Mount & Blade: With Fire and Sword

Mount & Blade: With Fire and Sword

Not enough ratings
Mount & Blade With Fire and Sword - Fazioni - Etmanato Cosacco
By Leonfav of the Pigeon Gang
Descrizione dell'Etmanato Cosacco nel gioco "Mount & Blade With Fire and Sword"
   
Award
Favorite
Favorited
Unfavorite
Territorio
L'Etmanato Cosacco è una fazione locata nella zona Centro-Meridionale, confinante a oriente con il Granducato di Moscovia, a meridione con il Khanato di Crimea e a occidente e settentrione con la Repubblica Polacco-Lituana. Occupa gran parte dell'Ucraina e la Rutenia. Rispetto alle altre fazioni, possiede un numero molto maggiore di villaggi.

L'Etmanato possiede 3 città, 7 castelli e 22 villaggi, i quali sono:
  • Kiev (la quale possiede Zolotonosha, Luga, Dubechnya, Pavoloch, Lisyanks e Maslov Brod)
  • Chernigov (la quale possiede Snovsk, Loyew, Lubenets, Kozelets, Borispol e Kolomak)
  • Sich (la quale possiede Magdalenovka, Pologi e Kobelyaki)
  • Bratislava (la quale possiede Potoki)
  • Cherkassy (la quale possiede Kryliv)
  • Kamenets (la quale possiede Dunayivtsi)
  • Korsun (la quale possiede Boguslav)
  • Pereyaslav (la quale possiede Leschinovka)
  • Poltava (la quale possiede Khorol)
  • La Fortezza di Ladyzhyn (la quale possiede Pohrebysche)
Regnante e Nobili
L'Atamano della Repubblica Cosacca è Bohdan Chmel'nyc'kyj, ex Atamano della Repubblica Polacco-Lituana, ribellatosi a quest'ultima con lo scopo iniziale di vendicare i cosacchi sottomessi ai nobili polacchi, per poi cercare di renderli indipendenti, dichiarandosi Grand'Atamano. Il reclamante al trono è Ivan Barabash (storicamente inaccurato, infatti egli morì nel 1648 dopo la battaglia di Zhovti Vody per essersi ribellato a Bohdan Chmel'nyc'kij).

I nobili dell'Etmanato Cosacco (a inizio Campagna) sono:
  • Il Capo dell'Armata Pavlo Gomon
  • Il Comandante di Compagnia Ivan Hmara
  • Il Comandante di Compagnia Lavrin Sinonos
  • Il Comandante di Compagnia Les' Gritsenko
  • L'Impiegato della Sede Centrale Ivan Vygovsky
  • Il Colonnello Anton Zhdanovich
  • Il Colonnello Bogdan Popovich
  • Il Colonnello Filon Jalaliy
  • Il Colonnello Fyodor Loboda
  • Il Colonnello Ivan Bogun
  • Il Colonnello Ivan Fedorenko
  • Il Colonnello Ivan Sirko
  • Il Colonnello Lukyan Mozyra
  • Il Colonnello Maksim Nesterenko
  • Il Colonnello Martyn Pushkarenko
  • Il Colonnello Matviy Gladkiy
  • Il Colonnello Petro Doroshenko
  • Il Colonnello Prokop Shumeiko
  • Il Colonnello Timofiy Nosach
  • Il Colonnello Vasil Zolotarenko
Esercito Cosacco
L'esercito Cosacco, come quello Moscovita, si incentra soprattutto sulla manovrabilità, sull'elasticità e sull'agilità, perciò gran parte delle unità sono tiratori leggeri appiedati o a cavallo. A differenza dell'esercito moscovita le unità cosacche sono più bilanciate, infatti sono protette con armature medio-leggere, che diminuiscono la differenza accentuata fra unità economiche e unità d'elitè. Le unità, come storicamente era, sono soprattutto fanti leggeri armati di sciabola e moschetto, assai precisi nel medio-lungo raggio, e cavallerizzi leggeri, utili nel decimare le lente formazioni di fanteria pesante nemiche e nel distruggere qualsiasi formazione di fanteria leggera. Ovviamente, anche se sono agili e veloci, i cosacchi non possono competere con le unità di cavalleria pesanti nemiche.
Unità Cosacche della Milizia
  • Contadino (Countryman): Armata con un'ascia leggera, un bastone o una forca, quest'unità è utilizzabile come carne da macello, essendo completamente inutile del campo di battaglia. Se se ne possiedono in grandi quantità, sono utilizzabili come scudo umano, come difesa contro gli schioppi per le unità pesanti, che così non subiranno danno.



  • Picchiere Cosacco Povero (Poor Cossack Pikeman): Come il contadino, questa è un'unità da macello, infatti, l'unica differenza tra le due unità, è che questa è armata di picca, senza differenze di armatura e indumenti.



  • Cosacco Povero (Poor Cossack): Come il contadino, questa è un'unità da macello, infatti, l'unica differenza tra le due unità, è che questa è armata di moschetto, senza differenze di armatura e indumenti. L'unico modo per rendere meno vulnerabile tale unità è quella di riunirla in grande gruppo, affinché si possa proteggere meglio.

Unità Cosacche di Fanteria Leggera
  • Vagabondo (Netyag, dall'ucraino Нетяг): Armata di mazza ferrea e protetta da una cotta di maglia alternata da pezze di cuoio, quest'unità leggera è l'unità migliore nel repertorio cosacco adibita allo specifico uso dell'arma bianca. Storicamente i "Vagabondi" cosacchi erano dei briganti che aggredivano i viandanti nelle pericolose steppe ucraine, soprattutto tramite agguati e imboscate. La loro mazza ferrata può penetrare qualsiasi armatura, a differenza delle lame, che subiscono delle penalità a seconda del materiale dell'armatura. Essendo molto veloci possono compiere molti attacchi "Mordi e Fuggi", ma, a causa della cortezza delle loro mazze, sono vulnerabili alle selve di picche nemiche.



  • Fanteria Zaporoga (Zaporozhian infantry): I Zaporoghi erano una popolazione cosacca che viveva sulle sponde del fiume Dnepr, molto popolosi e abili nel combattimento a fuoco, si nascondevano spesso nelle trincee o dietro mura di carri da trasporto. Durante la ribellione di Chmel'nyc'ki, essi si unirono a lui, aumentando esponenzialmente il numero della sua armata. Oltre che col moschetto, questi cosacchi sono armati pure con sciabole, un minimo mezzo di difesa contro le unità nemiche. Sul piano tattico, queste unità corrispondono agli Zolnier polacchi e ai Moschettieri svedesi.

Unità Cosacche di Fanteria Pesante
  • Fanteria disposta (Serduk, dall'ucraino Сердюк): Quest'unità era l'unità scelta dell'atamano, composta soprattutto dai zaporoghi, erano i cosacchi appiedati più addestrati e abili al combattimento. Essendo pure l'unità scelta dell'atamano, lo scortavano e seguivano sempre in battaglia. Questi fanti sono armati di moschetto, posseggono delle sciabole di qualità, inoltre posseggono elevati doti di mira e precisione.

Unità Cosacche di Cavalleria Leggera
  • Lavoratore di Terra (Djura, dal serbo Đura): Quest'unità è composta da contadini semplici armati di sciabola, carabina o pistola, e compone gran parte del corpo dei cavalleggeri cosacchi. A causa della fin troppo leggera armatura, questi contadini sono vulnerabili a qualunque pericolo.



  • Guardiano (Watchman): Il Guardiano, come i Lavoratori di Terra, è un'unità leggera, ma che, al contrario di quest'ultimi, ha molte più abilità nel combattimento all'arma bianca ed è assai più precisa. Indossa un'armatura più resistente rispetto ai Lavoratori di Terra.



  • Guardiano Picchiere (Pike Watchaman): Anche se il nome formale intende ben altro, questo cavalleggero non è armato di picca, ma bensì è armato con una corta lancia da cavallerizzo. Come il guardiano, la leggera armatura rende vulnerabile quest'unità a qualsiasi pericolo, inoltre la corta lancia è ineffettiva contro eventuali picchieri nemici.

Unità Cosacche di Cavalleria Pesante
  • Cavalleria Zaporoga (Zaporozhian Cavalryman): Quest'unità, lungi dal potersi misurare con le cavallerie pesanti polacche e svedesi, è un'efficiente unità di dragoni pesanti, infatti sono armati con una mazza ferrata o una sciabola, con una pistola o una carabina, e montano veloci cavalli da corsa, i quali rendono quest'unità assai mobile e elastica, dal punto di vista strategico. La loro armatura è assai varia, infatti varia fra diversi tipi di cotte di pelle, fino alla cotta di maglia.

Mercenari Nazionali
  • Fanti Tartari (Tatar Infantryman): Essendo che molti tartari vivevano nelle steppe come i cosacchi, non era raro vedere dei tartari al servizio degli atamani. Quest'unità, protetta con scudo e una leggera armatura, è assai incompetente contro qualsiasi unità, a parte le milizie.



  • Cavalleria Tartara (Tatar Cavalryman): Questa unità di cavalleria, armata alla leggera, rispecchia il concetto principale del Fante Tartaro, infatti è armata con arco, frecce e scudo, ed è protetta da una leggera armatura.

1 Comments
Порошенко Петро О Oct 15, 2023 @ 4:48am 
Kyiv not Kiev