Baldur's Gate 3

Baldur's Gate 3

Xem thông số:
Krudar 19 Thg08, 2020 @ 1:45pm
BG3 Italian Language
Hello, I have a question, in an interview with Sven from an Italian newspaper he confirmed the Italian subtitles in the finished game, is it still confirmed?
Nguyên văn bởi Luthford:
Asmodee Italia è orgogliosa di annunciare che si occuperà della traduzione italiana di Baldur’s Gate 3, il videogioco di ruolo di Larian Studios atteso da tempo che lo scorso ottobre è stato rilasciato in early access per Steam e GOG su PC/Mac e per Google Stadia. La traduzione italiana sarà rilasciata contemporaneamente all’uscita completa del gioco, ambientato nel mondo di Dungeons & Dragons. I giocatori possono confrontarsi già adesso con il primo atto del gioco, che include indicativamente il 25% del contenuto totale: 46.000 stringhe di dialogo inglese, 600 PNG e 146 azioni e incantesimi di ogni genere. Dalla sua uscita in early access, il gioco ha già ricevuto molteplici aggiornamenti mano a mano che lo sviluppo prosegue con il supporto della community stessa.
Tutti quelli che godevano o speravano in una non traduzione nella loro lingua madre possono anche cominciare a mettersi l'anima in pace e rosicare altrove, grazie XD
< >
Đang hiển thị 121-135 trong 182 bình luận
Sheltz 25 Thg08, 2020 @ 3:18am 
Nguyên văn bởi Nathan1966:
No Italian Language ?
NO PARTY MY DEAR LARIAN STUDIO !!!!
DONT BUY GAME ...........SIMPLE

AU REVOIR
+1
P.BrosiO 25 Thg08, 2020 @ 3:34am 
Nguyên văn bởi hexaae:
Parliamo dei costi delle traduzioni professionali per chi non li conoscesse:
1) si aggirano da 0.06 a 0.10 circa a PAROLA (o anche di più in certi casi)
2) un gioco come questo può contenere più di 200.000 parole
...Per esempio 250000x0.09=22.500 Euro.
Sembrano tanti? Per un gioco dal costo di 50€ significa venderne appena 450 copie in più...

Una cosa è certa: di soldi ne faranno parecchi con un classico come BG3.
Auguriamoci che non siano così avidi da non voler spendere qualche migliaio di $ per aggiungere la localizzazione ITA.

P.S.
E pensate a quelli che traducono gratis con tanto amore e voglia di condividere, che non ricevono mai neanche un caffé al bar in cambio... 😁

meglio gratis come hanno fatto fino ad ora...
Izanami 25 Thg08, 2020 @ 7:30am 
Integrare la traduzione in un gioco a distanza di 2 anni, anche se è gratis, credo che sia vantaggioso solo se il mercato è estremamente piccolo.

Vero è che l'azienda non spende manco un centesimo per i costi di traduzione ma ci saranno sicuramente almeno due ENORMI svantaggi:

1) Il gioco a due anni o più dal lancio costa almeno la metà. Pathfinder è già stato venduto qualche mese fa su humble bundle a circa 13€ insieme a Frostpunk. Quando la traduzione italiana di D:OS2 è stata ufficialmente integrata, il gioco costava circa 20€ e cioè la metà del prezzo di lancio. Il produttore dovrebbe quindi vendere almeno il DOPPIO per guadagnare gli stessi soldi.

2) Nonostante il prezzo più basso, le copie vendute dopo 2 anni NON saranno mai pari a quelle del lancio perché l'attenzione dei consumatori è andata scemando.
In Italia, così come in tutti gli altri Paesi, c'è una certa base di giocatori appassionati del genere che segue tutte le vicende ed è pronta all'acquisto al day1 o all'uscita della traduzione.
A questa base, si devono aggiungere poi tutti quelli che non hanno MAI giocato ad un gioco di ruolo classico, che non hanno mai sentito nominare Baldur's Gate (magari sono anche piuttosto giovani) e D&D lo conoscono solo perché stava in Stranger Things.
Al lancio si crea un meccanismo per cui tante di queste persone vedono i video del proprio streamer preferito, vanno su internet ed è il titolo del momento, le recensioni sono positive, gli amici o i parenti lo consigliano per giocare insieme ecc. Salvo che ci sia l'uscita di qualche serie tv o di qualche grossa espansione sullo stile di The Witcher, è difficile avere dopo 2 anni tutta quell'attenzione e di conseguenza le vendite saranno più basse. Magari tanti non sapranno manco che il gioco è stato infine tradotto.

Non a caso trovo che tutti i discorsi sulle vendite di D:OS2 in Italia non siano così rilevanti. Magari i Larian si saranno fatti un'idea generale sulla grandezza del mercato italiano ma non credo siano determinanti ai fini di stimare le vendite di un ipotetico Baldur's Gate 3 con italiano al lancio.

Ovviamente tutto questo discorso dipende dal gioco in questione e da quanto è in grado di uscire dalla propria tradizionale base di utenza. D:OS2 è stato un grande successo globale rispetto agli altri titoli dello stesso genere, perché lo ha comprato gente al di fuori dei soliti giocatori di CRPG.
Baldur's Gate ha la possibilità di fare ancora meglio visto il nome e il budget più grosso. A mio modesto parere anche la sola visuale dei dialoghi che, all'occhio del giocatore disattento, avvicina il gioco agli action/RPG o a Dragon Age, può contribuire alle vendite al di fuori dei quattro gatti (perché parliamoci chiaro, i giocatori dei CRPG sono una nicchia non solo in Italia ma in tutto il mondo, non a caso sono scomparsi per anni).

Per come la vedo io, l'italiano lo avevano messo in conto da molto tempo perché non solo lo aveva assicurato il loro capo ma figurava tra le lingue disponibili qui su Steam.
Poi, vuoi che i testi sono aumentati, il Coronavirus e magari qualche problema organizzativo interno nel gestire la traduzione di 6 lingue diverse, per un team non abituato a questo genere di cose, hanno lasciato perdere per dedicarsi alle altre. Solo così mi spiego la dichiarazione del "non è una questione di soldi' data nel forum Larian.
Ovviamente è anche una questione di soldi perché tutti i mercati delle altre 6 lingue sono sicuramente più grossi di quello italiano ma personalmente non credo che ci sarebbero andati in perdita (lo stesso discorso vale anche per il portoghese). In ogni caso anche se si perde qualcosina (basta che non siano numeri estremamente rilevanti) non è sempre una cosa negativa se può servire a creare un pubblico italiano per i loro prossimi giochi/espansioni/DLC o quello che è.


TLDR: Non trovo alcuna logica nel dire... 'non lo traducono loro perché tanto glielo traducono Gratis'. O si afferma che il mercato italiano è piccolo ed allora una operazione di questa è conveniente oppure si dice che è abbastanza grande ed allora i Larian ci perdono (avrebbero potuto pagare i traduttori e incassare più soldi dalle vendite più numerose e lucrative del lancio).
L'unico problema di tutta sta storia è che avrebbero potuto comunicare prima l'assenza della lingua italiana. In ogni caso, se le vendite di Baldurs's Gate 3 saranno grosse sono abbastanza fiduciosa che loro stessi metteranno i soldi per la traduzione del gioco in italiano.
Luthford 25 Thg08, 2020 @ 7:40am 
Se le vendite saranno però è un discorso che non regge. Se a me questi dicono che non esce in Italiano perché io lo dovrei comprare scusa? Per tenerlo sullo scaffale a guardarlo? È molto più probabile che se un team (allegri buffoni o Tiger o magari entrambi) lo cominciano a tradurre stai sicuro che il gioco lo comprerò ma a traduzione ultimata anche dopo 5 anni dall'uscita per quanto mi riguarda..
Lần sửa cuối bởi Luthford; 25 Thg08, 2020 @ 7:41am
Izanami 25 Thg08, 2020 @ 7:46am 
Nguyên văn bởi Luthford:
Se le vendite saranno però è un discorso che non regge. Se a me questi dicono che non esce in Italiano perché io lo dovrei comprare scusa? Per tenerlo sullo scaffale a guardarlo? È molto più probabile che se un team (allegri buffoni o Tiger o magari entrambi) lo cominciano a tradurre stai sicuro che il gioco lo comprerò ma a traduzione ultimata anche dopo 5 anni dall'uscita per quanto mi riguarda..

Hai ragione scusa. Mi riferivo alle vendite globali rispetto a D:OS2. Se il gioco tira a livello globale magari andrà forte anche in Italia con la traduzione ovviamente. Magari potranno far uscire l'eventuale versione italiana insieme alla versione PS5 dopo che mi pare non abbia la stessa data di quella PC (e in Italia la maggioranza gioca con la Playstation).
4M4D3US66 25 Thg08, 2020 @ 8:42am 
Sono del tuo stesso avviso Izanami,

e personalmente sono anche piuttosto ottimista sul fatto che ne faranno una traduzione anche se forse non subito, per due ragioni:

innanzitutto sono consapevoli di avere fatto una figura di Emme col pubblico italiano avendo annunciato per certa la traduzione per poi dimenticarsene quando hanno riveduto i propri Targets ( Covid, crescita esponenziale dei dialoghi, budget inizialmente sottostimato e/o altro motivo) sono quindi in una postura non semplice, il loro "core business" è produrre e vendere videogiochi, alienarsi il pubblico italiano non è una buona cosa per loro anche in previsione dei loro futuri prodotti.

In secondo luogo la mobilizzazione in corso ancorché talvolta fuori dalle righe, prova che il mercato c'è ed è potenzialmente numeroso, 1900 firme della petizione in 3 giorni sono solo la punta dell'iceberg se pensiamo che non tutti quelli al corrente firmano e probabilmente molti giocatori potenziali non ne sanno assolutamente nulla; io mi azzarderei a dire che rappresentano tra l'1% e il 5% del mercato non di più, e quindi tanti e tanti clienti di più.
Senza contare quelli che hanno scritto alla WotC che comunque a dimostrato prendersi cura del mercato italiano ed è la proprietaria del IP.

Per contro trovo incredibilmente " ingenui " quelli che fanno i conti in tasca alla Larian, tipo: " 1500 x 50 euro si pagano la traduzione "...
evidentemente non sanno quello che dicono, a dir poco, giusto per chiarirci le idee un attimo: Steam si tiene 30% delle ricette, a quello che resta bisogna sottrarre le spese, TUTTE le spese, cominciando dal personale coinvolto mi sembra aver letto 300, ma potrebbero essere di più, per tutto il tempo di sviluppo, 3 anni minimo se non di più se riescono a fare la "Gold" tra un anno, aggiungete l'affitto dei locali, l'acquisto e/o ammortamento hardware / software, luce, acqua e tutti i cazzi che pagano quelli che lavorano in proprio e dulcis in fundo pagare le tasse...

Una traduzione professionale costa molto, tra 5 e 10 cents parola secondo la complessità e siamo già a 45mila parole solo per il primo capitolo dei tre previsti, in più devono pagare il QA della traduzione anche questa cara...

Allora non per fare l'avvocato del diavolo, ma per favore non fate i conti i tasca agli altri.

e scusatemi se la mia sincerità vi rompe i maroni. :-)
Lần sửa cuối bởi 4M4D3US66; 25 Thg08, 2020 @ 8:43am
P.BrosiO 25 Thg08, 2020 @ 8:59am 
Nguyên văn bởi 4M4D3US66:
Sono del tuo stesso avviso Izanami,

e personalmente sono anche piuttosto ottimista sul fatto che ne faranno una traduzione anche se forse non subito, per due ragioni:

innanzitutto sono consapevoli di avere fatto una figura di Emme col pubblico italiano avendo annunciato per certa la traduzione per poi dimenticarsene quando hanno riveduto i propri Targets ( Covid, crescita esponenziale dei dialoghi, budget inizialmente sottostimato e/o altro motivo) sono quindi in una postura non semplice, il loro "core business" è produrre e vendere videogiochi, alienarsi il pubblico italiano non è una buona cosa per loro anche in previsione dei loro futuri prodotti.

In secondo luogo la mobilizzazione in corso ancorché talvolta fuori dalle righe, prova che il mercato c'è ed è potenzialmente numeroso, 1900 firme della petizione in 3 giorni sono solo la punta dell'iceberg se pensiamo che non tutti quelli al corrente firmano e probabilmente molti giocatori potenziali non ne sanno assolutamente nulla; io mi azzarderei a dire che rappresentano tra l'1% e il 5% del mercato non di più, e quindi tanti e tanti clienti di più.
Senza contare quelli che hanno scritto alla WotC che comunque a dimostrato prendersi cura del mercato italiano ed è la proprietaria del IP.

Per contro trovo incredibilmente " ingenui " quelli che fanno i conti in tasca alla Larian, tipo: " 1500 x 50 euro si pagano la traduzione "...
evidentemente non sanno quello che dicono, a dir poco, giusto per chiarirci le idee un attimo: Steam si tiene 30% delle ricette, a quello che resta bisogna sottrarre le spese, TUTTE le spese, cominciando dal personale coinvolto mi sembra aver letto 300, ma potrebbero essere di più, per tutto il tempo di sviluppo, 3 anni minimo se non di più se riescono a fare la "Gold" tra un anno, aggiungete l'affitto dei locali, l'acquisto e/o ammortamento hardware / software, luce, acqua e tutti i cazzi che pagano quelli che lavorano in proprio e dulcis in fundo pagare le tasse...

Una traduzione professionale costa molto, tra 5 e 10 cents parola secondo la complessità e siamo già a 45mila parole solo per il primo capitolo dei tre previsti, in più devono pagare il QA della traduzione anche questa cara...

Allora non per fare l'avvocato del diavolo, ma per favore non fate i conti i tasca agli altri.

e scusatemi se la mia sincerità vi rompe i maroni. :-)

Concordo pienamente i conti non si fanno in modo spicciolo però non sappiamo quanto copie vende in Italia possibilmente se consideriamo le firme sono 2000,traducendole in copie e togliendo il 30 di tasse a 50 euro sono 70k e sono calcoli teorici sulle 2000 firme anche se consideriamo 10 centesimi per 100k/parole il teorico guadagno é sempre in positivo e comunque sono sempre calcoli marginali potrebbero essere molto di più o di meno. quello che credo seriamente e che preferiscono una traduzione amatoriale per guadagnarci senza ritegno, inoltre non considerando chi lo comprerà lo stesso e a loro questo piace .. mentre se si riuscisse a boicottare e quindi tutta la community italiana non lo comprasse probabilmente le aspettative di vendite saranno inferiori e ci potrebbero ripensare
-Noizer- 25 Thg08, 2020 @ 9:16am 
Sono passato dall'essere completamente sconfortato ad avere un po' di speranza ora come ora.
A detta loro Il problema è in fase di discussione e ci saranno news a breve a riguardo, si spera. Che vuol dire tutto o nulla dipende dai punti di vista.
A mio parere dopo la gaf dell'aver garantito inizialmente la localizzazione per poi rimangiarsi tutto ma soprattutto il modo in cui ce l'hanno comunicato, non so... non mi aspetto una seconda caduta di stile, sarebbe il colmo.
Aspettiamo ste novità da parte loro, o almeno personalmente è quello che farò per adesso.
Nguyên văn bởi -Noizer-:
Sono passato dall'essere completamente sconfortato ad avere un po' di speranza ora come ora.
A detta loro Il problema è in fase di discussione e ci saranno news a breve a riguardo, si spera. Che vuol dire tutto o nulla dipende dai punti di vista.
A mio parere dopo la gaf dell'aver garantito inizialmente la localizzazione per poi rimangiarsi tutto ma soprattutto il modo in cui ce l'hanno comunicato, non so... non mi aspetto una seconda caduta di stile, sarebbe il colmo.
Aspettiamo ste novità da parte loro, o almeno personalmente è quello che farò per adesso.
Ottima riflessione
Armin 25 Thg08, 2020 @ 10:40am 
Continuare a scrivere loro nei commenti su Facebook alla lunga può forse fare il suo effetto. Le aziende devono tutelare la loro immagine e forse avere sotto ogni post delle lamentele su una lingua mancante non fa loro del bene.
Elledain 25 Thg08, 2020 @ 11:10am 
In effetti mantenere un po' di pressione può fare i suoi effetti...bisogna essere come l'acqua cheta...
Wwanno 25 Thg08, 2020 @ 11:42am 
Nguyên văn bởi Tuco:
Nguyên văn bởi P.BrosiO:
Hanno tolto la lingua da steam ... Ho fatto un post di protesta ed é stato pure chiuso
Ma che "post di protesta" devi fare?
Non è che han tolto la lingua per farvi uno sfregio, lo fanno perché si presume che l'investimento non verrà MAI ripagato dalle vendite in italiano.
mentre invece in Polonia ne venderanno a pacchi....
Wwanno 25 Thg08, 2020 @ 12:05pm 
Nguyên văn bởi Izanami:
Integrare la traduzione in un gioco a distanza di 2 anni, anche se è gratis, credo che sia vantaggioso solo se il mercato è estremamente piccolo.

Vero è che l'azienda non spende manco un centesimo per i costi di traduzione ma ci saranno sicuramente almeno due ENORMI svantaggi:

1) Il gioco a due anni o più dal lancio costa almeno la metà. Pathfinder è già stato venduto qualche mese fa su humble bundle a circa 13€ insieme a Frostpunk. Quando la traduzione italiana di D:OS2 è stata ufficialmente integrata, il gioco costava circa 20€ e cioè la metà del prezzo di lancio. Il produttore dovrebbe quindi vendere almeno il DOPPIO per guadagnare gli stessi soldi.

2) Nonostante il prezzo più basso, le copie vendute dopo 2 anni NON saranno mai pari a quelle del lancio perché l'attenzione dei consumatori è andata scemando.
In Italia, così come in tutti gli altri Paesi, c'è una certa base di giocatori appassionati del genere che segue tutte le vicende ed è pronta all'acquisto al day1 o all'uscita della traduzione.
A questa base, si devono aggiungere poi tutti quelli che non hanno MAI giocato ad un gioco di ruolo classico, che non hanno mai sentito nominare Baldur's Gate (magari sono anche piuttosto giovani) e D&D lo conoscono solo perché stava in Stranger Things.
Al lancio si crea un meccanismo per cui tante di queste persone vedono i video del proprio streamer preferito, vanno su internet ed è il titolo del momento, le recensioni sono positive, gli amici o i parenti lo consigliano per giocare insieme ecc. Salvo che ci sia l'uscita di qualche serie tv o di qualche grossa espansione sullo stile di The Witcher, è difficile avere dopo 2 anni tutta quell'attenzione e di conseguenza le vendite saranno più basse. Magari tanti non sapranno manco che il gioco è stato infine tradotto.

Non a caso trovo che tutti i discorsi sulle vendite di D:OS2 in Italia non siano così rilevanti. Magari i Larian si saranno fatti un'idea generale sulla grandezza del mercato italiano ma non credo siano determinanti ai fini di stimare le vendite di un ipotetico Baldur's Gate 3 con italiano al lancio.

Ovviamente tutto questo discorso dipende dal gioco in questione e da quanto è in grado di uscire dalla propria tradizionale base di utenza. D:OS2 è stato un grande successo globale rispetto agli altri titoli dello stesso genere, perché lo ha comprato gente al di fuori dei soliti giocatori di CRPG.
Baldur's Gate ha la possibilità di fare ancora meglio visto il nome e il budget più grosso. A mio modesto parere anche la sola visuale dei dialoghi che, all'occhio del giocatore disattento, avvicina il gioco agli action/RPG o a Dragon Age, può contribuire alle vendite al di fuori dei quattro gatti (perché parliamoci chiaro, i giocatori dei CRPG sono una nicchia non solo in Italia ma in tutto il mondo, non a caso sono scomparsi per anni).

Per come la vedo io, l'italiano lo avevano messo in conto da molto tempo perché non solo lo aveva assicurato il loro capo ma figurava tra le lingue disponibili qui su Steam.
Poi, vuoi che i testi sono aumentati, il Coronavirus e magari qualche problema organizzativo interno nel gestire la traduzione di 6 lingue diverse, per un team non abituato a questo genere di cose, hanno lasciato perdere per dedicarsi alle altre. Solo così mi spiego la dichiarazione del "non è una questione di soldi' data nel forum Larian.
Ovviamente è anche una questione di soldi perché tutti i mercati delle altre 6 lingue sono sicuramente più grossi di quello italiano ma personalmente non credo che ci sarebbero andati in perdita (lo stesso discorso vale anche per il portoghese). In ogni caso anche se si perde qualcosina (basta che non siano numeri estremamente rilevanti) non è sempre una cosa negativa se può servire a creare un pubblico italiano per i loro prossimi giochi/espansioni/DLC o quello che è.


TLDR: Non trovo alcuna logica nel dire... 'non lo traducono loro perché tanto glielo traducono Gratis'. O si afferma che il mercato italiano è piccolo ed allora una operazione di questa è conveniente oppure si dice che è abbastanza grande ed allora i Larian ci perdono (avrebbero potuto pagare i traduttori e incassare più soldi dalle vendite più numerose e lucrative del lancio).
L'unico problema di tutta sta storia è che avrebbero potuto comunicare prima l'assenza della lingua italiana. In ogni caso, se le vendite di Baldurs's Gate 3 saranno grosse sono abbastanza fiduciosa che loro stessi metteranno i soldi per la traduzione del gioco in italiano.

Il mercato italiano non è piccolo. Basta guardare la sezione italiana del forum beamdog relativo a giochi di 20 anni fa.
E siamo la 2^ o 3^ nazione subito dopo gli USA per diffusione di D&D.

Poi se vogliamo possiamo fare anche un altro discorso...Siamo i più ignoranti quando si parla dell'inglese, non fare una traduzione italiana farebbe molti più danni del non fare una traduzione in una qualsiasi altra lingua, semplicemente perchè nelle altre nazioni l'inglese lo parlao senza difficoltà, qui da noi invece no.
Proxima Centauri 25 Thg08, 2020 @ 12:54pm 
Nguyên văn bởi Wwanno:
Nguyên văn bởi Izanami:
Integrare la traduzione in un gioco a distanza di 2 anni, anche se è gratis, credo che sia vantaggioso solo se il mercato è estremamente piccolo.

Vero è che l'azienda non spende manco un centesimo per i costi di traduzione ma ci saranno sicuramente almeno due ENORMI svantaggi:

1) Il gioco a due anni o più dal lancio costa almeno la metà. Pathfinder è già stato venduto qualche mese fa su humble bundle a circa 13€ insieme a Frostpunk. Quando la traduzione italiana di D:OS2 è stata ufficialmente integrata, il gioco costava circa 20€ e cioè la metà del prezzo di lancio. Il produttore dovrebbe quindi vendere almeno il DOPPIO per guadagnare gli stessi soldi.

2) Nonostante il prezzo più basso, le copie vendute dopo 2 anni NON saranno mai pari a quelle del lancio perché l'attenzione dei consumatori è andata scemando.
In Italia, così come in tutti gli altri Paesi, c'è una certa base di giocatori appassionati del genere che segue tutte le vicende ed è pronta all'acquisto al day1 o all'uscita della traduzione.
A questa base, si devono aggiungere poi tutti quelli che non hanno MAI giocato ad un gioco di ruolo classico, che non hanno mai sentito nominare Baldur's Gate (magari sono anche piuttosto giovani) e D&D lo conoscono solo perché stava in Stranger Things.
Al lancio si crea un meccanismo per cui tante di queste persone vedono i video del proprio streamer preferito, vanno su internet ed è il titolo del momento, le recensioni sono positive, gli amici o i parenti lo consigliano per giocare insieme ecc. Salvo che ci sia l'uscita di qualche serie tv o di qualche grossa espansione sullo stile di The Witcher, è difficile avere dopo 2 anni tutta quell'attenzione e di conseguenza le vendite saranno più basse. Magari tanti non sapranno manco che il gioco è stato infine tradotto.

Non a caso trovo che tutti i discorsi sulle vendite di D:OS2 in Italia non siano così rilevanti. Magari i Larian si saranno fatti un'idea generale sulla grandezza del mercato italiano ma non credo siano determinanti ai fini di stimare le vendite di un ipotetico Baldur's Gate 3 con italiano al lancio.

Ovviamente tutto questo discorso dipende dal gioco in questione e da quanto è in grado di uscire dalla propria tradizionale base di utenza. D:OS2 è stato un grande successo globale rispetto agli altri titoli dello stesso genere, perché lo ha comprato gente al di fuori dei soliti giocatori di CRPG.
Baldur's Gate ha la possibilità di fare ancora meglio visto il nome e il budget più grosso. A mio modesto parere anche la sola visuale dei dialoghi che, all'occhio del giocatore disattento, avvicina il gioco agli action/RPG o a Dragon Age, può contribuire alle vendite al di fuori dei quattro gatti (perché parliamoci chiaro, i giocatori dei CRPG sono una nicchia non solo in Italia ma in tutto il mondo, non a caso sono scomparsi per anni).

Per come la vedo io, l'italiano lo avevano messo in conto da molto tempo perché non solo lo aveva assicurato il loro capo ma figurava tra le lingue disponibili qui su Steam.
Poi, vuoi che i testi sono aumentati, il Coronavirus e magari qualche problema organizzativo interno nel gestire la traduzione di 6 lingue diverse, per un team non abituato a questo genere di cose, hanno lasciato perdere per dedicarsi alle altre. Solo così mi spiego la dichiarazione del "non è una questione di soldi' data nel forum Larian.
Ovviamente è anche una questione di soldi perché tutti i mercati delle altre 6 lingue sono sicuramente più grossi di quello italiano ma personalmente non credo che ci sarebbero andati in perdita (lo stesso discorso vale anche per il portoghese). In ogni caso anche se si perde qualcosina (basta che non siano numeri estremamente rilevanti) non è sempre una cosa negativa se può servire a creare un pubblico italiano per i loro prossimi giochi/espansioni/DLC o quello che è.


TLDR: Non trovo alcuna logica nel dire... 'non lo traducono loro perché tanto glielo traducono Gratis'. O si afferma che il mercato italiano è piccolo ed allora una operazione di questa è conveniente oppure si dice che è abbastanza grande ed allora i Larian ci perdono (avrebbero potuto pagare i traduttori e incassare più soldi dalle vendite più numerose e lucrative del lancio).
L'unico problema di tutta sta storia è che avrebbero potuto comunicare prima l'assenza della lingua italiana. In ogni caso, se le vendite di Baldurs's Gate 3 saranno grosse sono abbastanza fiduciosa che loro stessi metteranno i soldi per la traduzione del gioco in italiano.

Il mercato italiano non è piccolo. Basta guardare la sezione italiana del forum beamdog relativo a giochi di 20 anni fa.
E siamo la 2^ o 3^ nazione subito dopo gli USA per diffusione di D&D.

Poi se vogliamo possiamo fare anche un altro discorso...Siamo i più ignoranti quando si parla dell'inglese, non fare una traduzione italiana farebbe molti più danni del non fare una traduzione in una qualsiasi altra lingua, semplicemente perchè nelle altre nazioni l'inglese lo parlao senza difficoltà, qui da noi invece no.
Questo e uno stereotipo falso.
Bisogna considerare il target.
A chi ti riferisci? Io sono stato all'estero molte volte per lavoro...l'inglese lo parlano come lo parliamo noi...a stenti.
A stenti se per conoscere 'inglese intendi giocare a baldur's gate senza difficoltà .
se vai all'estero ma in una città turistica è normale che probabilmente parli inglese e ti parlino in inglese senza problemi...ma neanche tanto .
Ma se esci dal turistico ed entri nella vita comune della gente la musica cambia. .alla grande se cambia ..
Un conto e farsi capire ..un conto è digerire 46000 righe senza accusare il colpo..
Capiamoci....non è che i Larian implementano i sottotitoli a nazioni che non ne hanno bisogno e invece rifiutano l'italiano xchè non capisce l'inglese.
Il tuo ragionamento è una stronzata....passami il francesismo....xchè il francese lo conosco.
Spero tu colga la battuta ...e sottile...ma il concetto intenso.
Sheltz 25 Thg08, 2020 @ 2:03pm 
Nguyên văn bởi Wwanno:
Poi se vogliamo possiamo fare anche un altro discorso...Siamo i più ignoranti quando si parla dell'inglese, non fare una traduzione italiana farebbe molti più danni del non fare una traduzione in una qualsiasi altra lingua, semplicemente perchè nelle altre nazioni l'inglese lo parlao senza difficoltà, qui da noi invece no.
Secondo me non siamo così ignoranti.
Il fatto è che questi giochi per chi non parla un inglese perfetto saranno sempre ostici.
Non è un Resident Evil, Assassin's Creed o Far Cry, è un gioco che conterrà qualche centinaia di migliaia di linee di dialogo al lancio della 1.0, e non sarà un linguaggio particolarmente scolastico e facilmente comprensibile il più delle volte, proprio come in Disco Elysium.
Non credo che l'inglese di un italiano medio sotto i 40 anni sia di molto inferiore a quello di uno spagnolo, tedesco o francese.
Per esperienza personale non ho nessun problema a giocare giochi in inglese, mi son fatto tutti e 4 i walking dead della Telltale in inglese, e ho da poco fatto il rank 14 su World of Warcraft Classic, per cui per 4 mesi su discord non facevo altro che parlare con gente di ogni tipo di nazionalità in inglese.
Ma appena ho messo mano a robe in inglese tipo Disco Elysium o i Pillars (ho voluto mettere i Pillars of Eternity in inglese per mettermi alla prova), il discorso è totalmente diverso, sembra tipo un altro inglese, oltre a contenere migliaia di parole.
Secondo me non è perchè siamo ignoranti allora necessitiamo della localizzazione di BG3, è perchè il gioco stesso è molto più godibile nella propria lingua anche se si ha una buona padronanza dell'inglese.
Lần sửa cuối bởi Sheltz; 25 Thg08, 2020 @ 2:06pm
< >
Đang hiển thị 121-135 trong 182 bình luận
Mỗi trang: 1530 50

Ngày đăng: 19 Thg08, 2020 @ 1:45pm
Bài viết: 182