STEAM GROUP
Video Games & Art VG&Art
STEAM GROUP
Video Games & Art VG&Art
37
IN-GAME
222
ONLINE
Founded
April 28, 2016
Language
Italian
Il mercato delle chiavi
Ultimamente Multiplayer.it sta insistendo molto sulla questione delle chiavi.

http://multiplayer.it/articoli/171173-i-venditori-di-key-sono-il-nuovo-cancro-del-mercato-pc.html?piattaforma=pc

Mi sono avvicinato a questo mondo dei venditori di chiavi da meno di un anno e non ho le idee molto chiare. Forse questa discussione e la vostra maggiore esperienza potranno essermi d'aiuto.

E' vero che comprando le chiavi si nuoce soprattutto alle piccole software house? Se fosse vero allora in questo gruppo dovremmo essere i primi ad evitarle, perché i titoli di maggior contenuto artistico provengono proprio dalle piccole produzioni.

Fatemi sapere cosa ne pensate.
< >
Showing 1-15 of 19 comments
gennyshark Jul 11, 2016 @ 3:32am 
Come già ho scritto sul tema dei saldi, ci sono dei siti che vendono key la cui provenienza potrebbe essere non legale.
I siti in questione più noti sono: Kinguin e G2a. I prezzi sono molto bassi e chiunque può mettersi a vendere chiavi tramite questi siti. Hanno assistenza molto efficace perchè se si comprano chiavi che non funzionano ti risarciscono. Il problema è che si vendono chiavi che poi Steam potrebbe revocare dopo molto tempo dall'acquisto perchè acquistate dal venditore in modo 'truffaldino': tramite carte di credito rubate o tramite furti di copie incellofanate. La tentazione di comprare è fortissima, dato che spessissimo il prezzo è 80-90% quello di steam. Io stesso ho comprato, ma poi avendo avuto DUE casi di chiavi ritirate, cerco di evitare. Oltre al discorso etico e legale, c'è anche quello opportunistico: il pericolo è poi che steam mi chiuda l'account. Allora perchè rischiare? Inoltre MAI comprare chiavi per il mercato non europeo per poi riscattarle con l'ausilio di programmi VPN: io ci sono cascato una volta perchè non avevo capito bene la questione. In quel caso si rischia molto la chiusura account.

Invece legalissimi i siti dei bundle (bundlestar, indiegala, humblebundle,...) perchè vendono in accordo con le case produttrici; oppure gli store legali (greengaming, wingamestore, ecc)
Last edited by gennyshark; Jul 11, 2016 @ 3:42am
Beezart555 Jul 11, 2016 @ 4:39am 
Penso che il discorso sia sempre lo stesso. Bisogna guardare le percentuali di key illegali, e ci rendiamo subito conto che sono una percentuale molto bassa su G2A e quasi nulla su instant gaming o altri rivenditori. Non spetta certo all'utente porsi il problema sulla liceità o meno di un acquisto che in via teorica dovrebbe essere perfettamente legale. Il problema è da una parte lo scarso controllo da parte delle software house, sia multinazionali che gruppi indipendenti e dall'altra il fatto che il mercato digitale è diverso dal mercato fisico, è difficilmente gestibile. Io posso comprare da siti stranieri oggetti fisici, ma non posso comprare da siti stranieri copie digitali di videogiochi e quando qualcuno mi spiegherà il motivo sarò felice, e questo vale anche per Steam.
gennyshark Jul 11, 2016 @ 9:09am 
Originally posted by rover56:
Penso che il discorso sia sempre lo stesso. Bisogna guardare le percentuali di key illegali, e ci rendiamo subito conto che sono una percentuale molto bassa su G2A e quasi nulla su instant gaming o altri rivenditori. Non spetta certo all'utente porsi il problema sulla liceità o meno di un acquisto che in via teorica dovrebbe essere perfettamente legale. Il problema è da una parte lo scarso controllo da parte delle software house, sia multinazionali che gruppi indipendenti e dall'altra il fatto che il mercato digitale è diverso dal mercato fisico, è difficilmente gestibile. Io posso comprare da siti stranieri oggetti fisici, ma non posso comprare da siti stranieri copie digitali di videogiochi e quando qualcuno mi spiegherà il motivo sarò felice, e questo vale anche per Steam.

Si, non so darti torto. L'acquirente compra da un sito che legalmente è collocato nel web, e non è compito suo affannarsi a fare indagini di polizia per capire se è legale o no, in quanto ci dovrebbero essere gli organismi preposti a farlo. Il web ha come caratteristica, però, che non ha le stesse regole dei negozi fisici: conosciamo tutti i casi, per esempio, degli streaming illegali di film o di sport che sono possibili tramite siti che vivono 'tranquillamente' nel web. Per quanto riguarda la vendita per regioni geografiche, Steam opera una attenta e puntuale politica dei prezzi diversificata per regione (EU, Russia, ecc) evidentemente per i suoi motivi commerciali, collegata ad accordi con le case produttrici: non conosco i dettagli, ma so che registrare con sotterfugi tecnologici chiavi di altre parti del mondo alla fine procura dei guai all'acquirente.
Vorrei sapere in quale altro modo, escludendo il furto, sono giustificabili i prezzi bassi delle chiavi. Per capirci, se trovo The Witcher 2, gioco orami vecchio, su Kinguin a 2 euro, devo per forza supporre che sia rubato, oppure ci può essere un altro motivo che giustifica quel prezzo così basso?
Beezart555 Jul 11, 2016 @ 11:34am 
bhe, comprarlo all'estero. Alcuni mercati sono più agevoli di quelli italiani. Anche Mirror'd edge si trova costantemente a 90 centesimi, almeno fino a qualche giorno fa. Crysis 2 si trova sempre sotto l'euro, Dead space stessa cosa. La trilogia di batman, Company of Heroes, Limbo, tutti titoli che trovi a prezzi stracciati. I più forti sono Shadow of mordor, prezzo ufficiale €49,99 ma si trova facilmente a 4 euro, o Deus Ex Human revolution, che lo prendi a 2 euro
Last edited by Beezart555; Jul 11, 2016 @ 11:48am
Beezart555 Jul 11, 2016 @ 11:42am 
Originally posted by gennyshark:
Si, non so darti torto. L'acquirente compra da un sito che legalmente è collocato nel web, e non è compito suo affannarsi a fare indagini di polizia per capire se è legale o no, in quanto ci dovrebbero essere gli organismi preposti a farlo. Il web ha come caratteristica, però, che non ha le stesse regole dei negozi fisici: conosciamo tutti i casi, per esempio, degli streaming illegali di film o di sport che sono possibili tramite siti che vivono 'tranquillamente' nel web. Per quanto riguarda la vendita per regioni geografiche, Steam opera una attenta e puntuale politica dei prezzi diversificata per regione (EU, Russia, ecc) evidentemente per i suoi motivi commerciali, collegata ad accordi con le case produttrici: non conosco i dettagli, ma so che registrare con sotterfugi tecnologici chiavi di altre parti del mondo alla fine procura dei guai all'acquirente.


lo streaming è un fenomeno indistruttibile, diverso dal furto, tutto sommato semplice da rilevare da parte di grandi software house. Penso che se siti come G2A e Kinguin esistano ancora è perché non ci sono i presupposti per farli chiudere.
Alessia Jul 11, 2016 @ 1:23pm 
Ho comprato e rivenduto chiavi su G2A da anni, guadagnandoci anche discretamente.
Non ci vedo niente di male sinceramente:

> Compri grandi quantità di chiavi durante i saldi
>Le rivendi dopo a prezzo più alto.
> Profitto.

E' un mercato come tanti altri alla fine, domanda e offerta.
gennyshark Jul 11, 2016 @ 1:58pm 
Originally posted by Eddy Kreys:
Ho comprato e rivenduto chiavi su G2A da anni, guadagnandoci anche discretamente.
Non ci vedo niente di male sinceramente:

> Compri grandi quantità di chiavi durante i saldi
>Le rivendi dopo a prezzo più alto.
> Profitto.

E' un mercato come tanti altri alla fine, domanda e offerta.

Mi fa piacere sentire l'opinione di una persona che vive l'esperienza in prima persona. Per amore della verità, c'è però da dire che comprando su G2a si corre il pericolo di comprare chiavi 'truffaldine'. D'altra parte, come dicevo, G2a ha un servizio di assistenza efficace, ed io stesso ho avuto rimborsi in caso di chiavi 'difettose' . In due casi mi sono state addirittura revocate da Steam dopo che erano state regolarmente registrate, e per una di esse senza la possibilità di ricorrere all'assistenza G2A perchè comprata a settembre 2015 (!) e revocata pochi giorni fa.. Con Kinguin non ho avuto finora nessun problema. Gli store ufficiali o i siti di bundle sono invece sicuri: ecco, secondo me un altro metodo è rivendere i giochi venduti in bundle
Last edited by gennyshark; Jul 11, 2016 @ 2:02pm
Vediamo di riassumere. I prezzi molto bassi delle key non implicano necessariamente che quelle key siano rubate, potrebbero essere chiavi di gioco provenienti dall'estero e quindi per questo molto meno care. Giusto? O è solo un alibi ipocrita? Questo secondo me è il fulcro del discorso. Perché da inesperto non riesco a capire come sia possibile vendere un gioco a 2 euro, come ci si possa guadagnare. Il rivenditore lo avrà comprato a meno no? A quanto? Ad 1,50 euro? E dove? Come è possibile che ci siano prezzi simili?
Però è anche vero che spesso anche su Steam si trovano offerte simili. Più in generale il prezzo dei giochi oscilla in maniera incredibile, anche per quanto riguarda le console.
Sappiamo tutti benissimo che a volte giochi tripla A da 60 euro passano improvvisamente a 30 euro dopo nememno un mese; o che giochi da 20 euro, da un giorno all'altro vadano in offerta a 3 o 5 euro. Allora da inesperto riesco comunque a capire che se al fatto che le chiavi vengono dall'estero, dove il mercato è di per sé più basso, sommiamo il fatto che i giochi in questione hanno qualche annetto, uno o due, ecco che riusciamo a giustificare quei prezzi bassissimi senza chiamare in causa illeciti.
Allora al contrario, mi viene da pensare che qualcuno ha interesse a denigrare e boicottare il mercato delle key, che il più delle volte è del tutto lecito e onesto. I prezzi bassi possono essere spiegati con le caratteristiche del mercato, senza supporre illeciti.
Inoltre al momento non esiste una dato oggettivo che ci dica quanto siano diffuse le chiavi illecite, quanto grave sia il fenomeno. Giusto? Magari stiamo criminalizzando un sistema del tutto lecito, che ha percentuali di illeciti basse.
E mi chiedo anche un'altra cosa: le case di distribuzione si accorgono subito di un eventuale furto di chiavi e quindi lo segnalano subito. Giusto? Quanti furti di chiavi vengono denunciati? E' davvero un fenomeno così diffuso? Sarebbe nteressante avere dei dati no? Invece non ne vedo, leggo solo tante parole.
La questione non mi convince.
Fino a prova contraria, in assenza di evidenze, non vedo perché dovrei rinunciare agli acquisti di key.
E poi non dovrebbero essere i siti a fare da garanti e controllare e prendersi le responsabilità? Se un negoziante vende merce rubata, la responsabilità è del negoziante no? Esiste la legge, che la si applichi. Mi suona strano che si faccia appello al buon cuore del consumatore! E' un discorso che non regge!
Last edited by Lucafg - Video Games & Art; Jul 11, 2016 @ 10:36pm
gennyshark Jul 12, 2016 @ 12:38am 
Originally posted by Lucafg:
Vediamo di riassumere. I prezzi molto bassi delle key non implicano necessariamente che quelle key siano rubate, potrebbero essere chiavi di gioco provenienti dall'estero e quindi per questo molto meno care. Giusto? O è solo un alibi ipocrita? Questo secondo me è il fulcro del discorso. Perché da inesperto non riesco a capire come sia possibile vendere un gioco a 2 euro, come ci si possa guadagnare. Il rivenditore lo avrà comprato a meno no? A quanto? Ad 1,50 euro? E dove? Come è possibile che ci siano prezzi simili?
Però è anche vero che spesso anche su Steam si trovano offerte simili. Più in generale il prezzo dei giochi oscilla in maniera incredibile, anche per quanto riguarda le console.
Sappiamo tutti benissimo che a volte giochi tripla A da 60 euro passano improvvisamente a 30 euro dopo nememno un mese; o che giochi da 20 euro, da un giorno all'altro vadano in offerta a 3 o 5 euro. Allora da inesperto riesco comunque a capire che se al fatto che le chiavi vengono dall'estero, dove il mercato è di per sé più basso, sommiamo il fatto che i giochi in questione hanno qualche annetto, uno o due, ecco che riusciamo a giustificare quei prezzi bassissimi senza chiamare in causa illeciti.
Allora al contrario, mi viene da pensare che qualcuno ha interesse a denigrare e boicottare il mercato delle key, che il più delle volte è del tutto lecito e onesto. I prezzi bassi possono essere spiegati con le caratteristiche del mercato, senza supporre illeciti.
Inoltre al momento non esiste una dato oggettivo che ci dica quanto siano diffuse le chiavi illecite, quanto grave sia il fenomeno. Giusto? Magari stiamo criminalizzando un sistema del tutto lecito, che ha percentuali di illeciti basse.
E mi chiedo anche un'altra cosa: le case di distribuzione si accorgono subito di un eventuale furto di chiavi e quindi lo segnalano subito. Giusto? Quanti furti di chiavi vengono denunciati? E' davvero un fenomeno così diffuso? Sarebbe nteressante avere dei dati no? Invece non ne vedo, leggo solo tante parole.
La questione non mi convince.
Fino a prova contraria, in assenza di evidenze, non vedo perché dovrei rinunciare agli acquisti di key.
E poi non dovrebbero essere i siti a fare da garanti e controllare e prendersi le responsabilità? Se un negoziante vende merce rubata, la responsabilità è del negoziante no? Esiste la legge, che la si applichi. Mi suona strano che si faccia appello al buon cuore del consumatore! E' un discorso che non regge!

Quello che riesco a darti è quello che ho detto, ed è un dato oggettivo derivante dalla mia esperienza. Forse leggendo meglio quello che ho scritto potevi apprendere i dati della mia esperienza personale. Chiaramente non sono statistiche globali, forse tu ti riferivi a quelle: in tal caso non posso esserti utile.

Sito G2A: su 35 acquisti fatti finora 2 chiavi sono risultate ottenute dal venditore in modo fraudolento, e mi sono state ritirate da Steam. Altri 2 o 3 acquisti di giochi non corrispondenti alla descrizione mi sono stati rimborsati da G2A.

Sito Kinguin: 39 acquisti finora, nessun problema

Le revoche di Steam possono avvenire in qualsiasi momento, anche mesi dopo l'acquisto (esperienza personale)
Per quanto riguarda le chiavi comprate all'estero, le chiavi, ed il loro prezzo, possono essere vincolate alla regione in cui le riscatti: per es, se compri una chiave vicolata al territorio russo o est europeo, non puoi riscattarla qui in Italia. A meno che non usi dei proxy o meccanismi che ti facciano risultare in quei Paesi: ma questo è PROIBITO da Steam, per cui se lo fai ti possono chiudere l'account. Spero la mia esperienza ti sia utile a livello di informazione.
I tuoi sono dati preziosi che però come ben dici non possono essere presi come riferimento generale, non hanno valore statistico. Ma volendo dargli quel significato, ebbene confermerebbero le mie supposizioni. Se i tuoi fossero dati medi, direbbero che solo una percentuale minima di chiavi è illecita e che tale percentuale viene individuata e invalidata, anche se a distanza di tempo. Se così fosse, non dovremmo avere alcuna preoccupazione ad acquistare key, soprattutto su kinguin.
Sono sempre più convinto che tutto questo allarmismo sia infondato e che dietro ci siano interessi dei grossi rivenditori a mantenere più alti i guadagni.
Last edited by Lucafg - Video Games & Art; Jul 12, 2016 @ 10:07am
Sono diverse le fonti che sottolineano la difficoltà delle piccole case di sviluppo indipendenti a difendersi dai ladri di chiavi. Siccome dobbiamo proprio a tali produzioni indipendenti il sottobosco artistico dell'arte videoludica, direi che la strategia più saggia è la seguente:
comprare le chiavi solo per i titoli mainstream delle grandi case di distribuzione; per i titoli indie e le piccole produzioni conviene acquistare nei negozi ordinari come Steam, GOG, etc.
Siete d'accordo?
FRANCESCO84Inn Jul 16, 2016 @ 1:02pm 
Dunque, è vero Multiplayer sta tornando più volte sull'argomento, ma a mio avviso non nel miglior dei modi. A molti utenti va e deve essere fatto vedere il quadro completo. Le chiavi vengono vendute anche per console, non solo per pc, ma su quel sito ho notato che ultimamente stanno prendendo di mira molto il pc, anche con articoli per quanto riguarda il rinnovo dell'hardware. Tornando in topic, si, anche io ho acquistato da G2PLAY e G2A, ma circa 4 titoli e di grossi publisher e non ho avuto problemi, le chiavi sono state accettate. Tendo a fare pochi acquisti ma buoni, anche perché il video giocare deve essere visto come un piacere. Nella maggior parte delle volte acqusito su Steam e sui siti dei bundle, come Indie Gala, Hmble Bundle. Però, con le chiavi ( quelle legali ) si immettono nel circuito soldi, mentre nel caso delle console, con la vendita dell'usato è li che secondo me c'è il danno. Visto che un titolo può essere rivenduto infinite volte. E' anche possibile che alcuni utenti su quei siti possono vendere chiavi di titoli acquistati nei bundle che poi rivendono successivamente, a prezzi leggermente più alti, ma comunque vantaggiosi per loro e questo è un danno, ma è sempre meglio di chiavi ottenute inlegalmente a danni di persone.
L'importante è che non ci sia illegalità. Per il resto personalmente approvo il mercato di seconda mano. Lo ritengo un diritto del consumatore che ha acquistato il prodotto.
< >
Showing 1-15 of 19 comments
Per page: 1530 50