saranno per sempre nella nostra libreria, disinstallandoli cambierà semplicemente il colore del nome, ma saranno sempre presenti. Solo le demo e i giochi Free To Play o Freeware una volta cancellati scompariranno. A volte può capitare che insieme a un gioco otteniamo un secondo eseguibile, chiamato beta o test, che rappresenta la versione di prova per suoi aggiornamenti futuri. Quindi se non siete interessati a tale sviluppo, potete ignorare questo eseguibile o spostarlo in un'altra cartella.
2) Con questi tre pulsanti possiamo scegliere la visualizzazione della libreria tra Details, List o Grid (Dettagli, Elenco, Griglia). Personalmente consiglio quella con i dettagli.
3) Varie informazioni sul gioco: ad esempio quali nostri amici lo possiedono o ci stanno giocando, gli articoli creati di recente nel Workshop (se supportato), i possibili Achievements, le ultime notizie (come patch note o comunicati degli sviluppatori su possibili nuovi titoli collegati) e infine gli screenshots fatti.
4) In questa colonna troviamo vari link utili come: il forum, il manuale (se disponibile), l'HUB, le guide, l'assistenza, i gruppi, i DLC, il codice prodotto o Key (se disponibile) e la possibilità di assegnare al gioco una categoria.

Con un click destro sul gioco ritroviamo alcune delle funzioni citate più altre utili come: la possibilità di disinstallare il gioco con Delete local content (Cancella contenuti locali), creare un collegamento Desktop o fare una copia di backup (approfondiremo l'argomento in un capitolo dedicato) e soprattutto le opzioni sotto Properties (Proprietà).


Abbiamo una finestra divisa in varie tabs, fino a sei in alcuni giochi.
GENERAL (Generale). Degno di nota è la possibilità di aggiungere una stringa di comando all'avvio tramite il pulsante Set launch options (Imposta impostazioni d'avvio), che può essere usata per abilitare la console o forzare certe opzioni di gioco. Inoltre è possibile giocare al titolo senza interrompere i downloads di Steam, abilitando l'apposita funzione. Questa opzione è consigliata solo se si tratta di un gioco single player che non utilizza internet (ancora in beta).
UPDATE (Aggiornamenti). Si può scegliere se tenere attivo l'aggiornamento automatico e gestire il Cloud (se disponibile per il gioco).
LOCAL FILES (File locali). Possiamo vedere la dimensione del gioco, cancellarlo, creare una copia di backup o verificare la cache, opzione che può aiutare a riparare alcuni errori.
LANGUAGE (Lingua). Serve solo per scegliere la lingua del gioco se questa opzione non è presente all'interno di esso.
BETAS Possiamo gestire la nostra partecipazione a update in beta del gioco, quindi per titoli già rilasciati.
DLC I DLC che possediamo per tale gioco.

Tramite il pulsante Library possiamo accedere ad altre librerie come quella dei Software (i programmi che abbiamo acquistato su Steam), quella dei Media (dove possiamo vedere i trailer che abbiamo scaricato) e l'elenco dei Tools (Strumenti). In questa sezione troviamo tute le componenti aggiuntive dei nostri giochi come gli SDK, gli editor e i Dedicated Server. Troviamo inoltre la schermata per la gestione dei downloads in corso.

Questa schermata mostra dettagli dei downloads come dimensioni, velocità, stima del tempo rimanente (richiede del tempo prima di essere elaborata). È possibile inoltre mettere in pausa un download o deciderne la priorità.
Pulsanti di Navigazione (seconda parte)
  • COMMUNITY
    La prima voce che troviamo è Home, da qui potremo cercare gruppi, giocatori (se il loro profilo è ricercabile) e HUB di tutti i giochi presenti su Steam. Al di sotto si trovano gli elementi più popolari caricati dalla community.



    Un HUB è una pagina dedicata esclusivamente a un gioco con tutti i contributi della community come immagini, video, recensioni, discussioni, news e il ilnk per il gruppo ufficiale.



    La pagina Discussion rappresenta un vero e proprio forum. Tramite le tabs possiamo passare dalle discussioni generiche ai thread dedicati ai giochi, agli strumenti e ai server di gioco. Se dovete scrivere una domanda fatelo sempre nelle sezione giusta. Nel caso di un gioco fate attenzione che non faccia parte di una serie e che quindi abbia ad esempio threads dedicati ad ogni capitolo oppure uno generico. Prima di fare una domanda controllate sempre i post "in evidenza", solitamente comprendono le riposte a domande su problemi più comuni.
    In alternativa potete sempre usare il vecchio forum (ancora in uso), molto utile per quanto riguarda titoli non particolarmente recenti.

    Le altre pagine riguardano il Workshop, Greenlight e il Market; di questi argomenti ne parleremo nei capitoli specifici.
[/list]
  • PAGINA PERSONALE
    L'ultimo pulsante avrà il nostro nome. La prima voce del menù a tendina, Activity, ci porterà a una sorta di bacheca dove vedremo l'attività dei nostri amici e potremo lasciare commenti.
    Il pulsante Profile porta al nostro profilo; la pagina può essere vista o meno dagli altri utenti in base alla visibilità che abbiamo scelto. Tramite Edit Profile (Modifica Profilo) si possono modificare le informazioni pubbliche, cambiare l'estetica della pagina e le impostazioni sulla privacy. Qui possiamo inoltre gestire gli sfondi (ottenuti tramite market o completamento di set di carte), e la bacheche personalizzate (ottenibili ogni 10 livelli). Per ulteriori informazioni consultate il capitolo Trading Cards.
    Di default l'indirizzo della nostra pagina avrà un URL progressivo come questo:

    che dovremo comunicare per farci rintracciare su Steam. Ovviamente non è per niente pratico, per questo possiamo scegliere un URL personalizzato.


    Dalla voce Friends si gestiscono gli amici. In alto è situato un contatore che indica l'attuale ammontare di amici e il numero massimo che ne potremo avere. Quest'ultimo si calcola così: 250 è la quota di partenza, per ogni livello otteniamo altre 5 unità, inoltre se colleghiamo il nostro account con Facebook ne avremo altre 50.

    Il pulsante Groups permette di creare dei gruppi e gestire quelli a cui siamo iscritti.
    In Content troveremo tutto il materiale che abbiamo condiviso con la community.
    Sotto Badges è invece possibile vedere la raccolta delle nostre medaglie, quanti punti mancano al livello successivo e lo stato della nostra collezione di carte. Questo argomento verrà approfondito nel capitolo dedicato alle Trading Cards.
    Infine troviamo Inventory, il nostro inventario. Di base avremo solo la sezione di Steam ma possedendo giochi che utilizzano il Trading System (o meglio la Steam Economy), le sezioni aumenteranno. In queste troveremo oggetti che potremo scambiare o vendere, nella sezione Steam invece andranno a finire i giochi messi da parte al momento dell'acquisto o ricevuti in regalo, i coupons sconto, gli inviti, le carte, gli sfondi, le emoticons e così via.
*Come fare un acquisto (prima parte)
Per acquistare un gioco è necessario accedere alla sua pagina e aggiungerlo al proprio carrello. Qui troveremo molte informazioni importanti sul prodotto:



1) Slideshow di screenshots e trailer del gioco.
2) Tipologia di gioco, anche se a volte è difficile da stabilire, e le tag della community.
3) Prezzo o prezzi, poiché alcuni titoli possono avere diverse opzioni d'acquisto. Ad esempio la possibilità di comprare più copie a un prezzo ridotto, acquistare tutti i capitoli a un prezzo minore se si tratta di una saga, o degli extra insieme al gioco come DLC o Soundtrack. Se è presente la scritta "Steamplay" vuol dire che il titolo è disponibile anche per Mac e/o Linux. Non è necessario scegliere per quale sistema operativo acquistare il prodotto in quanto l'acquisto ci da diritto a utilizzarli tutti.
4) Se il gioco dispone di una "demo" troveremo il link qui, altrimenti avremo solo le funzioni "socials" e il pulsante per aggiungerlo alla nostra Wishlist (Lista dei desideri) per tenere d'occhio il titolo.

Tra lo slideshow e il prezzo potremo trovare comunicazioni importanti come queste:
A
B
C
D

A): Ci informa che siamo nella pagina di un DLC e quindi è indispensabile avere su Steam la versione "base" del gioco (indicata nel link del messaggio).
B): Informazioni importanti o possibili problemi noti vengono indicati in questo modo
C): Questo messaggio significa che il gioco è in "Accesso Anticipato" e che non è stato ancora completato. I giochi in questa condizione sono consigliati SOLO a chi è interessato a collaborare con lo sviluppo del gioco, sia economicamente (acquistando un titolo in Ealry Access), sia tramite la segnalazione di bug.
D)I: Vuol dire che il titolo possiede oggetti scambiabili tramite lo Steam Trading.



5) Descrizione del gioco.
6) Dati riguardanti il gioco; particolarmente utile è la tabella in cui sono elencate le lingue disponibili e il tipo di traduzione. Sotto di essa troviamo il PEGI.
7) Caratteristiche del titolo e link utili come il sito ufficiale e il manuale in PDF.

Giocatori:

  • Singleplayer = Giocatore singolo, solitamente offline.
  • Multiplayer = Multigiocatore online competitivo (giocatori contro giocatori)
  • Crossplatform = Si sfidano giocatori su piattaforme diverse dal pc.
  • MMO = Gioco online in un mondo persistente con molto giocatori contemporaneamente (100+).
  • Coop =Gioco online cooperativo (giocatori contro il computer).
  • Local coop = Cooperativo locale (ad esempio con due controllers sullo stesso pc).
Periferiche:

  • Controllers = Se il supporto del controller è completo (full) vuol dire che possiamo usarlo esclusivamente dall'inizio fino alla fine del gioco. Se è parziale dovremo usare la tastiera in certi punti (come per i salvataggi).
  • VR support = Sono supportati sistemi per la visione 3D.
Funzioni aggiuntive:

  • Achievement, VAC, Workshop e le Carte collezionaibli si spiegano da soli.
  • Cloud = Il cloud è il sistema di salvataggi su server.
  • SDK =Possedendo questo gioco avremo anche il Source SDK che può essere richiesto per alcune mod.
  • Stats & Leaderboards = Possiamo trovate statistiche e una classifica ufficiale dei giocatori.
  • Close Caption (CC) = Sottotitoli per non udenti
  • Comments = Commento dei sviluppatori
  • Mod require = Mod che richiedono il possesso di Half-life o Half-life 2.




    8) I requisiti. È importante saper leggere e comprendere i requisiti di sistema poiché se il nostro PC risulterà non abbastanza potente per un dato titolo, sarà solo colpa nostra. Ricordatevi che solitamente con "Requisiti minimi" si intende che il gioco è in grado di partire, ma non che giocheremo bene, infatti per quello dobbiamo soddisfare i "Requisiti consigliati". A seguire troveremo le recensioni della community.
Come fare un acquisto (seconda parte)
Una volta scelto il prodotto sarà aggiunto al nostro "carrello" come in un qualsiasi negozio on-line.



Per proseguire dobbiamo indicare se l'acquisto è per noi (Purchase for myself) o per qualcun altro (Purchase as a gift).
Il primo caso è abbastanza ovvio, mentre nel secondo saremo messi davanti a tre ulteriori scelte.



Ci verrà chiesto come inviare questo regalo scegliendo tra:
  • E-mail: Steam manderà un messaggio all'indirizzo e-mail fornito con all'interno un link per poter riscattare il gioco. La mail può contenere anche un nostro messaggio personale. Questo sistema è consigliato per inviare un regalo a una persona senza account Steam o che non abbiamo tra i contatti.
  • Lista amici: è il metodo più semplice e veloce in quanto si deve semplicemente scegliere il beneficiario tramite la nostra lista. Questi riceverà una notifica sul proprio Steam, e dovrà decidere se accettare o meno il regalo; accettandolo, sceglierà se attivarlo all'istante e quindi aggiungerlo alla propria libreria o tenerlo nel proprio inventario.
  • Conserva per dopo: con questa opzione il gioco finirà nel nostro inventario. Da qui potremo scegliere se attivarlo per noi stessi (sempre se non lo abbiamo già in libreria), inviarlo come dono per mail o tramite il sistema di Trading.
A questo punto non ci resta altro che pagare. Steam accetta vari metodi di pagamento che potete consultare qui. Non è possibile pagare con il credito telefonico. Usando una PaySafeCard vi consiglio di non acquistare direttamente un gioco ma di ricaricare lo Steam Wallet e pagare quindi con questo ( vedere i capitoli dedicati per approfondire l'argomento). I metodi più usati sono la carta di credito o carta ricaricabile (Postepay, Paypal). Una volta deciso come pagare dovremo indicare i nostri dati.



Vi ricordo che la Postepay utilizza il circuito VISA (o VISA Electron), mentre la carta ricaricabile Paypal il circuito Mastercard. Da non confondersi con il conto on-line Paypal che è un'altra cosa.

Se utilizziamo una carta dobbiamo inserire le seguenti informazioni: il numero che troveremo sul fronte, la data di scadenza, infine il numero di sicurezza che si trova sul retro della carta e che di solito corrisponde alle ultime 3-4 cifre.

Ora tocca alle nostre formalità, nome e cognome, indirizzo, numero di telefono. Questi sono i normali dati richiesti dalle società di credito che si occupano di pagamenti tramite carte di credito/debito. Sono quasi sicuro che queste informazioni non vengono utilizzate da Steam; in anni di acquisti non ho mai ricevuto nessuna telefonata, comunicazione postale o pubblicità. Se a ogni acquisto con la stessa carta inventate i vostri dati potreste avere dei problemi non tanto con Steam, quanto con la società che ha rilasciato al carta.
Non è necessario compilare entrambe le righe dell'indirizzo e con ZIP si intende il nostro CAP postale.

Ora possiamo controllare l'acquisto un'ultima volta prima di completarlo.



Se possediamo del credito all'interno dello Steam Wallet questo verrà usato per primo. Se il credito non è sufficiente ci verrà chiesto di scegliere una seconda forma di pagamento. Non possiamo decidere di dividere il costo su più carte o più sistemi di pagamento a nostro piacimento. L'utilizzo di più metodi è quindi possibile solo se il credito dello Steam Wallet non è sufficiente (in questo modo possiamo liberarci di un eventuale credito residuo).

Se è tutto in ordine possiamo completare l'acquisto. Una volta che la transazione sarà andata a buon fine ci verrà inviata una ricevuta di Steam sulla nostra mail che è molto importante conservare.
Metodi di pagamento testati
Questi sono alcuni metodi di pagamento che ho provato personalmente.
Qui troverete l'elenco di tutti i tipi di pagamento accettati su Steam.

POSTEPAY (Sito[www.postepay.it])
La Postepay è un carta di credito ricaricabile che utilizza il circuito VISA; a differenza di una vera e propria carta di credito dovremo ricaricarla noi manualmente. Essendo una carta emessa dalle Poste Italiane è molto semplice riuscire ad ottenerne una e a ricaricarla in un qualsiasi ufficio postale. Si può inoltre ricaricare nelle ricevitorie abilitate, ma ad un costo maggiore. Personalmente ho trovato gli standard di sicurezza della carta piuttosto bassi e l'assistenza scarsa.La carta è riservata ai maggiorenni (per i minorenni deve essere co-intestata con un genitore).
http://www.youtube.com/watch?v=-bU50AKViL4
PAYPAL (Link Conto On-line[www.paypal.com] - Carta[www.paypal.it])
Dobbiamo fare subito una distinzione importante: esiste un conto corrente on-line Paypal e una carta ricaricabile Paypal che sono due cose separate, possiamo usarle entrambe o una delle due indistintamente senza vincoli o restrizioni.
Il conto Paypal è uno dei metodi di pagamento più accettati al mondo, si può aprire gratuitamente sull'omonimo sito, e per aggiungere del credito dobbiamo trasferirlo da un altro conto con un bonifico bancario o tramite una carta ricaricabile (anche Postepay).
La carta Paypal è invece un carta di credito ricaricabile (manualmente) che utilizza il circuito Mastercard. Si può richiedere presso le ricevitorie abilitate del circuito "Lottomatica", e a differenza della Postepay ha standard di sicurezza più elevati. Sia la carta che il conto sono servizi riservati ai maggiorenni.
http://www.youtube.com/watch?v=qhb2jp7j1UA
PAYSAFECARD (Sito[www.paysafecard.com])
La PSC è un metodo di pagamento non molto diffuso, usato più che altro per l'acquisto di servizi on-line più che prodotti reali. La PSC è praticamente uno scontrino con un codice da utilizzare che si può ottenere nelle ricevitorie abilitate (consiglio di consultare l'omonimo sito per trovare un punto vendita vicino a voi). La PSC è disponibile in vari tagli (quello minimo è di 10€) e visto che in un certo senso il credito scade dopo 1 anno vi consiglio di caricare lo Steam Wallet per utilizzarla. Anche se pensate di impiegare totalmente il suo credito, è sempre meglio usarla tramite Wallet che direttamente. Questo servizio è disponibile anche per minorenni.
http://www.youtube.com/watch?v=VKoG75beTj0
GAMESTOP
Presso tutti punti vendita della catena "Gamestop" si possono acquistare delle ricariche per lo Steam Wallet. Queste sono disponibili solo nei tagli da 20€ e 50€. In pratica vi verrà stampato uno scontrino con un codice da utilizzare per effettuare la ricarica.
Per fare ciò basta entrare nel proprio Steam, cliccare sulla barra in alto "Games" (Giochi) e poi "Redeem a Steam Wallet Code" (Riscattare un codice per il portafoglio di Steam). Non vi sono costi di ricarica.
Questo servizio è disponibile anche per minorenni.
http://www.youtube.com/watch?v=kBdmGW_OMn8
Steam Wallet (Portafoglio di Steam)
Lo Steam Wallet è uno strumento che permette di effettuare micro-transazioni all'interno di Steam fornendo del credito al nostro account.

Per poterlo utilizzare dobbiamo innanzitutto aggiungere del credito. Clicchiamo quindi sui dettagli del nostro account (angolo in alto a destra).



Da qui scegliamo di aggiungere dei fondi.



Ora non ci resta che scegliere quanto ricaricare.



La ricarica minima è 5€ senza alcun costo aggiuntivo. L'acquisto di una ricarica si completa come una qualsiasi transazione del negozio di Steam e i metodi di pagamento accettati sono i medesimi. In alternativa si può acquistare una ricarica presso un negozio Gamestop (come spiegato nel capitolo precedente).
Se avete intenzione di utilizzare una Paysafecard per i vostri acquisti vi consiglio di non usarla direttamente, ma di ricaricare il Wallet, in questo modo non dovete più preoccuparvi della scadenza e potete gestire l'eventuale resto più agevolmente.
Il credito del Wallet può essere usato solo all'interno di Steam e non può essere rimborsato o trasferito.

A questo punto vedremo il nostro credito in alto a destra. Il Wallet può essere utilizzato, oltre per i normali acquisti di giochi, anche per gli oggetti in vendita nel Market della Community e negli shop interni dei giochi F2P.


Lo Steam Wallet è l'unico metodo di pagamento accettato per gli acquisti dal Community Market o dagli shop interni dei giochi Free To Play.


È possibile combinare un pagamento tramite Wallet con un altro solo nel caso in cui stessimo acquistando un titolo dal negozio di Steam e il credito stesso del Wallet fosse insufficiente. Scegliendo un secondo metodo di pagamento infatti pagheremo la differenza svuotando completamente il Wallet.
Offerte
Le offerte sono uno dei motivi per cui Steam è diventato famoso. Ogni giorno c'è sempre qualche gioco in offerta.

Attenzione: non tutti i giochi in sconto vengono sempre pubblicizzati in prima pagina, per conoscere tutte le offerte attive dobbiamo controllare la tab "Special" nella pagina principale del negozio. Un altro metodo è aggiungere i giochi che ci interessano alla Wishlist (Lista dei Desideri) così da averli tutti sott'occhio in unica pagina; riceveremo inoltre una mail quando uno di questi titoli sarà in saldo (durante i grandi eventi potremo non ricevere queste mail o magari solo una).
Quando un titolo è in offerta potrebbero esserlo anche quelli a lui legati (dlc o franchise), con uno sconto diverso.

Su Steam le offerte solitamente cambiano/scadono alle 10 AM PST (Pacific Standard Time), che corrispondono alle 19:00 italiane. Prestate attenzione al cambio di ora legale/solare in quanto negli Stati Uniti non avviene contemporaneamente con l'Italia.

Le offerte si possono dividere in due categorie, quelle normali che troveremo durante tutto l'anno e gli eventi speciali che sostituiscono le precedenti durante periodi particolari.


OFFERTE NORMALI

Daily Deal
L'affare del giorno lo troviamo in prima pagina e riguarda un solo gioco. Il titolo cambia ogni sera però l'offerta dura 48 ore, quindi abbiamo ancora tempo per acquistare l'offerta precedente.
  • Inizio: ogni giorno alle 19:00 (10 AM PST)
  • Nuova offerta: dopo 24 ore
  • Durata offerta: 48 ore

Mid-Week Madness (Follia di metà settimana)
Questa offerta la troveremo in prima pagina e può essere estesa a diversi giochi, quindi controllate se è presente il tasto "Next" (avanti).

  • Inizio: martedì 19:00 (Tuesday 10 a.m.)
  • Fine: venerdì 01:00 (Thursday 4 p.m.)
  • Nuova offerta: dopo una settimana
  • Durata offerta: 54 ore


Weekend Deal (Affari del fine settimana)
Funzionano come i Mid-Week Madness e spesso si possono sovrapporre ad essi. Anche in questo caso potrebbe essere più di un titolo in offerta. L'offerta potrebbe anche essere accompagnata da un Free Weekend.
  • Inizio: giovedì 19:00 (Thursday 10 a.m.)
  • Fine: lunedì 19:00 (Monday 10 a.m.)
  • Nuova offerta: dopo 24 ore
  • Durata offerta: 92 ore


Free Weekend (Fine settimana gratis)
Questo è un evento molto particolare e non avendo intervalli regolari è molto difficile stabilire in anticipo quando ve ne sarà un altro. Il titolo in "Free Weekend" può essere installato e giocato come un nostro gioco per un periodo di tempo limitato. Solitamente la durata della prova è inferiore a quella del Weekend Deal (circa 3 giorni). Una volta scaduta, il gioco rimarrà nella nostra libreria ma non potremo giocarci se non acquistandolo. Una volta fatto esso sarà disponibile e potremo continuare a giocare da dove l'avevamo interrotto. Se il gioco possiede il cloud i nostri progressi rimarranno salvati anche se lo cancelliamo. Se il titolo possiede delle carte collezionabili non le otterremo.
Attenzione: può capitare che durante questo evento non sia possibile regalare il gioco in questione a un nostro amico in quanto risulta possederlo già. In questo caso dobbiamo scegliere di mettere il gioco nel nostro inventario e inviarglielo una volta terminato il periodo di prova.
Di norma i giochi in "Free Weekend" appaiono automaticamente nella nostra libreria, se questo non avviene dovete riavviare Steam.






Weeklong Deals
Sono sconti che durano una intera settimana (da lunedì alle 19:00 a lunedì alla stessa ora) e riguardano una decina di titoli.








Publisher Weekend
Queste offerte riguardano i titoli di un dato editore. Si tratta di un evento particolare che può capitare in qualsiasi momento. Ogni giorno ci sarà un titolo o un franchise con uno sconto maggiore; quindi se siete interessati a qualcosa aspettate il giorno dedicato o l'ultimo giorno per acquistarlo.

Quakecon
Il Quakecon è uno dei più grandi LAN party al mondo e si svolge solitamente ad agosto in Texas. Durante il periodo di questo evento (3-4 giorni) possiamo trovare in offerta il catalogo Id Software e Bethesda (Doom, Quake, Fallout, Elder Scroll,...). Si differenzia dal Publisher Weekend in quanto è un evento ricorrente e si conosce la data.


EVENTI SPECIALI
Questi sono sempre molto attesi, Ve ne sono diversi ma abbastanza simili nella configurazione.


Summer Sale (Saldi Estivi)
Nel corso degli anni ha avuto nomi diversi (Perils of Summer, Summer Camp, Summer Getaway) ma solitamente viene riferito come Summer Sale.
  • Durata: circa 10 giorni
  • Inizio: solitamente intorno a luglio (alcuni anni è iniziato a fine giugno e in altri a metà luglio)


Holyday Sale (Saldi di Natale)
Vengono chiamati anche Winter Sale o Sconti Invernali.
  • Durata: circa 10 giorni
  • Inizio: solitamente intorno al 20 dicembre


Autumn Sale (Saldi d'autunno)
Chiamati anche Thanksgiving Sale (Saldi del Giorno del Ringraziamento) o Blackfriday Sale, in quanto avvengono appunto durante il Blackfriday, ovvero il primo venerdì dopo il Ringraziamento, che negli Stati Uniti corrisponde a un giorno di saldi.
  • Durata: circa 5 giorni
  • Inizio: nella settimana del Ringraziamento, ovvero l'ultima di novembre

Durante questi eventi praticamente tutto il catalogo Steam è in offerta (con sconti diversi, esclusi solitamente i titoli nuovi). La pagina principale viene modificata e le offerte normali sospese, inoltre può esserci qualche attività particolare.
Oltre al catalogo in offerta per tutta la durata, avremo degli sconti maggiori più brevi.
  • Daily Deals: funzionano allo stesso modo di quelli normali, quindi cambiano ogni 24 ore e lo sconto è valido per 48, al posto di un unico titolo ne avremo fino a dieci.
  • Flash Sales: titoli in saldo (3 o 4) che cambiano ogni 8 ore. Solitamente alle 19:00, 03:00 e alle 11:00 italiane.
  • Community Choice: ogni 8 ore (19:00-03:00-11:00) vengono esposti 3 titoli, quello più votato finirà in sconto. Solitamente l'Autumn Sale non ha questo tipo di offerta.
Se avete degli acquisti in mente aspettate che finiscano in uno di questi sconti maggiori, e se questo non avviene comprateli l'ultimo giorno. Spesso un titolo finisce più volte tra gli sconti maggiori. Solitamente i Daily Deals dell'ultimo giorno sono i titoli che hanno venduto di più (solo durante i Summer e Holyday Sale).



Halloween Sale
A differenza degli eventi appena citati questo non possiede "sconti maggiori" e riguarda solo i giochi con "elementi horror".
  • Durata: 2-3 giorni
  • Inizio: fine ottobre
Trading Cards (Carte Collezionabili)
In questo capitolo tratteremo anche i livelli del profilo e la sua personalizzazione, in quanto strettamente collegati all'argomento carte.


Attenzione:
Carte e livelli del profilo sono elementi facoltativi che riguardano esclusivamente aspetti della Community, non influenzano perciò l'utilizzo di Steam e dei suoi giochi.




I LIVELLI
Cosa sono? I livelli sono principalmente una componente estetica del profilo, con alcuni benefici sul versante Community. Alcuni eventi particolari richiedono un livello minimo (relativamente basso come il 5°) onde evitare l'abuso di account falsi.
Come si ottengono? Attraverso l'esperienza. Possiamo verificarne il progresso dalla pagina dei Badges (Medaglie), difatti essa si guadagna esclusivamente attraverso questi ultimi. Vi sono vari tipi di Badges: quelli legati al completamento di mazzi di carte, a eventi speciali oppure a un ruolo particolare nella Community. Infine ci sono quelli derivanti dal numero di giochi posseduti e dall'anzianità dell'account (in anni). L'esperienza necessaria per passare di livello aumenta in concomitanza con quest'ultimo. Dal 1° al 10° livello avremo bisogno di 100xp per progredire , dal 11° al 20° di 200xp e così via.
Cosa si guadagna? A ogni livello il numero massimo di amici che potremo avere aumenta di 5 (di base è 250). Ogni dieci otterremo invece una nuova bacheca per il profilo e il 20% di possibilità in più di ricevere un Booster pack.



LE CARTE
Cosa sono? Praticamente delle figurine collegate a un dato gioco; possono essere scambiate, vendute o usate per creare un Badge. Ve ne sono di due tipi: normali e Foil (Laminate), queste ultime sono più rare e preziose.
Come si ottengono? Innanzitutto non tutti i titoli possiedono carte; possiamo quindi cercarli tramite la ricerca avanzata del negozio, controllando la nostra pagina Badges (qui vedremo solo i giochi in nostro possesso) o utilizzando siti esterni come questo[www.steamcardexchange.net].
È estremamente difficile riuscire a completare un set senza un aiuto esterno. Ora vediamo i metodi di acquisizione:
  • Giocando. L'acquisizione delle carte avviene in base al tempo di gioco, è sufficiente che il titolo sia avviato (quindi la cornice del nostro avatar verde); possiamo poi lasciarlo sul menù, ridurlo a icona e usare il pc per altro. Il tempo necessario è variabile, ma solitamente si conta in ore. Con questo metodo otterremo solo la metà delle carte di un set arrotondata per eccesso.
  • Free to Play. Per i giochi F2P in nostro possesso il procedimento è differente, otterremo una carta per ogni 9$ spesi nel negozio interno al gioco.
  • Trading. Le carte rientrano nel Trading System e le troveremo nel nostro inventario sotto la categoria Steam. Oltre a chiederle ai nostri amici, potremo entrare in gruppi specifici o utilizzare bot per lo scambio automatico.
  • Market. Tutte le carte possono essere vendute o comprate, le troveremo sotto la sezione Steam del mercato.
  • Booster pack. Questo è un oggetto che potremo ottenere soddisfacendo due requisiti: fare login almeno una volta alla settimana su Steam e aver ricevuto tutte le carte guadagnabili giocando del titolo posseduto. La possibilità di riceverne uno aumenta ogni dieci livelli del nostro profilo e dal tempo trascorso dal nostro ultimo Booster (ne otterremo quindi per certo). Esso è legato a un gioco, e aprendolo si ricevono esclusivamente tre carte a caso (anche doppie o Foil). I Booster pack possono essere scambiati o venduti. Nella pagina Badges possiamo controllare la lista dei giochi di cui abbiamo soddisfatto i requisiti per ricevere un Booster.

Cosa si guadagna? Le carte si possono vendere, guadagnando così soldi per il Wallet. In alternativa si può completare un set; innanzitutto bisogna possedere tutte le carte di esso (che possono variare da 5 a 15, dipende dal gioco) dello stesso tipo, quindi tutte normali o tutte Foil. A questo punto possiamo "forgiare" un Badge.

Le nostre carte spariranno dall'inventario (ma saranno sempre consultabili dalla pagina corrispondente) e otterremo appunto una medaglia, uno sfondo per il profilo, un emoticon e un coupon sconto da utilizzare entro 15 giorni. Ogni Badge ottenuto con le carte vale 100xp, completandolo una seconda volta esso passerà di livello dandoci altrettanti xp. Il livello massimo è il 5°. Completando un set di Foil otterremo un Badge differente che varrà sempre 100xp (questo possiede però un solo livello).



VENDERE E COMPRARE
La funzione di compravendita è uguale a quella degli altri oggetti presenti nel Market, ecco però alcuni consigli:

Vendere. Il momento migliore per vendere carte è non appena esse vengono pubblicate, poiché i prezzi sono più alti. Bisogna quindi rimanere informati. Altro fattore importante è il prezzo.] Controllate il prezzo minimo a cui una carta è venduta e in quanti lo propongono; prendiamo questa immagine come esempio. Il prezzo più basso è 0.15, quindi se vogliamo vendere subito basta proporre un 0.14, ma non ci conviene visto che c'è un unico pezzo a quel prezzo. In questo caso diciamo che potremo proporre la carta anche a 0.17 o 0.18, magari non sarà venduta subito, ma nel giro di pochi giorni lo sarà. Se le carte sono "nuove" i prezzi non si sono ancora stabilizzati e possono fluttuare di molto; bisogna perciò tenere d'occhio il trend e nel caso ritirare la carta e riproporla con un altro prezzo.
Se entrate in possesso di un Booster pack controllatene il prezzo e il costo medio di una carta; valutate se guadagnate di più vendendolo così com'è o le tre carte singolarmente. Ricordatevi che al suo interno potreste anche trovare una Foil.

Comprare. Grosso modo l'opposto di quanto abbiamo appena detto! Meglio evitare di acquistare carte "nuove"; se possedete delle doppie vendetele subito per poi compare in seguito le altre carte mancanti a un prezzo inferiore. Il prezzo di una carta inizia a stabilizzarsi quando vi è almeno un migliaio di copie; in questo caso dobbiamo essere fortunati e veloci a trovare un prezzo inferiore.
Se intendiamo creare un set da zero possiamo valutare l'acquisto di un Booster pack, il quale potrebbe costare meno di tre carte e darci la possibilità di una foil.
Tradings & Community Market (Scambi e il Mercato della Comunità)
Alcuni dei giochi presenti su Steam usano la Steam Economy; tramite questa potremo scambiare o vendere certi oggetti del nostro inventario ottenuti giocando.

SCAMBI
Gli oggetti nel nostro inventario senza l'etichetta "Not Tradable" (Non Scambiabile) potranno essere scambiati. Le transazioni possono essere effettuate direttamente tramite la finestra di scambio o l'invio di un'offerta.
  • Scambio diretto
Per questa tipologia dobbiamo inviare una "richiesta di scambio". Per fare ciò basta cliccare col tasto destro su un amico online e scegliere l'omonima voce; lo potete fare con qualsiasi persona presente nella chat di un gruppo. Se l'altro accetta la richiesta si aprirà una finestra di scambio.

In questa finestra potremo sfogliare il nostro inventario, vedere cosa ci offre la controparte e infine una piccola finestra di chat con un registro dei movimenti. Una volta accordati dovremo dare una prima conferma, in questo modo gli oggetti "sul piatto" verranno bloccati e si attiverà poi un altro pulsante per concludere lo scambio. Quest'ultimo sarà effettuato quando ambo le parti lo avranno premuto.


ATTENZIONE!
- Accertatevi sempre che gli articoli siano giusti, se passate sopra con il mouse vedrete tutti i dettagli.
- Non accettate scambi al di fuori della finestra di scambio, ad esempio: pagamenti tramite Paypal, cd-key inviate per chat o altro.
- Non accettate promesse di pagamento future.
In tutti questi casi se la controparte non sarà di parola potete fare ben poco, in quanto avrete praticamente accettato di fargli un dono (una transazione con niente in cambio all'interno della finestra di scambio). L'unica cosa che potete fare è segnalarlo all'assistenza nel caso abbiate degli screenshot della chat di Steam. Non riavrete la vostra merce ma lui potrebbe subire un Ban dagli scambi.

  • Scambio indiretto
Con questo metodo potremo fare scambi senza aver bisogno della chat, essere amico dell'altro utente o che quest'ultimo sia online.
Uno dei metodi per fare ciò è andare nel nostro inventario, premere su Trade Offers (Offerte di scambio) e scegliere un nostro amico. Ora si aprirà una finestra simile a quella di scambio in cui potremo offrire i nostri oggetti e richiederne altri sfogliando l'inventario dell'utente. Nella finestra di chat potremo inserire un messaggio. Una volta completato tutto possiamo inviare l'offerta; alla prima occasione il nostro amico vedrà la notifica dell'offerta e potrà accettarla così com'è, fare una contro-offerta o rifiutarla.
In alternativa è possibile aggiungere un link come questo:

http://steamcommunity.com/tradeoffer/new/?partner=33390876&token=dY3CMNcL

a un messaggio nel forum per poter fare offerte di scambio con chiunque, non solo i nostri amici. Per creare un pulsante simile da aggiungere alla vostra richiesta dovete:
- Andare nel vostro inventario
- Cliccare su "Offerte di scambio"
- Poi su "Chi può inviarmi delle offerte di scambio?"
- Qui troverete il link da mettere.
Potete generare un nuovo link quando volete, in questo modo disabiliterete il precedente.
Inoltre potete inserire un'anteprima di un oggetto come questo:

http://steamcommunity.com/id/Kayato601/inventory/#440_2_81624668
sia in chat che nei forum. Per fare ciò dovete:
- Andare nel vostro inventario
- Fare clic destro sull'oggetto di interesse
- Scegliere "Copia Indirizzo Link"
- Incollare il testo



MERCATO
Il mercato delle comunità è un luogo dove potremmo vendere gli oggetti senza l'etichetta "Not Marketable" (Non Vendibile). Non tutti gli oggetti scambiabili infatti sono anche vendibili. Il mercato lo troviamo sotto le funzioni della Comunità e i soldi usati nelle vendite e negli acquisti sono quelli dello Steam Wallet (vedi capitolo dedicato). Quando metteremo in vendita un oggetto saranno calcolate due commissioni, una di Steam e una che varia in base al gioco di cui fa parte; la commissione è espressa in percentuale, quindi varia in base al prezzo che scegliamo. Il valore minimo delle commissioni è di 0.01€ (un centesimo), e queste sono pagate dall'acquirente.
Ad esempio se vendiamo una carta di Left 4 Dead 2 avremo il 5% di commissione di Steam, più il 10% di L4D2. Quindi vendendo la carta a 0.05€ il prezzo per l'acquirente sarà 0.07 (0.05+0.01+0.01). Per consigli su come scegliere il prezzo di vendita migliore controllate il capitolo Trading Cards, state attenti a mettere un oggetto in vendita a un prezzo inferiore, potreste scatenare una guerra al ribasso.



LIMITAZIONI
Alcune modifiche all'account potrebbero escluderci dall'uso del mercato o degli scambi per un dato periodo. Vediamone alcune:
  • Steam Guard
Senza Steam Guard non si possono usare né gli scambi, né il mercato. Una volta attivato potremo usare questo funzioni dopo 15 giorni.
  • Reset della Password
Dopo aver chiesto un reset della password non potremo utilizzare tali funzioni per 5 giorni, inoltre se non abbiamo usato l'account per più di 2 mesi, il limite sarà esteso a 30. Questa limitazione si applica solo per il reset della password, non per la sua modifica.
  • Nuovo Terminale
Se accediamo per la prima volta da un nuovo pc dovremo attivare lo Steam Guard e quindi le medesime limitazioni per 15 giorni. Queste sono valide solo sul nuovo terminale. Alcune modifiche di hardware potrebbero far identificare la macchina come un "nuovo pc".
  • Nuovo Metodo di Pagamento
Qualsiasi oggetto acquistato tramite un nuovo metodo di pagamento non potrà essere scambiato o venduto per 7 giorni. Anche il mercato sarà interdetto per questo periodo. Qualsiasi metodo di pagamento più vecchio di sette giorni è considerato affidabile.
  • Trade Ban
Se abbiamo subito un ban dagli scambi non potremo effettuare transizioni o usare il mercato per tutta la sua durata. Quest'ultima è variabile in base alla gravità della violazione. Il ban può essere perenne.
  • Account Non Affidabile
Un account è affidabile solo se ha effettuato un acquisto almeno 30 giorni prima, ma non più di 1 anno fa. Sono considerate come "acquisto" anche le ricariche del Wallet.

Queste limitazioni sono state inserite per ragioni di sicurezza, per evitare magari transazioni indesiderate nel caso di furto di account.

Qui potete trovare la Politica Ufficiale di Steam riguardante gli scambi.
VAC (e altre forme di Ban)
"Ban" significa essere banditi o interdetti da qualcosa. In questo capitolo vedremo i vari tipi di Ban presenti su Steam iniziando dal più famoso:

VAC
Cos'è
La sigla VAC significa Valve Anti-Cheat (Anti-Trucchi Valve) ed è un sistema per contrastare i cheaters, letteralmente "imbroglioni", ovvero chi usa programmi esterni per barare nei videogiochi multiplayer. Il VAC si distingue dai altri tipi di ban, o sistemi anti-cheat, per varie ragioni. Intanto non riguarda solo un server di gioco o un videogioco ma interamente il nostro account Steam, inoltre non agisce immediatamente e il suo ban è sempre perenne. Iniziamo a vederne il funzionamento.

Come funziona
Il sistema è automatico, non funziona tramite segnalazioni degli utenti. Quando individua un cheater non agisce immediatamente ma inizia a controllarlo, possono passare anche settimane prima che arrivi il ban. È stata scelta questa metodologia di "ban lento" per vari motivi; ad esempio il cheater non sa di essere stato scoperto o meno, così il VAC può registrare più prove a suo carico e magari scoprire anche più cheat. In questo modo si colpisce anche il mercato stesso dei cheat (poiché in molti casi sono a pagamento); non avendo un "ban immediato" è difficile capire se il cheat sia stato scoperto o meno e gli acquirenti saranno meno propensi a pagare per qualcosa di "non sicuro".
Una volta risultati positivi al VAC, il ban è "a vita". Per l'esattezza con il VAC1 il ban durava fino a cinque anni, con l'introduzione del VAC2 (quello odierno) nel 2006, sono tutti perenni. Il ban arriva anche possedendo cheat che non abbiamo mai utilizzato, perché a priori non dovremmo averne installati.
Potrebbe capitare anche di avere dei cheat "involontariamente" o "in buona fede", di solito a causa delle mod. Queste sono modifiche amatoriali di alcuni aspetti del gioco e nella maggior parte dei casi sono innocue dal punto di vista del VAC, ma potrebbe capitare che il creatore modifichi dei parametri sensibili che le possono trasformare in cheat. Questo può succedere se il modder è inesperto, oppure essere fatto di proposito. Per questo motivo consiglio sempre di utilizzare solo le mod presenti sui siti delle grandi community di modding o altre già testate.
In ogni caso tutto ciò non ci giustifica, è sempre nostra responsabilità controllare quello che installiamo, esattamente come nel caso prestassimo l'account ad una persona e questa usasse dei cheat, oppure se ne venissero utilizzati in caso di furto del nostro account. Anche in queste possibilità è nostra responsabilità tenere al sicuro il nostro account.
Se si è sicuri invece di non aver fatto niente di male si può sempre provare a contattare l'assistenza Steam. Vi sono stati dei rari casi di "falsi positivi" seguiti da un meritato "un-ban".
Per ogni dubbio potete sempre consultare la sezione del forum dedicata (qui o qui), MA NON PER RICHIEDERE DI ESSERE SBANNATI.

Conseguenze
Con questo tipo di ban attivo non potremo più giocare on-line sui server protetti dal VAC, ma potremo sempre usare quelli non VAC o la modalità single player, se presente. Se non erro tutti i server di COD: Modern Warfare 2 usano il VAC, in questo caso non sarà più possibile giocare on-line.
Questo è l'elenco di tutti i giochi che lo utilizzano. Per quanto riguarda i titoli Valve, il ban si estende a tutti i quelli che usano lo stesso motore grafico.

Per l'engine di Half-Life 1 il ban vale anche per:
  • Counter-Strike 1.6
  • Counter-Strike: Condition Zero
  • Day of Defeat
  • Deathmatch Classic
  • Half-Life
  • Opposing Force
  • Ricochet
  • Team Fortress Classic
  • e relative mod
Per il Source Engine invece:
  • Counter-Strike: Global Offensive
  • Counter-Strike: Source
  • Day of Defeat: Source
  • Half-Life Deathmatch Source
  • Half-Life 2: Deathmatch
  • Source SDK Base (usato per le mod)
  • Team Fortress 2
  • e relative mod

Verranno inoltre rimossi tutti gli oggetti dell'inventario di quei giochi (ad esempio TF2 o DOTA2) tranne quelli acquistati, e la possibilità di far scambi.

Non confondete un VAC Ban con un Server Ban; il secondo viene effettuato dall'admin di un server di gioco ed è valido solo per esso. Un ban da parte del VAC viene indicato sul nostro profilo.



TRADE BAN
Indica l'esclusione da qualsiasi tipo di scambio su Steam, sia tramite il sistema di Trading, sia il Market. Può essere temporaneo o perenne in base alla gravità. Un ban temporaneo viene tramutato in un "trade probation", significa solo che siamo sotto osservazione ma non abbiamo nessun tipo di limitazione.
Questo è il regolamento riguardante gli scambi su Steam.

(Trade Ban)

(Trade Probation)


FORUM BAN & COMMUNITY BAN
Questi ban riguardano il forum presente su Steam e la comunità in generale. Quello dal forum può variare di durata in base alla gravità, fino ad uno perenne. Il ban dalla comunità si applica nei casi più gravi e consiste nella totale estromissione da tutte le sue funzionalità, ad eccezione della chat e della possibilità di aggiungere nuovi amici.
Qui potete trovare una guida che spiega il regolamento della comunità e del forum.

[/tr]
[/table]
Backup, Salvataggi e Offline mode
Backup
La funzione di backup ci permette di creare una copia compressa di un gioco installato. Questo procedimento ci può tornare utile nel caso un giorno volessimo reinstallare un gioco senza doverlo scaricare nuovamente, o per installare un gioco su un pc con una connessione internet lenta o assente (in alcuni casi è sempre richiesta una connessione internet per il primo avvio del gioco).

COME FARE
Innanzitutto questa funzione è disponibile solo per i giochi installati nella nostra libreria. Assicuratevi che il titolo sia aggiornato o che sia stato avviato almeno una volta, in questo modo la vostra copia di backup sarà la più aggiornata possibile.
Ora possiamo scegliere direttamente il gioco in questione con clic destro nella libreria e "Backup Game Files" (ita) o dal pulsante Steam in alto a sinistra e scegliere "Backup and Restore Games".
Scelto il gioco ci verrà chiesto dove salvare la copia di backup, di default è la cartella Steam\Backups. Ora ci verrà chiesto di dare un nome al file (o ai files) e di sceglierne la dimensione. Ci vengono forniti degli esempi da cui scegliere (come la capacità di un CD o un DVD) oppure si può immettere una dimensione a nostra preferenza se abbiamo intenzione di conservarlo su hard-disk. A questo punto verrà creata una copia di backup.

Per ripristinare una copia dobbiamo cliccare in alto a sinistra su Steam, "Backup and Restore Games" (ita) e ci verrà chiesto di selezionare il file o i files da ripristinare. È possibile ripristinare anche giochi non legati all'account, però non sarà possibile avviarli senza averli prima acquistatati.


Salvataggi
Ci potrà capitare prima o poi di dover spostare/copiare i file di salvataggio dei nostri giochi. Questa procedura può variare molto da caso a caso. Iniziamo dai più semplici

Salvataggi Online
  • Steam Cloud
Se il gioco presenta lo Steam Cloud ritroveremo tutti i nostri progressi al primo login, in quanto tutto è salvato nei server di Steam. Di norma tutti i giochi moderni lo utilizzano, ma per sicurezza controllate la scheda nella pagina negozio.


  • DRM Terze Parti
Per i giochi che richiedono l'utilizzo di Uplay, Social Club, Game For Windows Live, ecc... i salvataggi vengono gestiti analogamente come con lo Steam Cloud, quindi dobbiamo solo fare il login.
  • Giochi Online
I nostri progressi nei giochi esclusivamente online come molti F2P, MMO o alcuni FPS, vengono salvati nei server del produttore del gioco. Questi di solito richiedono la creazione di un account per poter giocare, anche in questo caso basta fare login.

Salvataggi Offline
In questi casi le cose potrebbero essere più difficili; dobbiamo scoprire la posizione dei salvataggi e quali file copiare.
  • Nella directory di Steam
I salvataggi li troviamo tra i file del gioco. Ecco un esempio con Jedi Knight:
E:\Steam\steamapps\common\star wars jedi knight\player\Kayato
Questa posizione per i salvataggi di solito viene usata solo dai giochi più vecchi.

  • Nei profili di Windows
Molti giochi più o meno moderni conservano i salvataggi tra i documenti degli utenti Windows, come in questo esempio con Dead Space 2:
C:\Users\Kayato\Documents\EA Games\Dead Space 2
o nella cartella "I miei giochi", come Fallout 3:
C:\Users\Kayato\Documents\My Games\Fallout3\Saves

Per comodità potete controllare questa discussione o questo sito[savelocations.wikia.com] con la posizione dei salvataggi di molti giochi.


Offline mode
Per prima cosa non dobbiamo confondere l'offline mode di Steam con quello della chat. Se clicchiamo sul nostro avatar in basso a destra e poi su "offline" avremo semplicemente spento la chat, i nostri amici ci vedranno offline, ma in verità non lo saremo. Per andare veramente offline con Steam bisogna andare su Steam/Go Offline (Steam/Vai Offline). A questo punto Steam si riavvierà in modalità offline e non userà più la connessione internet, quindi non avremo le funzioni della community, il browser nell'overlay, ecc... I dati dei giochi che salvano solitamente su cloud verranno conservati momentaneamente su hard disk, per essere poi caricati alla prima occasione; idem per gli achievement.
Greenlight
Lo Steam Greenlight è un progetto che offre visibilità e la possibilità di entrare nel catalogo Steam ai piccoli produttori o sviluppatori indipendenti.



Per vedere il proprio progetto pubblicato su Steam bisogna semplicemente seguire le istruzioni e compilare i dati richiesti. Non serve per forza avere un prodotto completo, viene accettato anche un progetto in fase di sviluppo; l'importante è avere qualcosa da mostrare in quanto esso verrà approvato o meno in base alle votazioni degli utenti.
Una volta versata la tassa di iscrizione di 100$, che verranno a loro volta girati in beneficenza a Child's Play[www.childsplaycharity.org] (una specie di tassa anti-spam), avremo la nostra pagina dedicata al progetto. Su questa riceveremo i voti della community, potremo aggiornarne lo stato con nuovi trailer o screenshot, pubblicare notizie e avere un piccolo forum con cui interagire con gli utenti.

In alternativa possiamo presentare un Concept (Bozza), non ci verrà chiesta nessuna quota ma semplicemente di avere un account Steam verficato. I Concept però non possono essere votati, servono solo al creatore per raccogliere opinioni e feedback sul suo progetto.

ATTENZIONE: Ogni violazione e uso improprio di Steam Greenlight comporta un ban dalla community

Periodicamente Steam promuove a Greenlit (Approvati) i progetti che hanno ottenuto degli ottimi feedback; questo punto il dato titolo può entrare a far parte del negozio in qualsiasi momento, dipende dal suo stato di completamento.



Spesso viene detto che su Greenlight ci siano solo piccoli giochi indie, ma è vero solo in parte; sicuramente sono in maggioranza, ma possiamo invece trovare di tutto:
  • giochi creati da una sola persona magari alla sua prima esperienza, o titoli più complessi sviluppati da un team di professionisti.
  • titoli a pagamento, F2P, Freeware, mod e anche software
  • progetti ancora in sviluppo o titoli già completi e pubblicati su altre piattaforme (come GOG o Desura)

Elenco dei titoli Greenlit e pubblicati.
Workshop
Nella pagina dello Steam Workshop potremo visionare i contenuti aggiuntivi per i giochi creati dalla community. Non è possibile parlare in modo generico di questi contenuti poiché ogni gioco è sempre "un mondo a parte". Qui potete vedere quali titoli utilizzano il Workshop.



Nel Workshop potremo trovare mod molto semplici come skin alternative, costum map fino a delle total conversion.

Se siamo interessati a un contenuto ci basta cliccare su "Subscribe" (Sottoscrivi), esso verrà installato al primo avvio del gioco e in seguito potremo gestirlo al suo interno quindi. Ovviamente esistono sempre eccezioni.

Di norma gli elementi dei giochi F2P (come DOTA 2 o Team Fortress 2) non possono essere scaricati in quanto l'economia di questi titoli si basa su item simili. In questi casi l'unica cosa che si può fare è dare un voto. Gli articoli premiati dalla community e che rispettano le linee guida del gioco potrebbero entrare a far parte dello shop interno e i proventi andranno al creatore.

Anche sui metodi di creazione di questi elementi non è possibile dare una risposta unica poiché ancora una volta variano da titolo a titolo. È possibile utilizzare semplicemente un editor interno (o sotto i Tools nella libreria di Steam), ma nella maggior parte dei casi dovremo impiegare più programmi professionali come quelli di disegno 3d (3d Studio Max, Maya, ...).
Family View & Sharing
Sotto le impostazioni di Steam abbiamo questa nuova etichetta, "Family", a sua volta divisa in due voci.

Family View

Si tratta praticamente di un filtro famigliare (o "Parental Control"), tramite il quale potremo bloccare alcuni giochi o contenuti di Steam. Quando l'attiveremo ci chiederà quali contenuti saranno accessibili sotto il Family View, quindi quelli che NON saranno bloccati. Nell'ordine, i giochi in libreria (tutti o alcuni), i contenuti online come il negozio, materiale creato dagli utenti, chat, amici, gruppi e il proprio profilo. Finite le nostre scelte verrà chiesto di creare un PIN di 4 cifre per disinserire il blocco.
Ora avremo una nuova icona che segnala se il filtro è attivo (verde) o meno (rosso). Le nostre preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento, previo inserimento del PIN; nel caso lo dimenticassimo dovremo chiederne l'azzeramento all'assistenza di Steam, che lo effettuerà solo dopo aver controllato la nostra identità, onde evitare l'aggiramento del filtro da parte di minori.



Family Library Sharing
Questa è una funzione molto discussa (e molto fraintesa) che ci permette di condividere la nostra intera libreria con altri account.

COME FARE
Questa deve essere usata solo con persone di cui ci fidiamo completamente, in quanto potremmo correre dei grossi rischi condividendo la nostra libreria con le persone sbagliate.
  • Per prima cosa dobbiamo accedere al pc del nostro amico e fare login con il nostro account.
  • Controlliamo la nostra mail per il codice di autorizzazione dello Steam Guard.
  • Ora autorizziamo il suo pc tramite Steam/Settings/Family/Authorize this computer (ita). Possiamo autorizzare al massimo dieci pc e cinque account.
  • A questo punto possiamo fare log out. Quando il nostro amico effettuerà l'accesso alla sua libreria troverà una cartella con il nostro nome.



LIMITAZIONI
  • Un solo utente alla volta può usare una libreria.
  • Bisogna essere per forza online per usare una libreria condivisa (quindi avere accesso a internet e non essere in modalità offline di Steam).
  • Alcuni titoli non possono essere condivisi e non appariranno nella libreria. Questi solitamente sono giochi che utilizzano DRM di terze parti (Uplay, Social Club, GFWL,...) o multiplayer, in quanto vi è il rischio che i cheaters aggirino i ban in questo modo.
  • Se l'utente proprietario di una libreria fa partire un gioco mentre la stiamo usando, abbiamo cinque minuti di tempo per chiudere la partita prima di essere espulsi forzatamente.
  • Se vogliamo autorizzare un sesto account, quindi rimuoverne uno dei precedenti per aggiungerlo, dobbiamo aspettare almeno novanta giorni dall'autorizzazione del quinto account.

RISCHI
Utilizzare questa funzione con sconosciuti può essere molto rischioso, quindi evitate di mettere annunci di scambio account, in quanto:
  • Fornire i propri dati d'accesso per autorizzare un pc al quale non possiamo accedere direttamente è estremamente rischioso per ovvi motivi.
  • Anche l'utilizzo di programmi per il controllo remoto di un pc per compiere la procedura di autorizzazione non è sicuro, in quanto vi sono molteplici modi per impadronirsi di un account in questo modo.
  • Se l'utente che sta utilizzando la nostra libreria viene bannato dal VAC, il ban viene esteso anche a noi.

FAQ

Posso condividere singoli giochi invece di tutta la libreria?
No, la condivisione coinvolge l'intera libreria.

Posso usare la libreria di un amico se sta giocando a un altro gioco o un gioco F2P?
No, non si può usare una libreria in uso, non importa quale sia il gioco.

Quante librerie posso utilizzare?
Infinite, il limite di dieci pc e cinque account è di quanti una persona può autorizzare contemporanemante, ma un account può essere autorizzato da un qualsiasi numero di altri.

Crea qualche problema l'uso incrociato delle librerie?
No, A può usare la libreria di B mentre B usa quella di A.

Sono stato bannato dal VAC, posso usare la condivisione?
Sì, però chi è stato bannato dal VAC non potrà utilizzare i giochi per cui è stato bannato.

L'utilizzo di un gioco Non-Steam conta come libreria in uso?
No.

Se il proprietario di una libreria sta giocando mentre è nella modalità offline, la sua libreria può essere usata?
Sì, in quanto per Steam risulta offline.
Steam In-Home Streaming
Con questa funzione possiamo fare uno streaming dei nostri giochi tra due pc in casa nostra. Per spiegare il funzionamento più semplicemente, userò uno schema che ho creato appositamente:



A = Il nostro pc "più potente" o principale, quello che usiamo normalmente per giocare con Steam.
B = Un pc "meno potente", può essere anche un vecchio notebook.
In questo esempio inoltre B ha un controller ed è anche collegato a una TV. Controller e TV sono elementi facoltativi, per fare lo streaming servono solo due pc e una rete Wi-Fi.

A e B devono essere loggati al medesimo account Steam, i giochi devono essere installati solo su A, su B basta avere solo Steam. Ora dalla libreria di B potremo scegliere se installare un gioco o avviarlo tramite streaming (sempre se è già installato su A). La qualità dello streaming non è data dalla potenza di B, in quanto è praticamente ininfluente visto che è A a fare tutto il lavoro di calcolo, ma dalla distanza tra i due pc e dalla qualità della rete Wi-Fi.

Praticamente dobbiamo pensare B non come un pc a parte, ma come un'estensione di A, per questo possiamo usare come ricevente anche un vecchio pc (non troppo però!), privo di scheda grafica!

Un utilizzo ideale dello streaming può essere quello rappresentato nell'esempio, ovvero collegare il pc ricevente a una tv e sfruttare le funzionalità di Big Picture, stando sul divano con un controller.

È possibile regolare alcune opzioni dalle impostazioni di Steam.

FAQ

Quanto deve essere potente il pc ricevente?
Non sono ancora stati forniti i requisiti minimi, ma sono estremamente bassi in quanto deve solo ricevere le immagini e trasmettere i comandi.

Posso giocare a un co-op locale su due pc differenti in questo modo?
Sì, fintanto che si usino periferiche diverse (non due mouse+tastiera). Personalmente ho provato mouse+tastiera sul pc principale, più due controllers sul pc ricevente.

Funziona solo con i giochi Steam?
No, anche con quelli non-Steam aggiunti alla libreria.

Questo gioco funziona in streaming o funziona male rispetto agli altri.
Siamo usciti da poco dalla BETA, alcuni giochi danno più problemi di altri. Si può controllare sul forum ufficiale e segnalare il problema per aiutare con la risoluzione.
Links
Qui troverete una raccolta di links utili relativi a Steam e al suo mondo.

Link Ufficiali
FAQ o informazioni utili
  • Metodi di pagamento accettati: Link
  • Key di versioni "retail" (scatolate) accettate: Link
  • Regolamento per gli scambi: Link
  • Steam Status: Link[steamstat.us]
Link relativi ai giochi
  • Tutti i giochi Freeware e Free To Play: Topic
  • Giochi rimossi da Steam: Topic
  • Posizione dei salvataggi: Topic - Wiki[savelocations.wikia.com]
  • Giochi con DRM di terze parti: Link[pcgamingwiki.com]
  • Storico dei giocatori per titolo: Link[steamcharts.com]
  • Storico dei prezzi: Link[isthereanydeal.com]
  • Tempi medi di completamento dei giochi: Link[www.howlongtobeat.com]
Carte
  • Tutte le carte, badges, emoticons e sfondi: Link[www.steamcardexchange.net]
  • Prezzi delle carte: Link[ehsankia.com]
  • Community per lo scambio di carte (anche con bot): Link

Traduzione del regolamento della Comunità
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=224094298
Forum Italiano Non Ufficiale di Steam
http://steamcommunity.com/gid/103582791435119178
FAQ
Fonti e Riconoscimenti
Scritto da: Kayato
Revisionato da: Cwi

Fonti: esperienza personale, FAQ ufficiali, discussioni sui forum

Immagini: screenshot propri, "Google Immagini" (copyright dei rispettivi proprietari), Steam Card Exchange[www.steamcardexchange.net]

Se hai trovato utile la guida VOTALA!
Se sei interessato alle mie guide SEGUIMI!
Se hai domande, hai trovato un errore o qualsiasi altra cosa lascia un COMMENTO!
Mi trovate anche nel gruppo Steam "Sezione Italiana".


Per votare la guida torna in cima e clicca su "Vota" (Vote)
Per seguirmi clicca su "Visualizza tutti i file condivisi" (View all shared file) sempre in cima alla guida e poi su "Segui Kayato" (Follow Kayato)


Altre mie guide:
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=252218408
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=240492310

No copyright infringement intended. For any questions contact me at kayato602@tiscali.it
BOZZA Steam Music BETA

Questa funzione è ancora in fase BETA, la si può testare solo se iscrivendosi al gruppo ufficiale:
http://steamcommunity.com/gid/103582791435112065
Una volta iscritti dobbiamo solamente aspettare la mail di accettazione (possono passare anche giorni). Spammare nel forum non velocizza l'accettazione.
Una volta ottenuta, dobbiamo andare su Steam/Settings e attivare la versione beta di Steam (se non fosse già stata attivata per altre beta).


Questa funzione al momento è disponibile solo in modalità Big Picture.



Si tratta semplicemente di un player musicale; per ascoltare un brano dobbiamo prima aggiungerlo alla nostra libreria tramite il pulsante "+".
Una volta avviato l'album avremo un player con le funzioni basilari.



La versione desktop è già stata annunciata e arriverà in futuro. Per quanto riguarda la vendita di musica su Steam si può già trovare le OST di vari giochi. Difficilmente vedremo in vendita album di artisti famosi.



94 comentarii
robin09_ 1 apr. 2023 la 5:36 
Buongiorno,
Sto installando War Thunder, l'avevo messo in pausa a metà download, ma quando ho di nuovo avviato il download il giorno successivo mi ha fatto ricominciare da capo questo download. Come posso risolvere? Grazie.
Kayato  [autor] 5 febr. 2019 la 0:21 
Ciao, la libreria la vedi solo dal client installato sul pc, non dal sito.
AlexGamerAip 4 febr. 2019 la 13:20 
kayato scusa se te lo chiedo e forse sembrerà una domanda stupida ma non riesco a comprendere bene una cosa:non trovo la libreria,io ho un gioco ma non so dove sta la libreria,qui nella barra vedo solo il negozio,la comunità,chat,assistenza e l'account ma non la libreria,ti prego è da giorni che ci combatto con questo sito.
AlaNNN 29 iun. 2018 la 15:09 
io ho un problema da un po' di tempo, quando cerco di caricare una immagine sul mio profilo provo a caricarla ma non succede letteralmente niente, non è problema del peso della foto(6mb su 8). non funziona ne su steam ne su 3 diversi browser ne su steam del telefono mi fa sempre cosi, mi rimane fermo nella pagina senza fare nulla .
grazie ancora spero in una risposta
Kayato  [autor] 13 iul. 2017 la 3:44 
Ciao, prova a guardare nelle impostazioni sotto "in gioco" quale pulsante è stato assegnato per gli screenshot.
SxR_LorenzoIntercept=Zeros 11 iul. 2017 la 3:47 
salve Kayato ho un problema,ora ti spiego,quando premo invio sulla tastiera mi compare la finestra comunità cerca amci,invece quando sto giocando se premo invio mi fa lo screenshoot del desktop,3 giorni fa non lo faceva adesso lo fa aiutami per favore
Kayato  [autor] 25 iun. 2017 la 0:40 
Mi spiace ma non ti saprei rispondere su quei argomenti.
uomoradioattivo 23 iun. 2017 la 8:42 
Bravo, bella e utile guida! Ma... domanda: è normale avere difficoltà a far funzionare un volante durante lo streaming? Se lo uso sulla macchina "server" funziona, sul "client" no.
Hunter 14 iun. 2017 la 7:04 
Come si fa a fare uno screenshot dell'overlay?
Kayato  [autor] 8 iun. 2017 la 16:11 
Ciao, scusa il ritardo, sinceramente è una di quelle cose su cui volevo informarmi perché potrebbe interessare pure a me, ma sinceramente non so quando lo farò. Mi sembra di aver letto di qualche programma in grado di gestire tutti i veri emulatori e rom.