Install Steam
login
|
language
简体中文 (Simplified Chinese)
繁體中文 (Traditional Chinese)
日本語 (Japanese)
한국어 (Korean)
ไทย (Thai)
Български (Bulgarian)
Čeština (Czech)
Dansk (Danish)
Deutsch (German)
Español - España (Spanish - Spain)
Español - Latinoamérica (Spanish - Latin America)
Ελληνικά (Greek)
Français (French)
Italiano (Italian)
Bahasa Indonesia (Indonesian)
Magyar (Hungarian)
Nederlands (Dutch)
Norsk (Norwegian)
Polski (Polish)
Português (Portuguese - Portugal)
Português - Brasil (Portuguese - Brazil)
Română (Romanian)
Русский (Russian)
Suomi (Finnish)
Svenska (Swedish)
Türkçe (Turkish)
Tiếng Việt (Vietnamese)
Українська (Ukrainian)
Report a translation problem
Visto che sei stato cosi esaustivo e disponibile posso farti altro due domandine veloci veloci?
- la guerra di religione la cominciano e finiscono solo i capi delle coalizioni giusto? Cosa ha di particolare a parte un'Europa in fiamme?
- se supporto un alleato e vinciamo la guerra con un bel punteggio perché quando finisce noi poveracci tirati in causa non ci becchiamo né regioni reclamate né indennizzi? Un appalusa magari... Ma nemmeno quello
- se io e il mio nemico abbiamo un alleato in comune in caso di guerra lui si schiererà dalla parte del difensore?
- cosa influisce realmente sul punteggio di guerra?
Grazie d'esser stato il mio Virgilio in questa selva oscura che è EU IV!